Un'altra mantellina della nonna, questa volta lavorata ai ferri per chi non ha molta pratica con l'uncinetto
Come vedete è ancora in fase di lavorazione, ma appena finita non mancherò di mostrarvela.
E' lavorata fondamentalmente a maglia legaccio (tutti i ferri a diritto) con la tecnica che le amiche francesi chiamano dei "rangs raccourcis".
Necessitano 400 gr circa di lana da lavorare con dei ferri del 4,5 - 5.
La mantellina sarà poi arricchita da un bordo di pizzo a uncinetto e sarà pronta da donare ad una delle nonnine della Casa di Riposo che ormai frequento giornalmente e che mi aspettano per scambiare due chiacchiere e per fare due coccole a Cocò che le accetta sempre molto volentieri.
Tutorial Free
Che carina!! I rangs raccourcis sono i ferri accorciati vero? ^_^
RispondiEliminaBaci
Verissimo Babi!
Eliminaun abbraccio
lella
bellissima Lella, e questo colore molto primaverile :)
RispondiEliminasei bravissima in tutte le tecniche!!
un bacione e buona domenica :)
Giulia
è bellissima ... mi piace anche il colore ... sarà dono graditissimo oltre la tua presenza ... buona domenica ... giusi_g
RispondiEliminaBella. Questa è da fare!
RispondiEliminapromette molto bene !!!non vedo l'ora di vederla finita !!!chissà quanto sarà felice la nonnina che la riceverà!!che bel pensiero ....brava
RispondiEliminaE' proprio carina! sembra facile a riprodurla
EliminaÈ molto carina, vorrei le spiegazioni complete
EliminaNon vedo l'ora di poterla fare.
EliminaMolto, molto carina e molto molto originale!!!!
RispondiEliminaLa nonnina che la riceverà si sentirà una principessa!!!
Bellissima! Una tecnica che proprio non conosco. Non vedo l'ora di vedere il tutorial. complimenti
RispondiEliminaAnche per me è una tecnica nuova. Gent.ma Lella, non so come faccia a trovare sempre nuove creazioni!
RispondiEliminaMi piacerebbe realizzarlo. Posso conoscere le istruzioni?
Grazie.
tiziana.milanese@live.it
Ma è giusto quello che da tempo stavo cercando! Ho in casa uno sciallino rosso, lascito della nonna di una mia zia che me lo diede per i miei figli e cercavo tempo fa' di capirne il motivo
RispondiEliminaSu Internet avevo trovato qualcosa ma a me poco chiaro
Grazie, come sempre e se vorrai , per le istruzioni
annalisabertin@libero.it
Molto bello, se per caso decido di
RispondiEliminafarlo ti chiederò.
Giovanna 55
Fantastico Lella! I short rows o rangs raccourcis sono una tecnica abbastanza semplice, ma che riesce a dare forme particolari alle nostre creazioni. Dopo i modelli all'uncinetto, questo è da provare. Come sempre se non disturbo, potresti inviarmi il tutorial?
RispondiEliminaGrazie
Anna - matriosca53@yahoo.it
Bellissima e tu brava come sempre cara!
RispondiEliminaFinalmente ho pubblicato il tuo portacleenex grazie per tutto!!
Buona giornata baci!
Tutti i tuoi lavori sono sempre bellissimi e originali, sei bravissima
RispondiEliminaCiao ciao
Nico
Sono pronta per questa nuova sfida,6 unica!!!!
RispondiEliminaBuon lavoro
bellissima questa mantellina!la cercavo da tempo e a breve provero' a farla!
RispondiEliminaveramente stupenda! potrei avere le spiegazioni?vorrei provare a farla complimenti!emma6767@tiscali.it
RispondiEliminaScusami se insisto ma non sono riuscita ad aprire le spiegazioni di quell'altra bellissima mantella. Potresti mandarmi questa o ripetere la precedente? Grazie infinite emma6767@tiscali.it
RispondiEliminaBellissima!!!! Se vorrai potrai mandarmi la spiegazione su cirita48@libero.it Grazie nella speranza di poterla fare per la mia mamma.
RispondiEliminaNon sono riuscita a scrivermi come devo fare per avere la spiegazione di questa mantellina?
EliminaCara Lella, mi mandi le spiegazioni della mantellina rosa di febbraio? grazie.
RispondiEliminagabriellafranklin@hotmail.com
sono riuscita a diventare membro del tuo blog? per la mantellina rosa della nonna.
RispondiEliminagabriellafranklin@hotmail.com
finalmente ho trovato la mantellina rosa uguale a quella della mia mamma (oggi novantenne,ancora lucida di mente, un po meno nel fisico) e vorrei tanto farla con le mie mani ma non essendo molto brava, avrei bisogno di ulteriori spiegazioni. è possibile? grazie per me questo è un gran regalo. ciao anegrizioli55@gmail.com
RispondiEliminaGent.ma Lella,
RispondiEliminapuoi spedirmi, per cortesia, la spiegazione di quello scialle della nonna di colore rosa?
Ti ringrazio
Il mio indirizzo di posta è il seguente:ppompea@teletu.it
Cara Lella, buongiorno!
RispondiEliminaSarebbe così gentile da inviarmi nei minimi particolari le spiegazioni per realizzare questa splendida mantellina?
Il mio indirizzo e-mail è : orni_sonica@libero.it
La mia bella zietta vorrebbe regalarla ad un'amica e, tra le tante che il web propone, ha scelto proprio la sua.
Cordiali saluti :)
Ciao. Come sempre bravissima. Posso avere le informazioni per eseguirla?! Grazie buona serata.
RispondiEliminasalve Lella.... la mantellina é bellissima ! potrei avere il tutorial x piacere ?grazie.. Mary
RispondiEliminaariaruss@tiscali.it
ciao complimenti questo scialle è molto bello!
RispondiEliminaé possibile avere il tutorial?
Grazie Anna anna_viper@live.it
Lella,
RispondiEliminacomplimenti! La mantellina é bellissima! Sono contentissima di aver trovato il tuo sito, potresti mandarmi il tutoria per favore? Grazie di cuore! Mirta
che sbadata! ho dimenticato di aggiungere l'indirizzo:mirta.tenniatreides@gmail.com
RispondiEliminacarmen 25 ottobre 2013 11:20
RispondiEliminafavolosa,mi piacerebbe regalarla a mia madre per Natale,per cortesia puoi inviarmi le spiegazioni? Ti lascio l'email di un amico. infinitamente grazie
scusa non sono brava col computer e ho sbagliato dimenticando anche l'indirizzo:carboneluigi99@yahoo,it ciao carmen
RispondiEliminasalve,sono una sua iscritta al blog e sto lavorando alla "mantellina della nonna", però adesso volevo sapere sei dispone lo schema di uno scialle in filo con frange per una cerimonia, la ringrazio in anticipo
RispondiEliminaCiao Anna
Eliminanon mi hai lasciato una mail a cui risponderti. Scrivimi!
Ciao cara Lella la tua mantellina è molto bella mi invieresti il tutorial per cortesia?Grazie in anticipo, la mia mail è saraics2010@gmail.com
RispondiEliminabellissima potrei avere il tutorial x realizzarla?? deblasis68@gmail.com
RispondiEliminaCiao Lella,
RispondiEliminaanche se ho già fatto altri lavori per i nonni
vorrei fare anche la mantellina arancione,
mi puoi dare il tutorial?
Grazie Giovanna 55
Bellissima!!!!!Vorrei provare a farla per la mia mamma di 88 anni.Mi puoi inviare lo schema? Grazie!
RispondiEliminaL mia e-mail è rita.dorini.2258@gmail.com
Ciao e complimenti per i tuoi lavori. Potrei chiederti, cortesemente se puoi inviarmi le spiegazioni della mantellina della nonna e se, on chiedo troppo, delle babbucce rosse fatte I ferri? Ti ringrazio di cuore,sono Giusy e la mia e-mail e'.: giuru@iCloud.com
RispondiEliminaBellissima mantellina, mia mamma ne aveva una simile, e' possibile avere le istruzioni? Te ne sarei grata. La mia email aldaba.aq@libero.it
RispondiEliminaGrazie!
Lella, bella questa mantellina, anche se sono più brava con l'uncinetto vorrei poter vedere il tutorial per regolarmi se riuscirei a farla.
RispondiEliminaIl mio indirizzo mail: francescafrancica@tiscali.it
Grazie un abbraccio
Ciao bellissima anche questa! mi puoi mandare le istruzioni? Grazie caterina.pampela@libero .it
RispondiEliminaCiao, ti ho lasciato un commento da un'altra parte, ma credo che quì sia il posto giusto. Complimenti questa mantellina è davvero bella, mi piacerebbe avere le istruzioni, ho scoperto da poco questa tecnica e me ne sono subito innammorata. La mia mail è: pina.carannante@libero.it. Gazie!
RispondiEliminaCiao Lella, questa è la mantellina che ti dicevo, mi mandi il tutorial? GRAZIE pinacarannante@gmail.com
RispondiEliminaciao Lella,
RispondiEliminapotresti inviarmi le istruzioni per questa bellissima mantellina? Ti ringrazio
maria.scurati@yahoo.it
Bellissima...ho la lana giusta per farla per la mia mamma. Potresti mandarmi le istruzioni? Ciao
RispondiEliminaMarisa
Complimenti per la bellissima mantellina, mi farebbe piacere ricevere il tutorial. La ringrazio in anticipo.
RispondiEliminalicia.box@inwind.it
gradirei avere le istruzioni della mantellina della nonna ai ferri, ringrazio anticipatamente oprandiadri@tiscalinet.it
RispondiEliminaE' molto bella, complimenti, è possibile avere il tutorial grazie silvana.sbs@libero.it
RispondiEliminaE bellissima potrei avere le istruzioni grazie
RispondiEliminaDipasquale00@live.it
E bellissima potrei avere le istruzioni grazie
RispondiEliminasarandroid88@gmail.com
Buonasera Lella e complimenti x il blog e x i tuoi lavori.Mi interesserebbero le istruzioni necessarie x fare la Mantellina della Nonna...invia a orthon01@yahoo.it...grazie in anticipo :)!!!!!!
RispondiEliminagradirei avere spiegazione della mantellina della nonna ,molto bella
RispondiEliminagraziabigoni@hotmail.itt
Gent.ma Lella,
RispondiEliminapuoi spedirmi, per cortesia, la spiegazione di quello scialle della nonna di colore rosa o di quello marrone? La mia mamma vorrebbe farne uno con i ferri ma non sa come eseguirlo..:-)
Ti ringrazio
Il mio indirizzo di posta è il seguente: kathy_passa@hotmail.com
Complimenti per la mantella. Molto bella. Potresti inviarmi il tutorial per favore?
RispondiEliminaIl mio indirizzo è ritascenzi@virgilio.it
Grazie mille.
Ho navigato un bel po' prima di trovare questo modello così bello e spero anche facile potresti inviare anche a me il tutorial
RispondiEliminati ringrazio moltissimo
il mio indirizzo è c.nascimbeni@pqs.it
Ciao sono Clia mi sono iscritta ora al tuo blog ti ringrazio se vorrai farmi avere il tuo tutorial per la mantellina ai ferri, ma mi piacciono molto anche quelle babbucce all'uncinetto chiedo troppo? Grazie Lella
RispondiEliminaMolto bella. Per favore potrei avere il tutorial?
RispondiEliminaMolto gentile.
ritascenzi@virgilio.it
Ciao mi chiamo Carla e gradirei avere le spiegazioni di questa mantellina veramente carina, non sono molto brava a seguire gli schemi ma vorrei provarci! Se possibile, come fare per avere le spiegazioni? La mia mail è carlac57@libero.it! Ti ringrazio ciao Carla
RispondiEliminaCiao, sono Anna e gradirei avere spiegazioni della stupenda" mantellina della nonna", eseguita ai ferri, anche un po' particolare per come lavorata.
RispondiEliminala mia mail è : marite2010@libero.it
ciao, grazie buona giornata
Ciao sono ancora io, Anna. ho chiesto il tutorial per la" mantellina della nonna" . mi sono iscritta come membro del tuo blog, con la seguente mail :
RispondiEliminamarianna20123@gmail.com
ti ringrazio anticipatamente , ciao buona serata
eccomiiiiii ci sono riuscita finalmente.
RispondiEliminavorrei anche io le spiegazioni della mantella...mamma la adora. Quella indossata.
grazie mille.
nadia
nadia.p.79@hotmail.it
Bella! Posso avere le spiegazioni anche io? dinabacconi@gmail.com
RispondiEliminaGrazie e bravissima!!!!!
Ciao!! bellissima? potrei avere lo schema gentilmente? non è per una nonnina ma per me che a novembre dovrò allattare il mio secondo bimbo!!
RispondiEliminafrancisarnataro@hotmail.it
grazie
Gent.ma Lella,
RispondiEliminapotrebbe spedirmi, per cortesia, la spiegazione di questa mantellina della nonna all'indirizzo di posta celeste_91@hotmail.it?
La ringrazio.
Ciao Lella bravissima come non mai !!! Vorrei provare a sferruzzare questa mantellina per mia madre (magari per Natale arrivo a completarla !!!) saresti cosi gentile di mandarmi il tutorial. grazie mille mimalilla@gmail.com (quella delle scarpe rosse foderate a quadrettini)
RispondiEliminaCiao Lella vorrei provare la tecnica dei ferri accorciati e questa mantellina mi sembra l'occasione giusta visto che mia zia me ne ha chiesta una. Spero di riuscire ad imparare. Mi manderesti per favore il tutorial? il mio indirizzo è lorenzetticarla@gmail.com. Grazie per la tua disponibilità.
RispondiEliminaCiao Lella.vorrei provare anch'io a realizzare questa bellissima mantellina. Potresti inviarmi le spiegazioni. Ti ringrazio anticipatamente e un salutone. il mio indirizzo : blody@libero.it
RispondiEliminaBellissima la mantellina della nonna ai ferri: la mia mail è Gianna 147@libero.it
RispondiEliminaBellissima posso avere le spiegazioni
RispondiEliminaBellissima posso avere le spiegazioni la mia mail silviamaffei54@yahoo.it
RispondiEliminaBellissima potrei avere le spiegazioni? Grazie anticipatamente la mia mail è: R.LLATI@hotmail.it
RispondiEliminaCiao Lella, vorrei provare a fare la mantellina della nonna per la mia mamma di 92 anni, per favore mi manderesti lo schema? e-mail: gabrigir@libero.it
RispondiEliminaGrazieeee!
Ciao e buon anno! La mantellina rosa salmone ai ferri con il bordo ad uncinetto è bellissima; mi piacerebbe farla per la nonna, puoi darmi lo schema? Grazie Elena mail raffagnato@tin.it
RispondiEliminaCiao Lella,
RispondiEliminafinalmente mi sono iscritta. Vorrei lo schema della mantellina ai ferri con la rifinitura ad uncinetto che mi sembra giustissima per la mia freddolosa zietta. Appena posso ti manderò le foto dei miei lavori. Grazie Pinella@yahoo.it
Ciao Lella, la mantella ai ferri è originale e bella. Mi manderesti la spiegazione? la mia mail è: nuccia58@libero.it. Grazie
RispondiEliminaCiao Lella,mi piacerebbe entrare per vedere i vari lavori e avere i tuoi tutor free della mantella qui sopra riportata con spiegazioni te ne sarei grata Angela.
RispondiEliminalaika773@@gmail.com
Grazie buona serata
Ciao Lella complimenti per il blog, mi piace molto la tua "mantellina della nonna",potresti gentilmente mandarmi la spiegazione?il mio indirizzo email è : nicola.donato@email.it.
RispondiEliminaGrazie,Daniela.
Ciao Lella complimenti per il blog, mi piace molto la tua "mantellina della nonna",potresti gentilmente mandarmi la spiegazione?il mio indirizzo email è : nicola.donato@email.it.
RispondiEliminaGrazie,Daniela.
Ciao Lella complimenti per il blog, mi piace molto la tua "mantellina della nonna",potresti gentilmente mandarmi la spiegazione?il mio indirizzo email è : nicola.donato@email.it.
RispondiEliminaGrazie,Daniela.
meravigliosa, dove posso trovare lo schema? tu potresti darmelo?samanta.ponzetti0@gmail.com grazie mille
RispondiEliminami piace molto la mantellina, una volta mia mamma me la confezionò ma non ce l'ho più, mi mandi le istruzioni la mia mail è procaccinigabrio@gmal.com
RispondiEliminaCiao Lella, mi piace tanto la mantellina salmone ai ferri accorciati, potrei avere le spiegazioni per eseguirla? La mia mail è ivanazoboli@yahoo.it grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao, mi chiamo Antonella e vivo a Riposto un paesino marinaro in Sicilia.
RispondiEliminaAmo tantissimo lavorare a maglia e mi chiedevo se era possibile avere la spiegazione della mantellina della nonna fatta ai ferri.
Grazie in anticipo
A proposito il mio indirizzo e-mail e'
RispondiEliminaantparis63@gmail.com
mantella bellissima!!! si possono avere le istruzioni per farla? grazie millle. il mio indirizzo email è: robertamunaretto@libero.it
RispondiEliminaGentile Lella,ho finitio la mantellina ed è bellissima. ( proverò a mandarti la foto ).Adesso ho voglia di fare un golfino per mia nipotina di 3 anni, se hai questo schema da pubblicare mi faresti un grande favore.Grazie Claudia
RispondiEliminaGentile Lella,ho finitio la mantellina ed è bellissima. ( proverò a mandarti la foto ).Adesso ho voglia di fare un golfino per mia nipotina di 3 anni, se hai questo schema da pubblicare mi faresti un grande favore.Grazie Claudia
RispondiEliminaCiao Lella. Mi sono appena iscritta al tuo blog BLOGLOVIN, ma non riesco a visualizzare il tutorial per la mantellina della nonna. Potresti per favore mandarmelo via mail a billotto_1942@libero.it
RispondiEliminaTi ringrazio.
Rita
Bellissimo! Mi manderesti il tutorial?
RispondiEliminaFlaminia.zunino@resecco.com
Grazie!
Salve signora Lella, ho visto la mantellina ed è davvero graziosa!!! Potrei gentilmente chiederle lo schema anche io?? Anticipatamente ringrazio...
RispondiEliminaConsu
consuelodeiana@yahoo.it
Salve! Questa mantellina piace tantissimo alla mia mamma!! Potrei avere lo schema per favore?? Ringrazio anticipatamente, Barbara :-)
RispondiEliminaIl mio indirizzo è ghiddeda@gmail.com
Bellissima questa mantellina! Vorrei tanto farne una uguale per una nonnina ospite della Casa di Riposo vicina alla mia abitazione. Potrei avere lo schema per favore?? Grazie mille di cuore! Il mio indirizzo è loredana.bighi@libero.it
RispondiEliminahai avuto lo schema ???
EliminaBuongiorno! Anch'io sono rimasta colpita dall'elegante mantellina e vorrei farne una per mia madre. Potrei avere lo schema o il tutorial a lau.cos@libero.it. Grazie mille, Laura
RispondiEliminaniente...non riesco a trovare lo schema.MA ESISTE????
RispondiEliminaMolto bella. Da imparare a fare!
RispondiEliminaAnna
mi piace moltissimo, posso avere le spiegazioni? ariaudo.adri@alice,it
RispondiEliminagrazie
CIAO, davvero molto carina! Sono alle prime armi, per cui mi sa che stavolta me la farò fare dalla "maestra" mia mamma! :)
RispondiEliminaPossibilmente potrei avere lo schema? Grazie mille in anticipo!
ilariavizzi@gmail.com
ciao mi potresti mandare le spiegazioni anna765@hotmail.it grazie
Eliminaciao mi potresti mandare le spiegazioni alla email anna765@hotmail.it grazie aspetto tue notizie ne devo fare una uguale
RispondiEliminaCiao non riesco a registrarmi Rispondimi ad anna765@hotmail.it
RispondiEliminami potresti mandare lo schema della mantella grazie rispondi ad anna765@hotmail.it
RispondiEliminabuon giorno, penso sia questa, la mantellina che vorrebbe fare mia suocera, so che è più brava con i ferri(purtroppo me ne capisco poco). potrebbe avere il tutorial? . L'ho iscritta francapastorino50@gmail.com
RispondiEliminaBellissima la mantellina della nonna. Potrei avere il tutorial?
RispondiEliminaSei proprio brava, ho guardato anche altri tuoi lavori.
La mia e-mail: ritagriot@hotmail.it
Grazie mille ciao. Rita
veramente bella....a mia mamma farebbe veramente piacere avere il tutorial...adora lavorare a maglia, se me lo puoi mandare te ne sarei davvero grata.
RispondiEliminal'indirizzo è gabriella.pacini1@gmail.com
grazie e saluti
Gabriella
vorrei provare a realizzare questa bella mantellina...puoi mandarmi la spiegazione? grazie graziee io sono paolapalmieri60@libero.it ciao e ancora grazie
RispondiEliminaciao! questa è la mantella che indossava sempre la nonna di mio marito! vorrei provare a realizzarla. potresti inviarmi lo schema a chiara4concilio@gmail.com
RispondiEliminagrazie mille!
Ciao la mia mamma ne ha una simile che vorrei riprodurre potrei avere le spiegazioni antonellatraficante64@gmail.com grazie
RispondiEliminaBuongiorno, la mantellina è bellissima io ho cercato di copiare dalla foto ma non riesco, gentilmente si può avere lo schema a questa email: valtellina2005@tiscali.it
RispondiEliminaGrazie
Beatrice
Ciao ara Lella. A mia moglie piacciono molto i tuoi lavori. Vorrebbe fare la mantellina della nonna ai ferri. Potresti mandarmi il tutorial per farla? Il mio indirizzo e-mail è : colautti1168@gmail.com Ti ringrazio anticipatamente.
RispondiEliminaBuonasera anch'io vorrei lo schema grazie e complimenti!
RispondiEliminabrotto.roberta.mmb@gmail.com
Salve, il suo lavoro è davvero originale e molto bello, vorrei realizzarlo anche io per mia nonna che sta in una casa di riposo. Sarebbe possibile avere delle indicazioni? Le lascio qui la mia mail e la ringrazio in anticipo! Zelma88@tiscali.it
RispondiEliminaBuongiorno,ho trovato le immagini della mantellina rosa uguale a quellè che ci faceva la nonna Giuseppina.Per cortesia potrebbe inviarmi le istruzioni per rifarla a mia mamma oggi quasi novantenne? Grazie ! il mio indirizzo mail è carolinaserafini@alice.it
RispondiEliminaMolto bella, vorrei farla per mia mamma che ha sempre freddo se mi puoi mandare la spiegazione te ne sarei grata.Il mio indirizzo è il seguente cirita48@libero.it ti ringrazio anticipatamente
RispondiEliminamolto bella.. è quella che stavo cercando per la mia mammetta .. puoi mandare anche a me la spiegazione .. lidia.zini@libero.it .. anticipatamente grazie mille
RispondiEliminaBellissima la mantellina della nonna : ti dispiace mandarmi le istruzioni ? Grazie mille. email : pandolfirosalba@gmail.com
RispondiEliminaBellissima sig Lella mi piacerebbe farla vi chiedo gentilmente come di possono avere le spiegazioni grazie infinite
RispondiEliminaBellissima la mantellina. potrei avere le istruzioni per realizzarla? email:rota.pg@tiscali.it
RispondiEliminaGrazie mille. Pierangela
Posso avere le istruzioni massimilianapoddighe@libero.it grazie
RispondiEliminaPosso avere anch'io le istruzioni per la mantellina? Grazie indirizzo: germinabuttitta49@gmail.com
RispondiEliminaScusami sono maglioneantonietta60@gmail.com voleva un tutorial sulla mantellina bicolore a ferri accorciati o una semplice spiegazione grazie
RispondiEliminaCiao sono Alessia e ho visto che il tutorial della mantellina rosa e' free su richiesta come si puo' avere per cortesia?
RispondiElimina