...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

martedì 15 febbraio 2011

Reportage parigino

Solo ora, dopo aver smistato la posta accumulatasi in quattro giorni, eccomi a voi per condividere quella che è stata un'esperienza davvero entusiasmante!


Di fiere di hobbyatica, in questi anni, ne ho visitate davvero molte, ma questa, vi assicuro, è davvero speciale e quello che la rende speciale (al di là della città che la ospita) è la sua specificità. 
L'Aiguille en fete è infatti dedicata esclusivamente ai lavori di ricamo (in tutte le sue sfaccettature), cucito creativo, patchwork e tricot. Gli stands degli espositori offrono quindi non solo una selezione di lavori già eseguiti, ma anche e soprattutto quel materiale che di solito impazziamo per trovare!
Moltissimi dei marchi già li conoscevo, avevo già anche acquistato da loro via internet, ma poter vedere e toccare con mano è davvero tutta un'altra cosa.
Naturalmente ne ho approfittato ed ho acquistato materiale che penso non riuscirò a smaltire neppure in un anno intero.
Cosa ho acquistato?! siete curiose vero?
Ho acquistato alcuni kit di broderie davvero deliziosi, ho fatto il pieno di nastrini di seta e di fili da ricamo sfumati della Hause of embroidery, tessuti vari sia di lino che di cotone, delle deliziose forbicine da collezione, le forbici a becco piegato per l'hardanger che tanto avevo cercato, qualche libro, dei kit simpaticissimi di apliqué in panno e feltro e poi tanta, tanta, tanta lana.
La lana in effetti è stata la grande protagonista dell'Aiguille en fete, almeno per me abituata a "quel che passa il convento" in Italia. Avevo visto in effetti su internet filati tinti a mano con sfumature incredibili, avevo anche ipotizzato un ordine.... ma sapete bene quanto sia difficile scegliere tra una gamma infinita di possibilità e senza neppure sapere cosa ne faremo dopo.
Ho scoperto in questi giorni filati provenienti dal Canada, dal Perù, dal Madagascar, dall'Islanda, dal Regno Unito e dal Giappone.
Questi ultimi, insieme alle sete e i cotoni grezzi del Madagascar, sono quelli che mi hanno veramente strabiliata! Si tratta infatti, di che di lana di fibre.... le più strane ed impensabili che lavorate hanno un effetto davvero incredibile. Ve le presenterò man mano, fotografandovele e dandovi tutti i riferimenti di dove poterle trovare.
Vi voglio ancora dire che gli scialletti scaldacollo sono stati e saranno per il prossimo inverno, grandi protagonisti, in mille versioni diverse, da piccoli quanto una bandana (i più popolari) a quelli più grandi, fino agli scialli tutti realizzati e realizzabili in vari filati, e in tutti gli spessori, ma soprattutto sottilissimi.
Non ho scattato foto, se non questa prima di entrare il sabato, primo perché era vietato farlo e poi perché c'era così tanta ma così tanta gente da rendere impossibile scattare di nascosto.
Per oggi mi fermo qui perché ho dato la priorità a rispondere alle vostre mail........ pensate che non ho ancora aperto i miei due borsoni pieni del "bottino", ma lo voglio fare con calma per gustarmi ogni acquisto e rivivere l'emozione che ho provato nel sceglierlo.
Finisco col dirvi che vi ho pensato tanto e che avrei voluto foste tutte là con me.



13 commenti:

  1. Wow!!! da cosa ho letto deve essere stata davvero una bella esperienza!!
    e quante cose hai comprato!!
    Baci Baci

    RispondiElimina
  2. Bentornata carissima Lella! Che spettacolo deve essere stato, cerco di immaginare la grande gioia che avrai provato nel vedere e toccare tante meraviglie. Mi rallegra pensare che ci mostrerai tante belle cose e sicuramente prevedo magnifici sal. Un abbraccio
    Emiliana

    RispondiElimina
  3. Bentornata! Leggendo il tuo post ho sognato, ero in fiera con te, purtroppo mi sono svegliata troppo presto!

    RispondiElimina
  4. Ciao, bentornata carissima Lella. Non vedo l'ora di poter ammirare e tuoi acquisti. A presto, Iris.

    RispondiElimina
  5. Ciao Lella... bentornata ^___*
    Certo che hai fatto un bel bottino di stoffe e lane.... Immagino che non vedrai l'ora di metterti all'opera ^___*

    RispondiElimina
  6. Finalmente ancora con noi che abbiamo potuto seguirti solo col pensiero. Bentornata davvero!
    Chissà che bottino straordinario!
    Grazia

    RispondiElimina
  7. Non sai che piacere sarebbe stato essere con te, oltre per la visita a questa fiera che non conosco, anche per vedere come scegli i tuoi tesori e naturalmente per passare un po di tempo con te e conoscerti .."dal vivo"!!!! giusi

    RispondiElimina
  8. Che bella esperienza!!!
    E che splendido post, sembrava proprio di essere li con te...
    Un abbraccio
    Babi

    RispondiElimina
  9. In che meraviglia di posto sei andata!!!
    Aspetto di vedere i tuoi tesori!!
    Patti

    RispondiElimina
  10. e dimenticavo....Bentornata!!!
    Non sai quanto mi sei mancata!!!
    Penso di poterlo dire a nome di tutte!!!
    Patti

    RispondiElimina
  11. Ma che bello deve essere stato! certo noi rivivremo con te tramite le tue foto e ituoi acquisti questa esperienza. Aspetto di vedere tutto e poi chissà quanti nuovi progetti.
    ciao
    Antosb

    RispondiElimina
  12. Bentornata...invidia bonaria profonda per questa tua gita.Non vedo l'ora di vedere il bottino.Silvia

    RispondiElimina
  13. che bello---
    ma fra un po' c'è vicenza, per chi non arriva fino a parigi....

    RispondiElimina
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK