...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

Impariamo il Silk Ribbons - Materiali

In prospettiva di un nuovo SAL "Impariamo Silk Ribbons" , inizio qui a spiegarvi di che si tratta.


Per le iscrizioni lasciare un commento qui  http://creareperhobby.blogspot.com/2010/10/silk-ribbons.html
ed inviare una mail al mio indirizzo di posta elettronica creareperhobby@gmail.com


Per SILK RIBBONS si intende un ricamo con i nastri di seta.

UN PO' DI STORIA:

il Silk Ribbons (Broderie aux rubans) utilizza nastrini di seta da passare con l'ago nel tessuto, usufruendo di molti dei punti del ricamo classico.
Questa tecnica di ricamo è nata in Francia nel XVII secolo. In quest'epoca i vestiti dei nobili francesi erano riccamente ricamati e fecero gola anche alla nobiltà di altri Paesi, come il Regno Unito, che ben presto la utilizzò per la loro élite e per molti anni questo ricamo restò riservata all'alta società, sia per il costo del materiale, sia per il tempo necessario a realizzarla.
Solo verso la fine dell'800, il ricamo con la seta inizia a diffondersi per l'abbellimento degli accessori e delle decorazioni per la casa, anche presso la piccola nobiltà e la ricca borghesia, per cadere poi dimenticata verso il 1920.
Fin verso il 1980 veramente poche persone continuarono ad utilizzarlo. Solo di recente lo si è riscoperto e apprezzato, tanto che negli ultimi anni c'è stato tutto un fiorire di pubblicazioni e di corsi per imparare questa tecnica.
Sicuramente più diffuso all'estero che da noi. I Paesi in cui maggiormente si coltiva sono oggi l'Australia, il Canada e la Francia.
Oggi lo si utilizza per decorare ogni tipo di tessuto e a scopi decorativi disparati: dagli indumenti agli accessori, ai componenti di arredo.
La tecnica è molto facile, richiede solo un poco di attenzione nel maneggiare la seta, ma i risultati sono davvero magnifici!

Questo cuore è stato uno dei miei primi lavori, una sorta di "imparaticcio" ne tentativo di utilizzare i vari punti e l'abbinamento dei colori.



OCCORRENTE

  • Telaietti di varie misure
  • aghi sottili ma a cruna larga, con e senza punta
  • forbicine da ricamo molto affilate
  • un pennarello da tessuto a punta fine ( scolorisce in qualche ora)
  • filo da ricamo
  • nastri di seta da 4 mm (quando poi sarete più esperte potrete usare anche il 2 mm o il 7 mm)
  • perline assortite
  • ago sottile da bigiotteria
  • tessuto di base (possono essere ricamati praticamente tutti i tessuti, la maglia compresa)
RICAMO

La difficoltà più grande di questa tecnica sta nella manipolazione dei nastrini di seta.
Il linea di massima e per la maggior parte dei punti, il nastrino deve essere prima stirato e poi mantenuto piatto e morbido. Si dovranno utilizzare il pollice e l'ago per gestire il nastrino mentre lo si lavora, altrimenti si piegherà su se stesso falsando il disegno e il punto.
Importante per una buona riuscita del lavoro, utilizzare un telaietto delle dimensioni adeguate al nostro progetto (piuttosto grande che piccolo, altrimenti lo si dovrà riposizionare spesso andando a danneggiare le parti già ricamate)


N.B. se avete difficoltà a trovare i nastrini di seta li potete ordinare qui: 
http://www.casacenina.com/threads/house-of-embroidery/hand-dyed-silk-ribbon-4mm.html
aghi consigliati: http://www.casacenina.it/john-james/aghi-da-ricamo-mis-24.html



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK