...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

venerdì 1 agosto 2014

Spesa a Km 0


Per molte delle ricette che seguo in questo periodo mi serve moltissima salvia, per fortuna ne ho cespugli un po' ovunque in campagna, ma il più bello e rigoglioso è questo






che si trova proprio sotto la scaletta di servizio della cucina.
Salvia e rosmarino, insieme all'origano sono di sicure gli "odori" che preferisco e che utilizzo spessissimo in quasi tutti i piatti che cucino.






mi basta poi scendere nell'orto e poi arrivare al pollaio per completare la mia "spesa" e portare in casa tutto quel che mi serve per cucinare!










26 commenti:

  1. Che meraviglia!...cosa c'è di più bello?....la natura è una cosa meravigliosa

    Buon w.e,
    Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo e questo è forse il momento migliore, perchè oltre che bella è anche generosa
      Bacio

      Elimina
  2. Hai davvero una bella fortuna! Mi sembra di sentire il profumo di quella salvia. Anch'io la adoro e te la invidio!
    Buon fine settimana
    bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, una bella fortuna!
      Buon fine settimana anche a te. So che sei al mare.... spero che il tempo ti permetta di stare in spiaggia per toglierti di dosso il "grigio" della tua amata Milano.
      bacio

      Elimina
  3. Che bello, Lella!!! più fresca di così!!!! :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' davvero un piacere, zanzare a parte, scendere nell'orto a fare la spesa!
      un abbraccio e buon fine settimana
      bacio

      Elimina
  4. La natura è stupenda.... non finisce mai di stupirci con la sua semplicità.

    RispondiElimina
  5. ma perchè nel tuo orticello e pollaio attiguo ... è tutto così in ordine? persino le erbacce non sono fuori posto ... a cercarle però... te ne dico una pur le galline sembrano uscite or ora dal coiffeur .... prova a fare quelle belle fogliolone di salvia in tempura con una bella pastellina e fritte ... tanto tu non sei in sovrappeso ....stupendo ciao cara buon fine settimana ... giusi

    RispondiElimina
  6. Anche noi a breve avremo le gallinelle! Non vedo l'ora! Per il momento ci riforniscono i vicini, ma io e mio figlio abbiamo deciso di metterci in proprio, anche perché siamo grandi divoratori di uova da queste parti. Come ti ho già scritto, le tue zucchine in agrodolce sono state un successo! Spero di farne ancora prima della fine della stagione. Hanno un gusto che ricorda un po' il carpione, o "scabech", come si dice in casa mia... ma d'altra parte sei piemontese anche tu come mia mamma, no? Mia madre è di Acqui Terme e mia nonna vive a Morbello ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. oh che bello! mi fa tanto piacere
      vedrai che soddisfazioni..... incredibile ma ci si affeziona anche alle galline e sai che dopo un po' ti riconoscono e ti accolgono starnazzando qua e là e correndoti incontro quando arrivi vicino al pollaio!?

      Beh sì! siamo proprio della stessa zona! io abito a Valenza
      sono molto contenta che le zucchine in agrodolce abbiano conquistato anche te!
      bacio

      Elimina
  7. Io mi faccio persino l'infuso con le foglie di salvia e la scorza di limone!
    baci

    RispondiElimina
  8. Ciao cara Lella....ricettina veloce veloce...e impanate??? ;) Io non ho mai sperimentato ma ho letto diverse volte che la salvia a foglie grandi può essere anche impanata e fritta...non amo i fritti, magari al forno. Un abbraccio forteeeeee e buon w.e. NI

    RispondiElimina
  9. Anch'io ho belle piante aromatiche, ma ahimé mi manca tutto il resto, che invece desidererei tantissimo. Un pizzico d'invidia ora ce l'ho! Ciao

    RispondiElimina
  10. Anch'io ho un orto bio e mangio ortaggi coltivati da me, nn ti dico la soddisfazione e quanto sono diversi da quelli acquistati al mercato rionale. Se ti va passa da me, che ho creato un post a tale proposito.
    Mi sono appena unita come follower sono la 3982° speriamo che questo numero mi porti fortuna!!!
    Complimenti per il "ricchissimo" blog, colmo, pieno di idee, spunti e consigli....
    Nadia

    RispondiElimina
  11. Meraviglioso davvero, a me piacerebbe un sacco avere la possibilità di mangiare in modo così sano ^_^
    Un bacione dolce Lella

    RispondiElimina
  12. Io adoro il profumo delle spezie! le metterei dappertutto!
    buona domenica
    sabrina

    RispondiElimina
  13. Adoro il profumo di salvia e rosmarino...e so cosa scrivo perché ne ho anch'io in campagna e poi si utilizza veramente dappertutto!!
    Non parliamo poi delle uova fresche... Foto meravigliose!!
    A presto!!
    Veronica

    RispondiElimina
  14. No, dai!! Anche le uova??
    Bellissimo avere tutto quello che ti serve in questo modo!
    tempo fa abitavo in campagna ed avevo anche le galline, ma pulire era...non so desciverlo...
    Avrei preferito avere solo le erbette...

    RispondiElimina
  15. Mi ricordi di quando ero piccola....e quelle uova che diversamente sono introvabili..... Ne sento la mancanza.glo

    RispondiElimina
  16. a causa di qeusto tempaccio il mio orto ha subito super danni quindi da me solo salvia timo menta ecc speriamo nell'uva hihih

    RispondiElimina
  17. Ciaooo passo molto volentieri a trovarti...che bel blog!!Avere un orto è una grande fortuna,c'è tanto lavoro ma da soddisfazioni...anche io coltivo frutta verdura abbiamo le olive e le galline!!!è un piacere conoscerti!!bacioni

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK