...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

lunedì 5 settembre 2011

Uncinetto: lo sciallino della nonna - A m'arcord


Questo vecchio e infeltrito "sciallino" ( al scialì ) ad uncinetto, è solo uno dei tanti che la mia nonna era solita realizzare durante l'inverno, seduta sulla sua poltrona nell'angolo della cucina.
Questa volta non si tratta della nonna 'Milia che già conoscete, ma della nonna Nina, quella che viveva in casa con noi. Una nonna dolcissima, ma caratterialmente molto diversa  dall'altra, più allegra e disorganizzata.


Li confezionava nei suoi lunghi pomeriggi silenziosi per  regalarli  poi a noi nipoti.  Lei stessa ne aveva sempre uno sulle spalle. Negli ultimi anni era grigio, ricordo, ma di quello ne ho perso traccia.
Quello della foto è proprio il mio personale, il più vecchio di quelli che mi regalò, quello che, da quando ero bimba, sta sempre sulla poltroncina vicino al mio letto e in tutte le stagioni! E' lo sciallino di quando l'influenza ti costringe a letto, di quando nella mezza stagione copre le spalle mentre leggiamo a letto,  scialletto che mi buttavo sulle spalle  la mattina presto quando mi alzavo a ripassare, ai tempi del liceo o, più avanti negli anni, quando di notte dovevo alzarmi di fretta per correre da uno dei bimbi che chiamava.... 

Ne ho anche uno tutto bianco, quello che ho portato in clinica quando sono nati i miei figli, quello che tengo di scorta quando questo non ce la farà più.

E questo è davvero ormai molto malandato, soprattutto molto infeltrito e poiché voglio che resti a testimonianza del passato, ho deciso di riporlo in una scatola e di passarlo a mia figlia, che la bisnonna ha appena conosciuto quando era piccolissima. Quello bianco resterà quello "bello" da tenere di scorta, perciò corre l'obbligo di sostituirlo con uno nuovo. Ecco perché in questi giorni mi sono decisa a riprodurlo.

Ho provato a cercare in rete un modello da seguire, ma niente! Troppo umile forse per essere degno di interesse!
Così ho usato il mio da modello e pian pianino lo sto realizzando. Naturalmente mi sono presa qualche appunto così se a qualcuna di voi interesserà, potrà chiedermi le spiegazioni.



277 commenti:

  1. che ricordi teneri condividi con noi,bellissimo questo tuo rapporto con entrambe le nonne.
    aspettiamo le istruzioni per lo scialletto,grazie
    ciao,fiorella

    RispondiElimina
  2. Che bello il ricordo della nonna, mi commuove pensare che tua nonna potrà vedere da lassù con quanto amore conservi i suoi avori.Anch'io ho sempre vicina la presenza della mia nonna,una grande persona.Un abbraccio Silvia

    RispondiElimina
  3. Sono proprio questi gli oggetti più preziosi, i ricordi più belli...
    Un abbraccio dolce Lella
    Babi

    RispondiElimina
  4. Ciao Lella, seguo il tuo blog da un po' e ho visto quante cose magnifiche insegni a realizzare a tutte le blogghine che ti seguono. Io non mi ritengo all'altezza delle cose che insegni a realizzare e quindi mi limito a guardare. Questo scialletto però è favoloso e con l'uncinetto più o meno me la cavo...mi insegni? Cosa devo fare per ricevere le tue istruzioni?
    Aspetto tue notizie, il mio blog è:
    http://folliecreativedigisella.blogspot.com
    il mio indirizzo mail:
    turchese2@live.it
    GRAZIE Gisella

    RispondiElimina
  5. Anche la mia nonna Rosina amava crochettare gli scialletti...che meraviglia!!

    Silvia

    RispondiElimina
  6. Che bei ricordi! Sono la memoria storica per le nuove "leve".
    Attendo istruzioni!!! grazie

    RispondiElimina
  7. Bravissima Lella, sta venendo veramente bene; hai le mani d'oro :)

    RispondiElimina
  8. veramente molto bello e sembra a prima vista anche molto morbido ^^

    RispondiElimina
  9. molto bello, se vuoi condividerlo potresto pubblicarlo su raverly (www.raverly.com): LA community per maglia e uncinetto :-)
    susina

    RispondiElimina
  10. Trovo stupendo lo scialletto della nonna sia nella scelta dei colori che nella realizzazione e capisco quanto ci sei affezionata, in fondo ha una storia tutta sua che mi ha emozionato leggere!
    Penso proprio che sarò tra quelle che ti chiederà spiegazioni ;o)
    Grazie per la condivisione!

    RispondiElimina
  11. Ciao Lella.
    Quanti ricordi nella foto del tuo "sciallino della nonna".
    Anche io ne ho uno fatto dalla mia nonna materna in un bel rosa, che quando uso mi fa ricordare i sabato sera trascorsi da lei a guardare la tv raggomitolata sul divano.
    Che bello poter legare i ricordi a piccole cose che portiamo con noi...
    Grazie per avere condiviso questo ricordo personale.
    Buona giornata.
    Mamma Elena

    RispondiElimina
  12. ciao ,che bello anche la mia nonna che si chiamava Annetta ne aveva diversi e li sapeva fare.
    che nostalgia !!!
    posso avere lo schema
    vorrei provarci anche io
    baci
    giampaola

    RispondiElimina
  13. Quelli della mia nonna sono andati persi, probabilmente buttati da mia zia, che riteneva tutto "robaccia".... Però proverei volentieri a farmene uno, se hai voglia di mandarmi lo schema.
    Un abbraccio
    Anna

    RispondiElimina
  14. Anche io ho molti piccole opere della mia nonna Lina e della sua mamma, la bisnonna Giovanna, che ho conosciuto molto bene. Una ricamava, l'altra sferruzzava, e quei piccoli fili intrecciati oggi mi fanno compagnia in diversi angoli della casa, a memoria della dolcezza che mi hanno lasciato, come il plaid patchwork della bisnonna Giò! Tienilo per tua figlia, è così che si tramandano le storie di famiglia, sarà per lei un dono specialissimo!
    Mi piace molto anche l'idea di rifarlo, ma i ferri non sono il mios trumento preferito...... rimedierò chiedendone uno alla mamma!

    RispondiElimina
  15. anche mia nonna aveva il suo prezioso scialle sempre con lei...hai fatto benissimo...sono ricordi bellissimi...un abbraccio lory

    RispondiElimina
  16. Anche mia nonna me lo aveva regalato quando ero piccola, ma non so che fine abbia fatto, mi piacerebbe tanto provare a realizzarlo anche per le mie figlie. Potrei avere le spiegazioni? Grazie. Baci.
    Desi

    RispondiElimina
  17. Delizioso e dal sapore di antico lo scialletto della tua nonna e molto bello poterlo tenere in ricordo gelosamente ... hai fatto bene!!!
    anch'io adoro l'uncinetto ma non ho mai provato a farne uno... sarebbe un piacere potere avere quello che stai facendo per te ... e il giorno che sarà pronto pensare che lo stiamo indossando assieme!!! grazieeeee ... tanti baci ... giusi_g

    RispondiElimina
  18. Che bella la storia che hai raccontato!! è molto emozionate ^_^
    Lo scialle è un bellissimo ricordo..tienilo al sicuro e stretto a te!
    Ah questo è il modello che avvolge molto..io invece ne sto facendo uno a triangolo con la lavorazione ad ananas..mi piace moltissimo come sta venendo ^_^
    Buon lavoro con il tuo!!
    Bacioni
    Fede

    RispondiElimina
  19. Molto bello questo scialletto... e dolcissimo il ricordo della tua nonna.....
    Fantastico!
    Un abbraccio
    Dona

    RispondiElimina
  20. fantastico!!! potrei farlo e regalarlo a mia nonna che gli piaciono molto queste cose sopratutto se fatte a mano grazie a presto
    barbara.narduzzo20teletu.it

    RispondiElimina
  21. Conosco questi scialletti, veramente da nonna Marsilia, una parente molto alla lontana,venivano chiamate mantelline,ne faceva tante e tutte in tinte tenui,a 90 anni ancora li realizzava per le sue tante nepoti.Che bei ricordi! Che nostalgia........ Lo farei tanto volentieri.
    Grazie Lella

    RispondiElimina
  22. E chissa' quanti sogni, quanti, desideri, quanti pensieri, nonna Nina intrecciava alle catenella del tuo scialletto....non si crea, senza pensare perchè il lavoro delle mani è scandito dai pensieri... forse nonna Nina orgogliosamente pensava ai propri figli e ai nipoti e per questo, il suo lavoro si è impreziosito nel tempo... legare dei lavori a pensieri importanti... consolidare emozioni attraverso creazioni ... da' un senso di immortalita' e trasforma una scialletto in un bene prezioso.
    Un abbraccio ornella

    RispondiElimina
  23. Hai fatto benissimo a riporlo e conservarlo come segno del passato, anche io ne ho due fatti da una mia prozia ed uno piccolo azzurro per bambino che mi è servito molto quando mio figlio era piccolo (anche questo è un ricordo di altri tempi..........) un forte abbraccio M.Pia

    RispondiElimina
  24. Povero scialle maltrattato e snobbato a casa mia, relegato a "roba da vecchi" nei discorsi tra me e mia madre e non solo. Ne acquistai uno (è una mantellina di lana leggera veramente) quando una quindicina di anni fa e più andava di moda metterli sopra al cappotto, smisi di usarlo un paio di anni dopo. E lo riesumai proprio come scialle quando nacque mio figlio, quasi otto anni fa ormai, per trascorrerci assieme le fredde nottate invernali tra allattamenti e cambi di pannolino. E' vero, scalda il cuore. E fa bella mostra vicino alla stufa per tutto l'inverno, ad attendere la sera, quando sono tutti a nanna e io me ne sto un'oretta davanti al fuoco con un libro in mano, il silenzio attorno e lo scialle/mantellina sulle spalle. Mi hai fatto venir voglia di farmene uno tutto colorato :-)
    Sara

    RispondiElimina
  25. Che bella storia!!! Anche mia nonna sferruzzava e uncinettava... aveva fatto uno scialle tipo il tuo anche a me solo rosso... adesso è nell'armadio al sicuro!!

    RispondiElimina
  26. Che emozione questo post. Tutte le nonne ne hanno avuto uno, anche la mia. Tanto che , qualche anno fa l'ho riprodotto per la mia mamma: ora è infeltritissimo. Dovrò realizzarlo di nuovo. Quello di tua nonna è un po' diverso e mi piace molto. Mi vien voglia di provare.

    RispondiElimina
  27. Grazie ancora una volta per condividere con noi questi cari ricordi. Sono riaffiorati anche nella mia mente tanti bei ricordi, anche la mia nonna Caterina ne aveva più di uno.Io però non so che fine abbiano fatto.Peccato! magari con le tue spiegazioni ne farò uno in ricordo della mia nonna.
    Grazie
    ciao
    Antonella

    RispondiElimina
  28. bellissimo ne faro' uno x quando diventero' vecchietta,mi ricorda tanto quelli della mia nonna
    barbara.narduzzo20@teletu.it

    RispondiElimina
  29. Complimentoni è davvero stupendo!! Anche la mia nonna (che a fine ottobre farà 101 anni) ne ha sempre uno... posso avere il tutorial che, se mi ci metti di impegno, posso fargliene uno nuovo per il compleanno
    Grazie mille, sei bravissima!
    Federica

    federica.maddyviaggi@libero.it

    RispondiElimina
  30. Mia nonna lo portava sempre..ne aveva tanti ed uno ii particolare, che conserva gelosamente mmia madre, è realizzato con mattonelle di tanto colori!!
    Mi piacerebbe realizzarlo uno tutto per me, anche da conservare!
    Questo che stai realizzando è stupendo, soprattutto il colore, sarebbe bello se potessi avere le spiegazioni...chiedo troppo??
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  31. Mi piacerebbe conoscere le istruzioni per fare
    questo scialle che mi ricorda quello che portava
    mia nonna! Spero che tu riesca a trasmettermele
    così ne potrò fare più di uno da regalare a qualche persona cara.Grazie.

    tiziana.milanese@live.it

    RispondiElimina
  32. Mi hai fatto commuovere. Anche mia nonna ne aveva uno grigio scuro fatto come il tuo. Non so che fine abbia fatta e me ne dispiace davvero molto. Un bacio!

    RispondiElimina
  33. Gentilissima Lella,
    sono mesi che cerco le spiegazioni per questo scialle. Aiutami ad esaudire un desiderio di una nonnina che, con un gruppo di volontari,vado a trovare in un ricovero per anziani e che ne desidera uno così. Se vorrai aiutarmi te ne sarò grata.
    marifra(at)gmail.com

    RispondiElimina
  34. Anche questo mi piacerebbe a provare realizzare....grazie di nuovo buone creazioni
    zuzanaika@libero.it

    RispondiElimina
  35. Altro che scialletto della nonna!!! È bellissimo!!! Mi unisco alle altre per la richiesta del tutorial. Buona giornata !!!!

    RispondiElimina
  36. Anch'iooooooo, sarei molto felice di realizzarlo, a quando il tutorial? :-)

    RispondiElimina
  37. e bellissimo mi piacerebbe avere le istruzioni per poterlo fare sei bravissima violina

    RispondiElimina
  38. quanti ricordi leggendo quello che hai scritto e che voglia di farne uno da regalare a Natale a mia nipote. Aspetto con ansia le tue spiegazioni.
    Grazie

    ombrettagamberini@yahoo.it

    RispondiElimina
  39. mi viene in mente anche la mia nonna....lei non mi ha mai insegnato e mi piacerebbe imparare...

    ti mando un abbraccio e anche la mail..;)

    pablita1961@gmail.com

    RispondiElimina
  40. Sono arrivata per caso nel tuo blog che trovo utilissimo! Anch'io vorrei rifare il vecchio scialletto della nonna e gradirei il tutorial. Grazie. Ciappy
    damiana@ermesviaggi.it

    RispondiElimina
  41. ciao Lella, sito bellissimo, carico di emozioni e sensazioni..insomma brava mi piace molto. Una delle cose che mi ha colpito è lo scialle della nonna, mi ricorda la mia nonna..posso avere le istruzioni???Un abbraccio!!Rosi (drangonbol@libero.it)

    RispondiElimina
  42. è proprio magico il tuo scialletto!!! mi ricorda il tempo lontano della mia infanzia; vorrei farlo come regalo per la mia mamma che compie 85 anni,ne sarei veramente felice

    RispondiElimina
  43. scusa la mia email pippocaprusso@gmail.comm

    RispondiElimina
  44. ho visto lo scialletto moderno e avendo tanta lana colorata mi piacerebbe realizzarlo poco alla volta! Mi manderesti gentilmente il tutorial?
    grazie!

    RispondiElimina
  45. finalmente la mantella della nonna, vorrei farla per regalarla a mia madre.
    mi manderesti gentilmente lo schema.
    grazie

    michela
    mik.9kart@gmail.

    RispondiElimina
  46. Da un bel po' di tempo cercavo le spiegazioni di questi scialletti.... ma erano introvabili e poi all'improvviso eccoli apparire!!! Non so esprimere la mia gioia!?!
    Avrei però bisogno della spiegazione, se possibile .... Grazie di cuore!

    RispondiElimina
  47. Anche la mia nonna ne portava sempre uno sulle spalle, ma questo è veramente bellissimo! Se possibile vorrei avere la spiegazione.
    Ti ringrazio moltissimo.
    Anna.

    anna.altomare.203@istruzione.it

    RispondiElimina
  48. Ciao molto bello il tuo scialletto, mi ricorda quello di mia zia che ormai è oltraottantenne e a cui vorrei io ora regalarglielo per il suo prossimo compleanno. Potrei avere le spiegazioni? grazie mille. Raffy
    lela-2elle@libero.it

    RispondiElimina
  49. Non ti nascondo che è stata una gioia trovare il tuo sito e il modello dello scialle che mia nonna aveva sempre sulle spalle quando andavamo a trovarla. Da poco ho tempo a disposizione ed ho deciso di ricordarla facendomi uno scialle simile al suo. Se ti è possibile, mi invieresti le spiegazioni? Ti ringrazio anticipatamente e nel frattempo inserirò il tuo sito nei miei preferiti. Complimenti per tutto quello che fai. Nuccia

    nuccia58@libero.it

    RispondiElimina
  50. Ciaoooooo....non sai da quanto tempo cercavo schemi per scialli doppi come questo ma nienteeeee....anche mia nonna li usava e ora volevo regalarne uno a mamma.....mi manderesti lo schema?? grazie! sputter@inwind.it

    RispondiElimina
  51. Forse sono riuscita ad inserirmi nel gruppo. Non sono molto esperta di computer!
    Spero così di poter avere la spiegazione dello sciallino.
    Grazie ancora.
    Anna.

    anna.altomare.203@istruzione.it

    RispondiElimina
  52. Il tuo scialle è molto bello, mi puoi mandare la copia delle spiegazioni?grazie
    mgrazia

    bendini.mg@tiscalinet.it

    RispondiElimina
  53. vorrei tanto realizzarlo per la mia mamma è possibile avere le spiegazioni grazie anticipatamente maria.sannolo@libero.it

    RispondiElimina
  54. Anche la mia mamma realizzava questi sciallini... solo che purtroppo se n'e' andata prima che potessi imparare tutto... :(
    Mi farebbe davvero un piacere infinito se potessi passarmi lo schema!!!!

    RispondiElimina
  55. adoro il tuo sciallino.....è da tempo che ne cercavo uno come quello della nonna.
    non sono molto brava a uncinetto ma ce la metterò tutta. grazie , se mi mandi lo schema, comincio subito. anna
    avaldojosi@gmail.com

    RispondiElimina
  56. Scusami ancora! Sono Luna vorrei chiederti se puoi mandarmi lo schema altrimenti non riuscirò mai a farlo...Ti ringrazio tantissimo e ti faccio tanti complimenti.
    Grazie

    RispondiElimina
  57. Luna, perdonami ma piano piano ce la faccio a capire come funziona...Rinnovo i complimenti e confesso che la fretta di poter iniziare questo sciallino è tanta allora mi dimentico di mandare i dati essenziali... la mia Mail è :
    angelaluna56@gmail.com

    RispondiElimina
  58. anch'io ho quello che mi regalò mia nonna, ma per le mie figlie non ha fatto in tempo a farli, quindi mi piacerebbe molto avere lo schema!!! ti scrivo una mail

    RispondiElimina
  59. complimenti per la storia ed anche per lo scialetto!!! mi piacerebbe provare a farlo, potresti passarmi le spiegazioni??? il mio indirizzo è: mlomartire60@vodafone.it
    grazie grazie francesca

    RispondiElimina
  60. ciao Lella, il tuo scialle è bellissimo, mi piacerebbe avere lo schema lo vorrei regalare a mia madre, grazie,
    pina003@hotmail.it

    RispondiElimina
  61. Che meraviglia il tuo blog, l'ho scoperto solo oggi ma sono certa che verrò spesso a farti visita. Questo post è meraviglioso, ma sai che anche io cercavo uno schema per fare uno scialle simile alla mia mamma e non ne ho mai trovato uno.
    Complimenti per il blog per i lavori.
    A presto Anna Maria

    RispondiElimina
  62. Ciao, mi sono ritrovata nel tuo blog per caso mentre girovagavo in internet e mi sono imbattuta nel mitico scialle della nonna a cui penso da qualche giorno, perchè mi ricorda la mia infanzia e siccome me la cavo un pò con l'uncinetto pensavo di provare a realizzarlo!
    Saresti così gentile da darmi delle spiegazioni ed uno schema per poterlo realizzare? Sono splendide anche le babugge all'uncinetto, potresti darmi anche le indicazioni su come le realizzi?Ti ringrazio anticipatamente ti lascio la mia mail, io non ho un blog, spero di ricevere tue notizie al più presto.
    donghia.giovanna@libero.it

    RispondiElimina
  63. Ciao! ho trovato questo blog perchè stavo proprio cercando lo scialle della nonna! Quello dei miei ricordi non è esattamente uguale a questo, ma molto simile. Sto cercando di ricordarlo con l'aiuto di mia madre, ma non è semplice! Mi manderesti le spiegazioni? Almeno, se non riesco a fare quello che ricordo, farò questo, che in ogni caso è bellissimo! Se poi dovessi riuscire a realizzare quello della mia nonna, magari te lo faccio vedere, che ne dici?, Ma temo proprio di non riuscire a ricordare bene! Io mi chiamo Marica Morelli e la mia mail è: marica.morelli23@libero.it. Credo che passerò spesso su questo blog, l'ho messo tra i preferiti. Intanto buon lavoro!
    Ciao Marica

    RispondiElimina
  64. grazie lella per le spiegazioni delle babbucce,per favore mi manderesti le spiegazioni dello scialletto della nonna

    RispondiElimina
  65. Ciao Lella, finalmente sono riuscita a registrarmi tra i tuoi membri.Torno a chiederti le spiegazioni per realizzare questo splendido scialletto della nonna e per le babbucce. Spero di ricevere presto tue notizie! Il mio indirizzo e-mail è : donghia.giovanna@libero.it

    RispondiElimina
  66. Veramente carino questo scialle!!! Mi piacerebbe avere la spiegazione per poterlo rifare....mi ricorda tanto mia nonna!! Ciao da
    alexandra.belli@yahoo.it

    RispondiElimina
  67. Tutte hanno avuto una nonna con lo "scialletto", (così lo chiamavamo noi) e sapessi da quanto tempo cerco il tutorial. Come devo fare' quanto costa? un bacio

    RispondiElimina
  68. sto cercando la spiegazione dello scialle della nonna.
    ti sarei veramente grata se vorrai inviarmelo tramite
    email, perchè voglio confezionarlo per mia mamma di 94
    anni. ti ringrazio e attendo speranzosa. Mirella
    MIRELLA.FATTA@ALICE.IT

    RispondiElimina
  69. Ciao, complimenti sei bravissima.Cercavo da tanto tempo le istruzioni per fare uno scialle simile.Potresti inviarmi le istruzioni cosi provo a farlo anche io?E lo schema per fare le babbucce? Sono veramente belle. Grazie mille.
    Lidia
    lodia56@libero.it

    RispondiElimina
  70. ciao lella,molto carino lo scialle della nonna.
    vorrei farne uno x me,ti sarei molto grata
    se vorrai inviarmi le istruzioni per
    confezionarlo! ti ringrazio tantissimo
    e mille complimenti per i tuoi lavori

    RispondiElimina
  71. scusa lella ma ho dimenticato di inviarti
    la mia mail....alexandra.belli@yahoo.it
    baci e grazie

    RispondiElimina
  72. Ciao, complimenti sei bravissima vorrei regalare questo sciallino a mia madre che li adora. E per completarlo vorrei affiancarlo alle babbucce.Potresti inviarmi le istruzioni. La mia a-mail è rosariapati@yahoo.it grazie infinite.
    RRBSA

    RispondiElimina
  73. ciao che bella puoi mandarmi pf. anche a me l struzioni nadia0@gmx.net ti rigrazio e un caro saluto
    nadia

    RispondiElimina
  74. COMPLIMENTISSIMI SEI VERAMENTE BRAVA!!!! con lo scialle della nonna mi hai fatto tornare alle mia infanzia- adolescenza...anche la mia nonna li faceva ...ma io non ho conservato nessuno dei suoi lavori purtroppo.....mi faresti gradita cortesia se potessi rifarli con le tue spiegazioni...grazie infinite....la mia email e': algiesse@hotmail.it

    RispondiElimina
  75. Buongiorno Lella,
    il suo scialle è bellissimo!! Posso avere anch'io il tutorial? Grazie.

    Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quale delle tante "Anna" sei?
      Non hai lasciato una mail e non mi hai scritto. A chi lo mando?!!!!
      lella

      Elimina
    2. Mi scusi Lella, sto proprio rimbambendo!!!!

      La mia mail è: a.campari@orange.fr

      Grazie Anna

      Elimina
  76. ciao lella, potresti mandarmi lo schema e le spiegazioni dello sciallino della nonna e se puoi anche dello sciallino chiaro? ecco la mia e mail: giovanna.pintaudi@alice.it
    grazie mille!

    RispondiElimina
  77. ciao lella e bellissimo il tuo scialletto mi manderesti la tua spiegazione grazie ciao maria mariaserpi@tiscali.it

    RispondiElimina
  78. lo scialle e molto bello mi manderesti la descrizione devo fare un regalo ad una nonnina aspetto la risposta al piu presto la mia posta genoveffaserpi@hotmail.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. aspetto una tua risposta genoveffaserpi@hotmail .com

      Elimina
  79. Lella intanto complimenti per il tuo blog. Mi farebbe avere le spiegazioni dello scialle, anche a me fa ricordare mia nonna che lo portava sempre sulle spalle d'inverno. Io ne ho realizzato uno per mia madre ma non è venuto bello come il tuo. Ti ringrazio, Donatella

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Donatella non posso risponderti perchè non ho la tua mail!
      scrivimi

      Elimina
  80. un'immagine che ricorda tante cose belle. questo è il mio primo intervento e sono un pò emozionata ! sei bravissimaaa!! mi piacerebbe molto condividere con te questo progetto e anche altri in futuro, grazie ! un bacione

    RispondiElimina
  81. un'immagine che ricorda tante cose belle. questo è il mio primo intervento e sono un pò emozionata ! sei bravissimaaa!! mi piacerebbe molto condividere con te questo progetto e anche altri in futuro, grazie ! un bacione, Maria !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so quale Maria sei tra le tante e non posso risponderti, scrivimi
      creareperhobby@gmail.com

      Elimina
  82. Ciao Lella...ho visto i tuoi bellissimi lavori tra cui questo meraviglioso scialle a mantellina.Appena lo visto ho pensato alla mia mamma che a sempre desiderato averne uno....fra un mese compie 70 anni e spero che con il tuo aiuto ....posso realizzare il suo desiderio.Grazieee!!!
    ti lascio la mia mail pinguinac@hotmail.it

    RispondiElimina
  83. Che bello, c'era una vecchietta quando ero ragazzina che passava tutte le serate da noi e lavorava sempre a questi scialle , ma non ne mai avuto uno. Mi daresti lo schema? Grazie mille e buona serata. CiaoI

    RispondiElimina
  84. ciao lella strano ma il tuo nome è il soprannome di mia mamma,alla quale vorrei regalare uno sciallino come il tuo,potresti inviarmi le istruzioni per poterlo realizzare?Lei ora si trova in casa di riposo e ha sempre frddo alle spalle mi piacerbbe proprio regalarlene uno eseguito con le mie mani.Ti ringrazio e spero che diventeremo amiche di ticot.Ti auguro una b uona giornata Marina la mia mail:mbsantipe@gmail.com

    RispondiElimina
  85. Ciao, un po' timidamente, ti chiedo anch'io il tutorial per questo delizioso sciallino, sono alle prime armi con l'uncinetto, ma mi piacerebbe molto provare a farlo.
    provvedo subito a mandarti l'è-mail di conferma.
    grazie fin d'ora

    baci
    sonia

    RispondiElimina
  86. Quanti ricordi dolci hai risvegliato in me con questo tuo post!!! Entrambe le mie nonne ne portavano sempre uno sulle spalle e la nonna materna ne aveva fatto anche uno per me misura da bambina. Ancora conservo quello scialletto e sono passati tanti anni!!!!
    Posso chiederti il tutorial? mi piacerebbe farne uno e dedicarlo alla memoria della mia amata nonna.
    Grazie mille in anticipo
    Maria

    soffittadellanonnashop@gmail.com

    RispondiElimina
  87. Che bello questo post, sullo scialle della tua nonna! Io sono appassionata di quest'arte, che so di possedere nella genetica tramite la mia nonna paterna, ma non ho potuto assaporare e visualizzare quando lavorava, perchè lontana. Qualche suo lavoretto tipo i bordi è arrivato fino a mia mamma ma poi ne ho perse le tracce; e quindi leggendoti mi ha fatto venire voglia a questo punto di farne uno e tramandarlo io alle mie figlie... che dici? mi puoi aiutare? se hai tirato giù uno schemino e me lo puoi inviare ti ringrazio, io se posso farò altrettanto su cosa ti può interessare.
    Io sono Sara Lo Sasso e la mia mail è
    sara_lo.sasso@alice.it blog:saranelmondodelcrochet.blogspot.com
    ciao
    Grazie

    RispondiElimina
  88. Sei riuscita per qualche istante a farmi rivivere quei dolci momenti con la mia nonna.vorrei tanto fare uno scialle per la mia mamma il mio indirizzo e pcasile405@gmail.com

    RispondiElimina
  89. mi piacerebbe tanto ricevere le istruzioni il mio indirizzo è dolangiola@gmail.com

    RispondiElimina
  90. Ciao Lella! dopo aver realizzato quasi tutti i tuoi lavori di cucito creativo, mi piacerebbe cimentarmi nella realizzazione di questo bellissimo scialle! vorrei farlo per la mia mamma che sono sicura lo gradirebbe molto!
    La mia mail :max.francese@alice.it

    RispondiElimina
  91. Della Nonna non ho solo il ricordo, ma ho ancora la manualità e la capacità di farle queste CREAZIONI. Ragion per cui mi iscrivo per migliorarle, specifico che sono fatte solo per usi personali.
    Grazie. Stefania.

    RispondiElimina
  92. Ciao, meno male che esistono persone come te! Bellissimo questo scialle mi piacerebbe farlo per la mia mamma, mi manderesti le istruzioni.
    grazie e complimenti! annasoloio@yahoo.it

    RispondiElimina
  93. ciao,meno male che esistono persone come te! veramente bello lo scialle mi piacerebbe farne uno per la mia mamma , mi manderesti le istruzioni.grazie e complimenti annasoloio@yahoo.it

    RispondiElimina
  94. bellissimo finalmente ho trovato lo sciallino della nonna tanto cercato grazie mi farebbe piacere avere lo schema ciao a presto enza

    RispondiElimina
  95. bellissimo finalmente ho trovato lo sciallino della nonna tanto cercato grazie mi farebbe piacere avere lo schema ciao a presto lady-oscar@hotmail.it

    RispondiElimina
  96. Posso avere lo schema? é bellissima la tua mantella e quanti cari ricordi. GRAZIE!!
    ladymaryan09@yahoo.it

    RispondiElimina
  97. Gent.ma Lella, quante cose meravigliose in questo sito ! Ho tantissime cose da chiedere se possibile.... comincerò da questo scialle che tanto ho cercato e che rievoca antiche memorie. Sarebbe così gentile da inviare anche a me le istruzioni per realizzarlo compreso il fiore che appare sullo scialle colorato ?

    Stefania Rizzato

    stefania.rizzato@tin.it

    RispondiElimina
  98. ancora adesso ne vedo qualcuno, quanti ricordi. è arrivato il momento di provare. grazie Lella un abbraccio Ilaria

    RispondiElimina
  99. Che bello scialletto, mi piacerebbe realizzarne uno poter la mia mammina freddolosa! So usare l`uncinetto ma di solito non mi bastano le misure di massima dell `oggetto perché sbaglio le proporzioni.
    Posso chiedere un aiutino?
    Grazie mille.
    Barbara

    RispondiElimina
  100. Scusa, sono quella che ha scritto qui sopra, non ho lasciato la mail, grazie.
    long.barbara@yahoo.it

    RispondiElimina
  101. bellissimo quello bianco sto cercando le istruzioni x farne uno ai ferri però facile sono inesperta xrò qualcosa so fare puoi mandare lo schema grazie in anticipo Rosanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Lella ho visto lo sciallino azzurro è ultra bello puoi x favore mandarmi lo schema io ne ho cominciato uno chiedendo in giro chi mi diceva di iniziare dal collo chi dal fondo non ho capito più niente adesso lavoro ad occhio il punto è punto corredino ho messo sul ferro 70 punti è aumento ogni 2 ferri vado bene così attendo la tua risposta grazie Buona Pasqua

      Elimina
  102. Bello lo scialletto della nonna, mi piacerebbe provare a realizzarne uno!
    Saresti cosi gentile da mandarmi lo schema?
    Grazie!
    Barbara
    Pan2011@live.it

    RispondiElimina
  103. Anche a me piace questo scialletto, mi ricorda tanto quello che si faceva una volta qui al paese. Potresti spedire lo schema anche a me, per favore?
    Grazie in anticipo.
    Maria

    rulimardi@tin.it

    RispondiElimina
  104. Bellissimo, mi ricorda quello che aveva mia zia. Grazie per lo schema. Maria Giovanna

    RispondiElimina
  105. Ciao Lella , sono Maria Giovanna, lo scialle è bellissimo!

    RispondiElimina
  106. Ciao Lella lo sciallino lo sto lavorando mancano 10 giri x finire poi devo fare il bordo è stato fatto con lana che avevo unaa volta finito controllo se ho fatto qualche sbaglio compro la lana consigliata da te solo dopo ti mando la foto ti ringrazio Ciao da Rosanna

    RispondiElimina
  107. ciao lella ho finito lo scialletto ora mi manca il bordo x finirlo ti ringrazio

    RispondiElimina
  108. Ciao Lella, bellissime le mantelle. Mi mandi lo schema? ajania9@gmail.com. sono iscritta al tuo blog. grazie, mary

    RispondiElimina
  109. Ciao Lella,rimango stupefatta guardando le tue bellissime creazioni,sopratutto lo scillino della nonna che mi ricorda tanto quello della mia.vorrei provare a realizzarlo ma senza il tuo aiuto sarà difficile.Potrei avere il tutorial o lo schema?Cordiali saluti Matilde.avqggl@tin.it

    RispondiElimina
  110. Ciao Matilde
    mi dispiace, ma l'indirizzo mail che mi hai lasciato è sconosciuto e le mie mail tornano indietro. Se mi leggi scrivimi, così ti risponderò in automatico. Grazie

    RispondiElimina
  111. Bello! Anche mia nonna ne aveva ma non ne ho nemmeno uno di ricordo. Mi piacerebbe avere lo schema. Che devo fare? Ti mando la mail? moscatellimoni@libero.it
    Grazie,
    Monica

    RispondiElimina
  112. Ciao,mi piacerebbe confezionarlo x la mia nipotina mi potresti aiutare con le spiegazioni. Io non ho il blog ma sono su Facebook e mi trovi su Graziella Grisostomi. La mia email e' graziellagrisostomi@gmail.com Ti ringrazio tantissimo Graziella

    RispondiElimina
  113. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  114. Ciao :))
    Anche per me questi scialletti sono un ricordo molto caro della mia nonna.
    Mi piacerebbe farne uno anch'io dato che ho riscoperto l'uncinetto dopo tanto tempo.
    Sono iscritta al tuo blog:)
    La mia mail e' antil1974@yahoo.it
    Grazie di cuore
    Sonia

    RispondiElimina
  115. Cara Lella,
    E' una gioia trovare tante appassionate. Facciamo una bella comunità. Se puoi mandarmi le spiegazioni dello scialle, te ne sarei grata. Un abbraccio. Giuliana.
    gpitacco@units.it

    RispondiElimina
  116. mi ricordo il sciallo che aveva mia suocera, mi piacerebbe poterlo riprodurre, ti ringrazio . salut. Annie
    smurro_annie@live.it

    RispondiElimina
  117. Sei bravissima, i tuoi lavori sono stupendi
    Piacerebbe anche a Me avere il tuo tutorial dello scialle colorato, se possibile la mia e-mail è
    pierrofed@alice.it
    Grazie infinite per la tua disponibilità ciao ciao Maria

    RispondiElimina
  118. stupendo lo scialino posso provare a farlo è molto bello tutto colorato
    sei bravissima, grazie in anticipo
    labottegadipaola@libero.it
    ciaooooo Paola
    rispondi

    RispondiElimina
  119. bello quello che stai facendo te ne sarei grato se mi puoi mandare le spiegazioni.
    grazie in anticipo.

    RispondiElimina
  120. scusami mi sono dimenticato di pubblicare il mio indirizzo e-mail: fanucchi.franco@yahoo.it

    RispondiElimina
  121. Ciao lella.
    questo è proprio lo sciallino che volevo fare
    per gli anziani di una casa di cura.
    Ne ho visti tanti di modelli, ma la semplicità
    vince sempre.
    Posso chiederti come farlo? Grazie
    Bacio

    RispondiElimina
  122. Mi piacerebbe moltissimo riprodurlo. Saresti così gentile da farmelo avere? Grazie
    La mia mail è: thowanda@tiscali.it

    RispondiElimina
  123. Scusami se non l'ho fatto prima, avevo già l'account, ma non ho pensato di usarlo. Grazie ancora de potrai inviarmi lo schema!

    RispondiElimina
  124. carissima,
    amo lavorare all'uncinetto, da tempo cerco il modello come iltuo meraviglioso scialle, che, mi ricorda quelli di mia nonna ed ora vorrei farlo per mia mamma. Per cortesia mi dai le indicazioni? La mia mail è : rolfgr@libero.it Molte grazie

    RispondiElimina
  125. Ciao Lella cara, è un pò che non mi faccio "vedere" quì ... ed ora che le giornate iniziano ad accorciarsi, ecco che come per magia, ho di nuovo tanta voglia di "fare" ... con il caldo di quest'estate mi era proprio passata, e mi ero anche preoccupata ... però ora si riparte.
    Le tue parole riguardo a questo sciallino della nonnina mi hanno davvero commossa, sono queste le cose belle della vita ...
    Grazie di dividere con tutte noi queste tue emozioni, tua nonna sarà contenta di vedere che la sua opera continua ...
    Lo vorrei fare per mia suocere per Natale, e perchè no ... anche per me ;-)
    Grazie, ciao da Heidi

    RispondiElimina
  126. Ciao,

    erroneamente ti ho mandato un'email richiedendoti lo schema per questo scialle non sapendo ancora che prima sarei dovuta diventare membro di questo blog. L'ho fatto. Ora ti mando un'ulteriore mail per conferma.

    Grazie ancora e scusa per il disguido,

    Anna

    RispondiElimina
  127. Ciao Lella, che meraviglia lo scialle della nonna e che nostalgia! Vorrei provare a farlo per una mia amica che partorirà a dicembre ed è decisa ad allattare al seno ed io so per esperienza che questo tipo di scialle è l'ideale per stare vcldi durante le poppate notturne... saresti così gentile da mandarmi lo schema?
    Grazie mille!
    Silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao lella complimenti!!!!!!!!! vorrei tanto realizzare lo scialle per mia suocera, potresti inviarmi lo schema? grazie Roberta

      stellina1828@hotmail.it

      Elimina
  128. bellissimooooooooooooo...........posso avere anch'io il tutorial????? baci patrizia patry591@hotmail.it grazie

    RispondiElimina
  129. dopo tutti questi complimenti non mi resta che dirti......................BRAVISSIMA
    lo manderesti anche a me il tutorial? tuzimary@gmail.com

    RispondiElimina
  130. Ciao è bellissimo il tuo scialle e molto tenera la descrizione della tua nonnina!!! Visto che sei così brava ed io con l'uncinetto sono proprio agli inizi (amo i ferri) volevo chiederti lo schema se ti era possibile inviarmelo........vista già la tua disponibilità col tutorial del fiore ( che ho già fatto e presto metterò foto!!!) ti ringrazio di cuore!!!!

    RispondiElimina
  131. Opsssss ti chiedo scusa ti rimando l'email........ addoloratadelucia@gmail.com

    RispondiElimina
  132. anch'io ne uno simile fatto a mano e risale alla mia fanciullezza, ormai è logoro di un colore rosa acceso. Che ricordi ,... mi rivedo accucciata davanti al televisore con lo scialle mentre petttino il mio cicciobello, che io avevo chaimato Robertino. Mi manderesti lo schema riscri@virgilio.it Grazie 1000 in anticipo

    RispondiElimina
  133. Cara Lella,
    è possibile avere lo schema dello sciallino? Mi serve per una nonnina freddolosa e ahimè ammalata. Ti lascio la mia email: marisarossi2012@gmail.com

    RispondiElimina
  134. Veramente bello questo scialle!!! mi ricorda uno che avevo quando ero piccola, per quando mi ammalavo, fatto da mia mamma. Mi piacerebbe ricambiarle il regalo, visto che lei non ha più tempo ^.^
    la mia mail annalena.gori@gmail.com

    RispondiElimina
  135. Ciao, è bellissimo, vorrei fare un regalo a mia suocera, mi mandi le spiegazioni, grazie
    la mia e-mail tiziana.m@gallotta.it

    RispondiElimina
  136. è bellisssssimo!!!
    quando puoi mi farebbe piacere avere le spiegazioni,ho intenzione di farlo bianco,
    fai con calma:)
    quante cose belle ci sono sul tuo blog!!!!!
    grazie^-^
    orsoemaia76@libero.it

    RispondiElimina
  137. CIAO!!! dopo tante ricerche ho tovato finalmente questa meravigia!!!! e siccome è mia nonna che me lo fa per il mio matrimonio che è tra un mese sono ancora più contenta che anche lei abbia scelto questo tra le varie proposte che le ho fatto :) voleva contare i punti subito dalla foto ... hihi
    Ti ringrazio per la condivisione e complimenti ancora :)
    Dalila
    dalila_dax@hotmail.com

    RispondiElimina
  138. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  139. potrei avere il tutorial per questa meraviglia grazie grazie grazie
    Bruny

    RispondiElimina
  140. Ciao è da tanto che vorrei fare uno scialle così alla mia mamma e a mia suocera mi potresti inviare le spiegazioni? Infinitamente grazie! piccolitesori@virgilio.it

    RispondiElimina
  141. Cara Lella è tanto tempo che stavo cercando un modello come faceva anche la mia nonna.
    Mi potresti gentilmente mandare anche a me la spiegazione. Ti ringrazio tantissimo in anticipo
    criluna@virgilio.it

    RispondiElimina
  142. cara Lella potresti mandarmi la spiegazione di questo bellissimo scialle da eseguire per Natale. Ti ringrazio in anticipo.
    grimolizzi@tiscali.it

    RispondiElimina
  143. scialletto bellissimo. mi mandi le spiegazioni per favore? grazie
    caroline .
    antilope_112@libero.it

    RispondiElimina
  144. mi piace molto questo modello, vorrei realizzarlo per mia madre; per favore, mi potresti mandare la spiegazione con lo schema? ti ringrazio in anticipo
    carmela.esposito1954@libero.it

    RispondiElimina
  145. ciao, mi piace molto lo scialle della nonna bianco. Vorrei regalarne uno per natale alla mia nonna. Puoi inviarmi le spiegazioni?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie la mia mail è "indiana247@libero.it"

      Elimina
  146. è priprio quello che stavo cercando.... BELLISSIMO e BRAVISSIMA!!! mi manderesti il tutorial per favore? lo vorrei realizzare per mia madre. grazie
    adele.alessi@inwind.it

    RispondiElimina
  147. salve, mi chiamo Francesca e vorrei provare a fare questo scialle per la mia nonna. potrei avere il tutorial per favore? la mia mail è lacortefrancesca@libero.it

    RispondiElimina
  148. ora sono anche io un membro di questo bellissimo blog. non vedo l'ora di mettermi alla prova.
    la mia mail è francescalacorte26@gmail.com

    RispondiElimina
  149. E' semplicemente stupendo potresti mandarmi lo schema lo vorrei fare x la mia nonnina grazie di cuore ...aspetto con ansia ..la mia email e' : solojuventus19@live.it...

    RispondiElimina
  150. mi piacerebbe lo schema per farne una alla mia mamma che la desidera da anni me lo puoi mandare ti prego!!! Sono su facebook sono Alessandra Sassa Grazie

    RispondiElimina
  151. ciao potrei avere lo schema di questa mantellina sono mesi che cerco su internet ma non trovo nulla vorrei regalarla alla mia mamma per natale grazie
    ballet@live.it

    RispondiElimina
  152. ciao, vorrei avere per cortesia il tutorial per realizzare lo sciallino della nonna, la mia email è tialesso@libero.it. grazie

    RispondiElimina
  153. Lella cara,abilissima e soprattutto creativa come sempre,il tuo sciallino è simpaticissimo.
    Ti ringrazio anticipatamente se spedirai la spiegazione mestrelia@alice.it.
    Non smettere mai.
    Un bacio. Iax

    RispondiElimina
  154. Buongiorno signora Lella,mi chiamo Antonella e cercavo da tempo uno schema per riproporre questo sciallino.La mia mail è :vpianel@libero.it Grazie

    RispondiElimina
  155. ciao Lella, non vedo l'ora di poter realizzare questo sciallino, puoi mandarmi lo schema alla mail monicam_64@yahoo.it?
    grazie mille

    RispondiElimina
  156. Eccolo è LUI lo scialle che cercavo!! Semplice ma molto d'effetto. Complimenti! Gentilmente potresti mandarmi lo schema? Ho una voglia pazza di mettermi al lavoro! :) Grazie in anticipo e buona giornata! :) rennerring@hotmail.it

    RispondiElimina
  157. Che bello lo scialle....Mi ricorda tanto la mia nonna l'aveva fatto blu, meraviglia!

    Vorrei tanto realizzarlo....Ti sarei grata di ricevere lo schema!!

    Ah...Ho realizzato le babbucce facili e veloci, una favola, così per Natale tutta la famiglia aveva i piedini caldi caldi...Sono davvero semplici ed i miei nipotini le chiamano le calze da elfo.

    Ti devo mandare le foto da pubblicare...

    La mia mail è : parigi700@yahoo.it

    RispondiElimina
  158. Ma questo é un vero colpo di fortuna! Mi credi se ti dico che proprio domenica scorsa parlando con mia sorella le dicevo che avrei voluto fare uno scialletto della nonna (anche mia nonna li faceva e ne aveva diversi) ma che non sapevo da che parte cominciare? Perciò mi faresti un grande regalo se potessi darmi le indicazioni per eseguirlo, anche se con l'uncinetto non ho troppa confidenza. Ti ringrazio tanto e mi auguro che potrai accontentarmi.
    Anna Maria (http://improvvisamentecreativa.blogspot.com)
    marupe24@yahoo.it

    RispondiElimina
  159. Meraviglioso anche questo scialli o ne ho anche io uno in casa che apparteneva a mia mamma.... Quanti ricordi se riesci mi mandi lo schema pure di questo grazie

    RispondiElimina
  160. Cara Lella,il tutorial che ti ho chiesto tramite mail è lo sciallino della nonna "Nina". Grazie da Barbara.

    RispondiElimina
  161. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  162. ciao LEILA,VERAMENTE BELLISSIMO QUESTO SCIALLINO CIRCOLARE DELLA NONNA.vorrei gentilmente chiederti se mi puoi inviare lo schema,perche' mia madre e' interessata a farlo e in rete e' difficile trovarli.Grazie per la tua eventuale risposta e il mio indirizzo mail e'"devis.r72@tiscali.it"!Ancora grazie e complimenti da parte di mia madre!

    RispondiElimina
  163. Ciao Sono anna , volevo chiaderti gentilmente se potevi inviarmi uno schema per realizzare uno sciallino della nonna , premetto che non sono molto pratica sto imparando quindi se riesci qualcosa di facile ti ringrazio la mi mail è. Kosslerivan@gmail.com. Grazie millllllllleeee

    RispondiElimina
  164. Ciao Leila,son riuscito ad iscrivermi!Volevo chiederti se riesci ad inviare per mia madre lo schema dello sciallino della nonna fatto ad uncinetto!Se ti fa piacere pubblichero' qualche foto dei lavori a uncinetto e ferri di mia madre e quando sara' fatto anche dello sciallino!Se puoi invia a "devis.r72@tiscali.it"!Grazie ancora della gentilezza!

    RispondiElimina
  165. ciao lella ho scoperto le tue creazioni per caso e sono rimasta esterefatta!!!!!!!!!!!!Io so fare qualcosa di uncinetto ma quello che sei capace di fare tu è straordinario!Complimenti!!!!se è possibile vorrei avere lo schema per questo scialle, cercavo un'idea da tempo e questo è quello giusto.Spero che mi risponderai il mio sito è jasmin17@libero.it

    RispondiElimina
  166. attendo istruzioni scialletto. grazie. antilope_112@libero.it

    RispondiElimina
  167. mi sono commossa per la storia dello scialle che ti ha seguito nel corso degli anni, sono anch'io nonna, e mi piacerebbe che la mia nipotina un giorno potesse avere i tuoi stessi ricordi...per cortesia mi puoi mandare la spiegazione? grazie!!!
    akaneiasha@gmail.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi piace molto lo scialle multicolore vorrei provare a farlo grazie anticipatamente se mi manderai il tutorial se non sarà possibile tenterò di copiarlo. amelia - genefina@virgilio.it





      Elimina
  168. Ciao Lella...
    Davvero da amrcord...questo sciallino delle nonne :-))!
    Vorrei realizzarne uno,potresti inviarmi la spiegazione?
    Grazie e attendo fiduciosa anche i tutorial delle babbucce
    Rosie
    allanon306@yahoo.com

    RispondiElimina
  169. Lella ,le tue prime babbucce rosse,che eleganti!!
    potresti inviarmi il tutorial se e' disponibile?
    Grazie e buona domenica


    busybee
    allanon306@yahoo.com

    RispondiElimina
  170. anch,io stavo cercando lo schema per fare questo scialle che non ò mai trovato è bellissimo grazie per averlo proposto (e magari posti anche lo schema )grazie

    RispondiElimina
  171. ai ragione sono Meri e mail natascia1948@libero.it

    RispondiElimina
  172. anche la mia mamma li faceva, ora mi piacerebbe farne uno ma non so come fare, se puoi gradirei la spiegazione grazie in anticipo.
    Il mio indirizzo è il seguente: cirita48@libero.it

    RispondiElimina
  173. Mi piacerebbe molto farlo per mia nonna potresti mandarmi le spiegazioni? grazie in anticipo la mia mail è emma6767@tiscali.it

    RispondiElimina
  174. E' uno scialle che mi e' sempre piaciuto :potresti mandarlo anche a me?
    romydiroma_1961@libero.it
    Grazie!!!!!!!!

    RispondiElimina
  175. dopo una lunga ricerca su internet sono arrivata qui, quante belle idee, ora non vi lascio più! stavo proprio cercando uno schema per uno scialle della nonna, possibilmente non doppio, ho della lana grande! potresti mandarmi uno schema semplice? mi interesserebbe anche partecipare a dei sal....nonsloricami@libero.it.... grazie di tutto

    RispondiElimina
  176. scusa. mi sono sbagliata l'email, nonsoloricami@libero.it

    RispondiElimina
  177. Cara Lella,
    questo sciallino della nonna è fantastico mi ricorda tanto la mia nonna che era gelosissima del suo mi puoi mandare le istruzioni?
    grazie
    ilaria.rgacci@alice.it

    RispondiElimina
  178. E' tanto che giro su internet per trovare uno scialle cosi, doppio, come lo aveva mia mamma e anche mia nonna. E' molto bello, e adesso che sono nonna anch'io mi piacerebbe farmene uno uguale magari, se trovo il tempo, anche uno a testa per le mie donnette (mia figlia e le mie due nuore). Ti sarei molto grata se volessi mandarmi lo schema con le spiegazioni. Complimenti. Silvia da Trieste. antineasilvia@yahoo.it

    RispondiElimina
  179. ciao lella anche io da piccola avevo uno sciallino... ora mi piacerebbe tanto cimentarmi e farlo per la mia bimba
    se puoi mi mandi il tutorial di questo o anche di altri . grazie e la mia mail è irenevitale75@libero.it

    RispondiElimina
  180. ciao lella lo scialle eè bellissimo vorrei cimentarmi anch'io ...mi potresti inviare le spiegazioni ? grazie la mia mail è irislongo@alice.it

    RispondiElimina
  181. Ciao vorrei il tutorial dello sciallino della nonna se per lei è possibile.

    RispondiElimina
  182. Mi piacerebbe fare uno scialletto come il tuo (che è adorabile) per la mia mamma che è in casa di riposo. Puoi mandarmi le spiegazioni? Il mio indirizzo mail è: ginevra53@gmail.com, te ne sarei molto grata!

    RispondiElimina
  183. Ti ho appena "scoperta" e sei una miniera di cose meravigliose!!! lo sciallino è identico a quello della mia nonnina e mia madre ancora lo rimpiange e lo ricorda! Ho diversa lana colorata e, grazie a te, riuscirò a farle una bellissima sorpresa! grazie di cuore per lo schema che vorrai condividere con me.
    Angela
    lilith12164@g.mail.com

    RispondiElimina
  184. quest'anno non smette di far freddo e sento proprio il bisogno di uno scialletto cosi' se mi mandi la spiegazione te ne sono grata , Claudia
    clac.clac@alice.it

    RispondiElimina
  185. Ciao Lella!Come stai?Sai che vorrei fare a mia nonna uno scialle come il tuo, mi ricordavo di averlo visto da te, così sono qui a chiederti aiuto!:-) mia nonna e' da una settimana alla casa di riposo purtroppo e ha 2 di questi scialli, uno e' molto vecchio così ho pensato di rifarlo, ma non sono molto brava con l'uncinetto e così non capisco quando devo calare per farlo rotondo....intanto inizio, poi sicuramente guasterò!grazie dei tuoi sempre preziosi consigli....ti abbraccio e ti mando un bacione Micol

    RispondiElimina
  186. Ciao Lella. Potresti mandare anche a me le istruzioni per fare questo sciallino? Pure io mi ricordo quando le nostre nonne lo usavano, ma purtroppo a me non ne è rimasto alcuno. Grazie mille.

    RispondiElimina
  187. ciao lella,come tutte le amiche che mi hanno preceduta ho anch'io il bellissimo ricordo di questo sciallino fatto dalla mia nonna e mi piacerebbe davvero tanto poterlo rifare sia per me che per mia mamma.Potresti per piacere inviarmi la spiegazione?Certa di una tua risposta,ti ringrazio tanto!manuela indirizzo mail: taddeo07@live.it

    RispondiElimina
  188. Olá Lella, te escrevo desde Brasil, adorei seus trabalhos e gostaria de ter o tutorial do xale, porque é lindo ! Bacio
    cleodumas@gmail.com

    RispondiElimina
  189. Ciao bellissimo lavoro! Mi potresti dare lo schema?! Ti ringrazio tanto!
    elisabettamizzoni@hotmail.it

    RispondiElimina
  190. SCiao Lella mi piarebbe fare questo ciaale, mi potresti mandare lo schema?grazie comunque
    mgrazia
    bendini.mg@tiscalinet.it

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK