Credo e spero di non essere la sola che lascia scadere il latte nel frigo.
Buttarlo è sempre stato "doloroso", ora invece ne acquisto di più proprio per lasciarlo scadere e poter "regalare" a mio marito il suo formaggio preferito: la ricotta!
La ricotta è forse il formaggio che riporta molte di noi alla loro infanzia, quando le nonne la preparavano in casa e per ognuna di noi quella della propria nonna era sicuramente la migliore del mondo!
Sicuramente la ricotta che preparo io, col mio latte scaduto, non è così buona....... il latte che acquistiamo oggi, anche se intero e della centrale del latte è sicuramente più "magro" di quello di allora, ma vi assicuro che il risultato è "dignitoso"..........................
............................. e pensate! piace anche ai miei nipotini!!!!!!
Come faccio a prepararla?
- Porto a ebollizione, con un pizzico di sale, il litro di latte che trovo scaduto nel frigo
- spengo il fuoco
- unisco 3 cucchiai di aceto bianco (tranquille, il suo sapore non si sentirà assolutamente)
- aspetto qualche minuto, rimestando lentamente, che il latte si cagli
- verso in un colino a trama fitta (come quello che la mia nonna usava per filtrare la camomilla), avendolo prima foderato con della garza (io uso quella pretagliata che tutte abbiamo in casa per una medicazione veloce)
- infine lascio colare il siero per un'oretta
La ricottina casalinga di recupero è pronta per essere portata in tavola, assaporata in purezza o condita con un poco di olio, sale e pepe.
Buon appetito!
ohhhhhhhhhhhhhh, a me capita spessissimo! Tranquilla
RispondiEliminaCi proverò senz'altro. Grazie per il suggerimento
un abbraccio
Lella sai che non avevo idea che si potesse "recuperare" il latte scaduto facendo la ricotta? Ma soprattutto, non avevo mai pensato di poter fare la ricotta in casa, sebbene sapessi che mia nonna la faceva. Mi viene voglia di provare! P.s. hai ragione per il latte, anche quello intero oggi è sempre più magro di quello di una volta... a meno che non lo si compri nei caseifici, quello si avvicina al latte "vero"! :-)
RispondiEliminaeh sì! chi non ricorda il latte di una volta!
EliminaSe si aveva una nonna in campagna si ricorda bene il profumo, la schiuma e la panna del latte appena munto!!!!!!
Quello sì che era latte!!!
Comunque provaci.... costa poco e il risultato è sicuro!
Un abbraccio
favolosa ricetta!!! ma dimmi con il latte non ancora scaduto è possibile farla?
RispondiElimina......... sì, sì! viene benissimo anche con il latte non ancora scaduto.
EliminaProvaci e poi dimmi.
bacio
geniale, io amo la ricotta quindi proverò subito a farmela da sola grazie Lella
RispondiEliminaProvaci Nadia, sono sicura che piacerà anche a te.
Eliminabacio
Ma posso farla anche con lo zimil .... Dimmi di si..... Io adoro la ricotta ma sono intollerante al latte.....
RispondiElimina........ questo non te lo so dire, ma puoi sempre provarci e farci sapere.
EliminaUn abbraccio
Con lo Zimil non lo so, ma funziona perfettamente anche con il latte di soia ;)
EliminaBuono a sapersi!
EliminaGrazie Pandora
Ciao Lella , la facevo così anch'io…è ottima!
RispondiEliminaDa qualche tempo però non uso più il latte vaccino..mi sono abituata a quello di soia e mi trovo benissimo!
Un caro saluto
Carmen
Anch'io uso il latte di soia, mio marito invece si ostina a bere quello vaccino.
EliminaEcco perchè spesso mi scade, essendo solo lui ad usarlo!
Un abbraccio
Ma dai.....che brava sei! magari proverò anch'io, grazie per l'idea Lella.
RispondiEliminaBuon pomeriggio, Laura
Grazie!
Eliminaprovaci Laura............ è facile, veloce e buona!
Un abbraccio
Non avevo mai pensato che fare la ricotta fosse così semplice ed economica, forse perchè mia nonna non la faceva...
RispondiEliminala provo sicuro
grazie un abbraccio
Amelina
Vedrai Amelina, sorprenderai tutti!!!!
Eliminabacio
Non posso crederci ....non lo sapevo proprio ... ogni tanto capita anche a me ... anche perchè di latte abbiamo poco consumo...non vedo l'ora di provare ... ma per il tuo metodo serve proprio scaduto? o va bene anche fresco?
RispondiEliminastrabiliante la nostra Lella ... volevo scrivere mia ...ma ho allargato la cerchia ... ahahaha baci
giusi
Credici, credici Giusi e prova!
EliminaCome ho detto prima a Stefania va bene anche non scaduto, infatti quando voglio farla e non ho di "vecchio" in frigo, ne uso di appena acquistato. Il risultato non cambia.
Sono felice di averti incuriosita..... fammi sapere come andrà.
TVB
Oh bene Valeria
RispondiEliminasono proprio felice di averti fatto questo "regalo" allora!!!!
un abbraccio
Io la ricotta la faccio con il latte fresco, non sapevo si potesse usare il latte scaduto!!!
RispondiEliminaBuono a sapersi, ne approfitterò!!
Un sorriso
Anna
Una bella comodità vero!? Approfittiamone
RispondiEliminabacio
Noi facciamo sempre la ricotta col latte scaduto, un retaggio dei nonni, perchè in campagna non si butta via niente!
RispondiEliminaA me piace tantissimo abbinata alla cioccolata, spesso la spolvero di cacao e la mangio come dolce, una delizia!!
Baci baci
Anche a me piace dolce, Babi
EliminaMarco invece la mangia con un poco di olio e sale, ma anche così, senza nulla perchè lui adora il latte, io.... un poco meno!
Che belle queste tradizioni di famiglia!!!!
bacio
Facendo il kefir fresco tutti i giorni non ho mai latte scaduto, ma non conoscevo le ricetta per la ricotta, da provare sicuramente!!!!
RispondiEliminaMGrazia
Ops.... ma che cos'è il kefir? e come si fa?!
Eliminaun abbraccio
stamattina senza saperlo l'ho fatta anch'io!!!!..io vado in fattoria ormai da cinque anni e acquisto il latte per una settimana (quello della centrale non dura così tanto)e quindi il latte non subisce quei passaggi che ne impoverisce il suo contenuto...anche se bevo quello parzialmente scremato e senza aggiunta di aceto e sale si è formata una formaggella veramente deliziosa facendolo solo bollirel (veramente di solito lo butto se mi accorgo che può essere andato ma stamattina volevo salvare il salvabile) e che meraviglia ai miei occhi....spero che si guasti anche la settimana prossima!...grazie comunque dei consigli preziosi
RispondiEliminaChe bello avere una fattoria a portata di mano! il latte sarà sicuramente più ricco e adatto a fare questo formaggio fresco. Io uso quello della nostra centrale del latte e raramente quello di montagna, preso direttamente dal contadino.
EliminaLa differenza è notevole...... ma ci si deve accontentare.
bacio
anni fa ho fatto la ricotta col succo di limone. con latte fresco... scusa 1dubbio:ma il latte scaduto non fa male alla salute?!?
RispondiEliminama no Raffaella! molti formaggi si fanno col latte scaduto!
EliminaE poi scaduto di qualche giorno................... è acido e non gradevole da bere.
Comunque puoi farla anche con il latte fresco.
Un abbraccio
grazie della dritta...proverò a farla...glo
RispondiEliminaGrazie a te per la "fiducia".
EliminaFacci sapere!
bacio
Ciao, mi ero dimenticata di questa opportunità, sai mi hai fatto ricordare l' infanzia più di mezzo secolo fà,...
RispondiElimina............ mi fa tanto piacere!
EliminaDai provaci anche tu poi facci sapere.
Un abbraccio
wow non sapevo di questo riutilizzo, io non posso provare non ho latte in casa siamo tutti intolleranti al lattosio :(
RispondiEliminaun abbraccione e buon fine settimana
....... che peccato!
EliminaUn abbraccio
Non mi è mai capitato di far scadere il latte,
RispondiEliminama nel caso saprò come non sprecarlo.
Ciao Giovanna
...... ma che brava!
EliminaComunque se ti va puoi provare anche con il latte non scaduto!
Ciao Giò
Silvia in una mail di poco fa mi scrive:
RispondiEliminaCara Lella,
Ho appena fatto la ricotta!!! Ho aggiunto 300 ml di panna con 700 ml di latte (tutto per usare ingredienti rimasti in frigo a vicini alla scadenza), è venuta perfetta!!! Grazie di cuore per la tua ricetta!! Buon fine settimana,
Silvia
Che soddisfazione!!!!!! Grazie Silvia
Favoloso!! Devo provare assolutamente. Ti faccio i complimenti per tutte le tue creazioni. Vemgo dall'iniziativa di Barbara e ti seguo con gioia. Natasha
RispondiEliminaGrazie del prezioso suggerimento.
RispondiEliminabarbara
Ciao Lella, " piacere di conoscerti", scoprire il tuo blog e' come trovare un piccolo tesoro, quante belle cose ed addirittua la ricotta, devo provare assolutamente! A presto Elisa
RispondiEliminabrava ne hai fatto un buon uso ..io pure faccio la ricotta con il latte non scaduto ,chissà se cambia il sapore solo che metto le gocce di limone al posto dell'aceto , a volte la spezio anche , dovresti provare anche lo yogurt se ti piace con quello scaduto poi vien buonissimo ..ti seguo con piacere
RispondiEliminaa presto Daniela
Che bella idea! A me succede spesso perché non ne beviamo molto, magari ne apro un cartone per fare un dolce, poi mi resta tutto lì e addio! La prossima volta che succede mi cimenterò con la tua ricottina casalinga, tra l'altro è un formaggio che adoriamo ^_^ Complimenti per il bellissimo blog, davvero ricco di spunti
RispondiEliminaCara Lella: detto, fatto! ho usato la tua ricetta e mi sono permessa di citarti nel mio ultimo post
RispondiEliminahttp://ilcaffedelledonne.blogspot.it/2014/07/formaggio-home-made.html
Grazie ancora!
amelie
.... anzi, mi fa molto piacere!
EliminaMi fa piacere che ti sia piaciuta. Ho visto la tua dalle foto, se la preferisci più morbida, lasciala colare solo una mezz'oretta.
Molte grazie