...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

martedì 6 settembre 2011

La scatola delle Meraviglie - parte prima - A m' arcord


Di ritorno dall'Aiguille en Fete non vi avevo mostrato tutto i miei acquisti, erano davvero troppi!
Oggi per la prima volta ho messo mano alla prima delle mie "scatole delle meraviglie".
Si tratta forse dell'acquisto più prezioso che ho fatto in quei giorni e precisamente tutta la gamma dei colori del perlé n. 12  della House of embroidery  ( 279 matassine da 20 m. l'una ).

primo strato


secondo strato

Non potete neppure immaginare la mia emozione di fronte a tutte queste matassine colorate. Forse non le userò mai, mi limiterò a guardarle e a ricordare.........................
A ricordare di quando  poco che più che una bimba, avevo come vicina di casa la signora Rosetta.
La signora Rosetta, una donna un po' acida, senza figli e dalle maniere sbrigative. Ormai pensionata, era stata per anni una "bordosa", cioè un'orlatrice. A quei tempi infatti nella mia città prosperavano ancora i calzaturifici ( 'l fabrichi da scarpi ), le fabbriche da scarpe che davano lavoro, a domicilio, a molte donne, le "bordose" appunto, che con le loro macchine rifinivano le tomaie.
In qualità di "brodosa" la signora Rosetta aveva ricevuto negli anni, come regalo di Natale, dalle più conosciute marche di filati (DMC e Ancor), delle straordinarie scatole a cassettiera in legno, contenenti rocchetti o matassine in tutta la gamma dei colori e delle loro sfumature.
Inutile dirvi quanto io fossi estasiata di fronte a quelle "scatole delle meraviglie" e di quanto ho spesso ardentemente desiderato che la signora Rosetta me ne regalasse una, ma niente! In tanti anni manco un rocchetto mi regalò la "strega"!
Ora, davanti a questi fili colorati, provo la stessa estasi, la stessa stupita gioia di poterli ammirare, toccare e forse mai usare per non guastarne la bellezza.

26 commenti:

  1. ma che meraviglia le tue matassine tutte in ordine e dai colori dell'arcobaleno...in barba alla signora Rosetta che, da spilorcia quale era, mai nulla ti regalò. Penso prorpio che dovrai far violenza su te stessa per poterle usare!
    baci e fusa estasiate
    Paty

    RispondiElimina
  2. Come ti capisco...pensa che ho delle matassine
    di filo da ricamo, rigorosamente intrecciate per colore, come voleva la suora che mi insegnava il punto croce.Avevo dieci anni quando le usavo!sono in una scatola di latta...e stanno lì....
    sono un cimelio :-)
    ciao

    RispondiElimina
  3. complimenti non solo per i tuoi lavori e per i tutorial volevo farti i complimenti per come scrivi... ogni volta mi trascini nel tuo racconto e mi fai immedesimare in te è una gioia poterti leggerti :D

    RispondiElimina
  4. Io rimerrei a guardarli per ore, non riuscirei proprio a
    d usarli!

    RispondiElimina
  5. E' decisamente così: sono cose talmente belle che si corre il rischio davvero di non decidersi ad adoperarle perchè per qualsiasi cosa sembrano sprecate. Io ho fatto così persino con una scatola di pennarelli da bambina: mia mamma aveva speso un sacco di soldi per quei colori di una marca ricercatissima; alla fine si sono asciugati ed io li avevo usati pochissimo per non rovinarli o sprecarli.
    Le matassine non si "asciugano" ma le userai mai??? Sono davvero bellissime, con una simpatica invidia!!!!!
    Un sorriso
    Anna

    RispondiElimina
  6. ma che cose carine. Verrò spesso a trovarti ciao

    RispondiElimina
  7. anche a me piace ammirarle queste cose e anche io un tempo le accumulavo come cimelio, ma ora mi si è rotto l'incanto un po' egoista che me li faceva conservare e devo regalare un pezzo di arcobaleno al mondo. non conservo più solo per i miei occhi. bellissimi colori e naturalmente buon lavoro!!

    RispondiElimina
  8. Cara LElla, ci credo che rimani affascinata davanti a tanta bellezza!!!
    Chissà come dev'essere stato interessante la tua visita a l'Aguille en fete!!!
    Baci.
    Morena

    RispondiElimina
  9. Sono una meraviglia !!!! ottimo acquisto ... penso neanch'io riuscirei ad usarle per lasciarkle intatte .... da accarezzare cn gli occhi... buona giornata ... giusi_g

    RispondiElimina
  10. ciao ,Lella
    che meraviglia!!
    si ritorna bambine !!!
    un bacio
    Giampaola

    RispondiElimina
  11. In barba alla signora Rosetta hai una scatola meravigliosa! Saprai utilizzarla al meglio con le tue mani d'oro, aspetto i tuoi lavori!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  12. è proprio una scatola delle meraviglie!
    Anche io non so se riuscirei ad usare questi fili così belli e ordinati, mi sembrerebbe di rovinarli.
    Complimenti per il tuo acquisto.

    RispondiElimina
  13. E questa sarebbe solo una delle scatole delle meraviglie? Immagino le altre!!! Che bello è il mio sogno avere tutti quei fili di colori differenti!!! Ti invidio Lella!!! Un abbraccio ^__^

    RispondiElimina
  14. hai ragione è bellissimo vedere i fili in tutte le loro sfumature......che cattiva quella signora....ti abbraccio lory

    RispondiElimina
  15. ahhhhhhhhhhhhh lella che meraviglia davvero!!!!!!!
    beh a vederle così insieme anche io non le userei ma mi limiterei a infilarci le mani dentro!!!!
    Caspita certo che anche tu hai avuto un bel trauma da piccola muahaaau la signora Rosetta ti ha lasciato un segno profondo!!!!!!!!^_^
    ciao e buon ritorno

    RispondiElimina
  16. Wow che bella scatola!!! e chissà le altre!!!Un pochino ti invidio!!!! Complimenti per l'acquisto.
    Un abbraccio
    Antonella

    RispondiElimina
  17. che meraviglia!!! sono senza parole...

    RispondiElimina
  18. e c'hai ragione
    io purestarei come te
    estasiata da quelle meraviglie,
    ma la signora lo sa che all'altro mondo nn si può portare nulla!!!

    nn avevo mai letto un tuo post con questo animo, complimenti, evviva lella

    la tua rosetta è arrivataaaaaaa, stupenda, un grande abbraccio

    RispondiElimina
  19. ...mamma mia che meraviglia lella...se avessi una scatola del genere non so se avrei il coraggio di usare quelle matassine, starei li ore ed ore ad ammirarle e a fantasticare su lavori da fare...

    RispondiElimina
  20. ma che meraviglia!!! chissà quante creazioni usciranno da li........ anche se è quasi un peccato doverle usare!!
    MGrazia

    RispondiElimina
  21. alla faccia della signora Rosetta!!!!
    Io li userei apposta e con grande soddisfazione. Ma sai che meraviglia poter disporre di tutte quelle sfumature di colore.Buone creazioni.
    ciao ciao
    Antonella

    RispondiElimina
  22. ciao non sono un'anonima, mi chiamo Sara e ho un piccolo blog solopergioco.
    Ti ho inserito tra i blog che seguo proprio oggi.
    Non sono riuscita ad iscrivermi al sal sulle scatole rivestite di stoffa...come posso imparare? Ti sarein grata se mi risponderai.
    sara327@libero.it

    RispondiElimina
  23. Queste si che sono meraviglie!!!!
    Anch'io mi sa che non li userei per paura di rovinarli... ma anche solo ammirarli e' davvero un sogno!!!

    RispondiElimina
  24. nella mia vita, non ho ricamato molto... solo un pochino tra le superiori e l'università (avevo fatto le magistrali vecchio ordinamento e ho dovuto frequentare "l'anno propedeutico" per potermi iscrivere a Biologia... in quall'anno ho avuto un po' di tempo e ho ricamato un po'... mi piacevano tanto i gomitolini cicciotti della DMC che però erano tanto cari... poter aprire tutti i cassettini del negozio dove li compravo era il mio sogno (non mi hanno mai lasciato comunque)... ricordo che per un po' di anni, tutte le volte che passavo bene un esame ne compravo uno... li ho rispolverati per il sal hardager.... grazie Lella, per condividere con noi i tuoi ricordi... mi fai ricordare a cose ormai così lontane...

    RispondiElimina
  25. Che meraviglia Lella!...alla faccia della signora Rosetta

    Buona serata laura

    RispondiElimina
  26. ciao lella aspetto tuo riscontro grazie

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK