...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

mercoledì 20 luglio 2011

Ortensie...... una passione che viene da lontano.

Quando ormai grandicella ho iniziato ad avere una predilezione per le ortensie forse non mi sono neppure chiesta il perché.
Solo negli anni a venire mi sono resa conto di quanto forte fosse il mio attaccamento a quel fiore, da averne un segno in ogni angolo della casa, del terrazzo e del giardino.
Persino in camera da letto, sulla parete vicina alla parte in cui dormo io, è appeso un vecchio quadro che ritrae delle ortensie. 


E' un quadro davvero vecchio, che ho fatto restaurare e che da trent'anni "dorme" accanto a me. Sì trenta'anni, tanti quanti sono gli anni che sono passati da quando è mancata la nonna 'Milia. 
Fu allora che ritrovai, al momento del disbrigo dello scantinato delle cose da buttare, questo vecchio caro quadro. Un tuffo al cuore..... era il quadro "della domenica". 
Il quadro che io vedevo appeso davanti a me, sopra "l'ottomana", la domenica a pranzo dalla nonna. 
Era il quadro dei ricordi, dell'infanzia, di me bambina:......................
Il quadro che aveva sostituito un grande specchio perché io, invece di mangiare, facevo le boccacce e mi specchiavo.
Al momento del suo ritrovamento era così danneggiato che temetti di non poterlo recuperare, invece, un abile restauratore ha fatto il miracolo restituendomi un pezzo di me e della mia storia.


E' per me un ricordo caro non solo perché è legato alla mia infanzia, ma anche e soprattutto perché mi ricorda la nonna Emilia. Una nonna sorridente e allegra sempre. Una nonna che sdrammatizzava ogni cosa. Una nonna che permetteva le piccole trasgressioni che una mamma severa non mi concedeva. Una nonna che vedevo poco, solo una volta alla settimana, la domenica appunto, e durante una meravigliosa intera settimana alla fine delle scuole e una alla fine di agosto, per la festa del paese.
A casa di questa nonna bevevo persino il latte appena munto, io che al latte sono intollerante!
A casa della nonna 'Milia, nei pomeriggi d'estate, quando tutti riposavano, mi rifugiavo nell'orto e mangiavo, staccandoli dalla pianta, dei pomodori rossi, caldi e saporiti. Dei pomodori di cui ricordo il profumo intenso nel momento in cui li staccavo dal picciuolo che li univa alla pianta. Un profumo e un sapore che non ho mai più sentito, ma che ricordo benissimo. 
In quei pomeriggi il caldo era soffocante e io, mangiati i pomodori, mi rifugiano all'ombra di un grande nocciolo che se ne stava sonnolento ai margini dell'orto. Mi sedevo a terra sull'erba fresca e cullata dal frinire delle cicale, sognavo ad occhi aperti................ fino a quando qualcuno non gridava: Mariellaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ops.......... i ricordi mi hanno sopraffatta!
Termino qui questo "a m'ardord" e vi presento la mia nonna 'Milia, in una foto di quando era ragazza





12 commenti:

  1. Gran cosa i ricordi e le cose che ci aiutano a ricordare.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. ...e scommetto che tutte le volte che passi davanti a quel quadro ripensi a tua nonna e a tutte le sue dolci coccole... che belli i ricordi, Lella...
    E che bella tua nonna da ragazza!

    RispondiElimina
  3. Mi sono commossa nel leggere questi piccoli frammenti dei tuoi ricordi ... come frugare dentro uno scrigno ... le amo tanto anch'io le ortensie !!! le ho sempre viste nel nostro giardino davanti a casa e strano a dirsi anche la mia nonna amava coltivarle ... anche oggi davanti la mia casa c'è n'è una fiorita !!!
    Buona giornata cara Lella!!! giusi_g

    RispondiElimina
  4. Grazie per aver condiviso con noi uno scorcio della tua infanzia!mi sono commossa anch'io e per un secondo ti ho "rubato" nonna 'Milia! Perchè mi sarebbe piaciuto avere una nonna così...purtroppo le mie erano l'opposto!
    Buonagiornata gabriella

    RispondiElimina
  5. ti ringrazio per aver condiviso con noi questi meravigliosi ricordi che , per quanto mi riguarda ci accomunano....profumi e sapori ed emozioni che non si trovano più ti abbraccio lory

    RispondiElimina
  6. Che bei ricordi preziosi Lella! L'ortensia è un bel fiore di un'eleganza antica che ho iniziato ad apprezzare da poco, nel tuo quadro la vedo proprio così!

    RispondiElimina
  7. Tu la nonna "Milia" ed io la nonna Ernesta. Episodi diversi ma emozioni simili. Ho letto tanto volentieri il tuo racconto.
    Sandra
    P.S.: una cosa è proprio la stessa : i pomodori caldi di sole. Che struggente nostalgia.

    RispondiElimina
  8. ciao Lella... bellissimo questo post e tenerissima la foto di tua nonna...
    non stavo scherzando... adoro le ortensie e ne ho sia il giardino che casa piena. ho cominciato a venderle lo scorso anno dietro richieste di alcune lettrici... :-)

    RispondiElimina
  9. Le ortensie sono parte anche dei miei ricordi,a volte rimangono nell'oblio per molto tempo,basta il racconto di qualcuno e me le riporta dolcemente vicino,grazie!!!baci a presto.

    RispondiElimina
  10. Unapassione che viene da lontano... e il luogo piu' lontano, cara lella, mi pare di capire sia dentro il tuo cuore, ed è anche un luogo sicuro, perchè quello che conserviamo dentro, e' al sicuro .
    Ecco perchè le ortensie del tuo cuscino
    " parlano "... sono le ortensie che danno continuita' al quadro della tua nonna ♥ ♥ ♥
    Io non credo molto che sia il DNA a creare legami di parentela... penso sia un DNA speciale, un DNA EMOTIVO, a creare quegli spazi affettivi, che formano le somiglianze...
    ... la tua nonna ha saputo regalarsi un continuita', una piccola immortalita', facendo ereditare, a chi ha voluto bene, a chi l'ha capita, a chi è stato attento ai suoi desideri emotivi... la sua creativita' e quei valori, che non si comprano a peso, non si vendono con la carta di credito e neppure si mettono in saldo.
    La foto della tua nonna parla, come il tuo cuscino... a me lanscia questo messaggio...
    accuratezza, trasparenza, fierezza e dignita'... e leggo queste qualita' osservando il volto, gli occhi, la fronte scoperta di una bella ragazza senza trucchi e artefizi... e la bellezza vera.
    Grazie lella, un abbraccio davvero affettuoso. ornella

    RispondiElimina
  11. mi hai fatto piangere...quando ero più giovane... (ragazzina diciamo) mia nonna mi ha trovato piluccare i pomodori piccolini dalla pianta ed ha convenuto con me che vicino alla pianta erano più buoni, in effetti... mi sono un po' rivista tra le tue righe...

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK