Come tutte quelle di voi che hanno la fortuna di avere un orto, in questa stagione si troveranno sommerse dalle zucchine!
Le prime a "maturare" ci riempiono di orgoglio e le troviamo buonissime, ma dopo un po', quando ogni giorno ce ne troviamo un cesto pieno, ci sentiamo un poco sgomente.
Alcune le regaliamo, altre le surgeliamo, la maggior parte cerchiamo di cucinarle nei modi più vari possibili.............
- in padella a rondelle o a tocchetti
- bollite e condite con olio limone prezzemolo e uno spicchio d'aglio
- Insalata mista di verdure bollite
- ripiene al forno
- grigliate
- frittata semplice o con ricotta e altre verdure
- Torte salate
- sugo per la pasta
- in pastella
- in carpione
......... e chi più ne ha più ne metta
ma sempre zucchine restano!!!!!
Ultimamente le sto utilizzando (per smaltirne qualcuna in più) per preparare uno squisito potage che servo la sera come "antipasto", insieme a dei crostini di pane raffermo saltati in padella.
Taglio le zucchine a tocchetti insieme ad una patata e un porro, le cuocio ricoperte di acqua, un po' di sale o dado di verdura e dopo una ventina di minuti le frullo direttamente nella padella con un frullino ad immersione.
Lo servo poi arricchendolo con un filo di olio e un abbondante grattugiata di formaggio grana, ricotta salata o pecorino a piacere e decoro con un rametto di rosmarino.
Lo servo poi arricchendolo con un filo di olio e un abbondante grattugiata di formaggio grana, ricotta salata o pecorino a piacere e decoro con un rametto di rosmarino.


Sono buonissime anche così, il problema è l'abbondanza!!!!
RispondiEliminaUn sorriso
Anna
Eh sì! tante e tutte in una volta!!!!
Eliminabacio
Zucchine in abbondanza in questa stagione............. una volta almeno non si trovavano in inverno! ora ci sono tutto l'anno e alla fine non le apprezziamo neppure più per quanto siano molto versatili e facili da utilizzare!
RispondiEliminaUn abbraccio
hai ragione Marida.............facili e versatili!
Eliminabacio
Questa tua ricetta deve essere buonissima!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Annanaria
.......... a noi piace molto! Provala e facci sapere
EliminaUn abbraccio
molto francese .... ci credo che è buona ....e poi dell'orto hanno tutto un altro sapore ...sempre creativa anche in cucina ... bel ricamo sulla tovaglia .... tuo anche quello??? buona giornata ,... giusi
RispondiEliminaE' vero Giusi, la verdura colta nell'orto e cucinata in giornata ha tutto un altro sapore. E poi vuoi mettere la soddisfazione di un total km 0!!!!!!!
EliminaPs: Non è una tovaglia, ma sono dei ranner stampati e non ricamati dell'artigianato , regalo di mia nuora.
Buona giornata anche a te
Questa ricetta sarà sicuramente buona!!!Grazie!!
RispondiEliminapersonalmente mi piace molto! Provala e fammi sapere
EliminaUn abbraccio
A me piacciono in tutte le maniere..questa ricettina non la conoscevo..tutta da provare. .grazie Lella
RispondiElimina...........grazie!
EliminaSono sicura che ti piacerà.
Un abbraccio
Bella ricetta! La faccio sicuramente! Grazie per aver condiviso!
RispondiElimina... grazie a te! Fammi poi sapere
Eliminabacio
Non sai cosa darei per avere un orto invaso da zucchine, le adoro! Purtroppo quelle che si comprano non sono mai buone come quelle coltivate con amore.
RispondiEliminaSono curiosa di assaggiare questa ricetta! =)
Ciao
........... peccato non essere vicine, te ne passerei un po'!!!!
EliminaProvala, ti piacerà sicuramente
un abbraccio
Che cara!!! =) Grazie lo stesso per il pensiero!
EliminaCome ti capisco, avendo anch'io l'orto sono sommersa di zucchine e ora anche di fagiolini!!!! L'ho fatta anch'io così ed è veramente buona!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Antonella
............... anche a me piacciono le zucchine, un poco meno i fagiolini, ma quelli dei nostri orti sono migliori sicuramente di quelli acuistati
Elimina(io quelli non li acquisto proprio mai!)
Ricambio l'abbraccio e aggiungo un bacio
Ciao Lella, a me le zucchine piacciono molto però capisco che non si possa mangiare zucchine mattino, mezzogiorno e sera!! Le hai mai provate crude, grattugiate e condite semplicemente con un po' di olio e limone? Sono buonissime…certo solo quelle piccole e sode, appena colte!!
RispondiElimina......... no! mai assaggiate. Ci proverò sicuramente.
EliminaGrazie per il consiglio
Un bacio
Mhhh...proverò sicuramente la tua ricetta!
RispondiEliminaGrazie.
Rita
Grazie, mi fa piacere.
EliminaSpero ti piaccia. Se la vuoi più "ricca" usa metà acqua e metà latte.
Un abbraccio
Buono!!! Lo voglio provare e smaltire anche io!! Giusto ieri sera ho fatto una bella crostata con le zucchine stasera voglio provare la tua ricetta Grazieee!!!
RispondiEliminaProvateci dai! è un buon modo per smaltire le più grosse
EliminaUn abbraccio
Ciao Lella, vero. Le adoro. Piacciono tantissimo anche a me....solo che io non ho orto. ;(... Purtroppo credo ci sia mlta differenza da quelle nostrane. Da provare la ricetta. Buon we. NI
RispondiEliminaPeccato davvero Ni, perchè sì, sono decisamente migliori!
EliminaProva comunque il potage. Ti piacerà
bacio
Mamma mia quanto deve essere buono questo potage, ho l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaBuona serata, Lella
Hai ragione, quando si tratta di poca roba, fa piacere, ma quando è troppo...
RispondiEliminaFatti gli amici, no?
........... è troppo!
EliminaGli amici sono sempre i benvenuti e non tornano mai a mani vuote!
Buona giornata
adoro le zucchine cotte in ogni modo e come le hai proposte sono buonissime.......
RispondiEliminaGrazie!
EliminaDev'essere una bontà... da provare!
RispondiEliminaCiao
Laura
......... diciamo piacevole e delicata.
EliminaSì da provare!
Io quest'anno le ho piantate sul mio balcone, ma per ora solo grandi foglie... sono in attesa del 'miracolo' ; o)
RispondiEliminaSul balcone! ma che idea!
EliminaSperiamo che oltre le foglie diano anche i frutti!
un abbraccio
Buone le zucchine, non ho l'orto ma ogni tanto arrivano da qualcuno.
RispondiEliminaUn'idea è anche metterle sott'olio con cipolla bianca e timo.
Sterilizzandole durano tutto l'anno.
Bacio Ciao Giovanna
......gnam, gnam! non le ho mai fatte così. Buona idea devono essere molto buone!
EliminaGrazie per il suggerimento
bacio
Ciao Lella, eccomi qui a sgirellare nel tuo blog, insieme alla Tattina, (che è più zuccona che zucchina ;) ) e quante cose interessanti !!!! :)))) Questa ricettina per esempio, di sicuro la proverò ^_^
RispondiEliminaUn doppio abbraccio
Tatti
Ciao Lella!!
RispondiEliminaanche il mio orto sforna molte zucchine così ho provato la tua ricetta che è piaciuta a tutti!!! Grazie mille!!
Mi fa molto piacere!
Eliminaun abbraccio
Cucinare che passione !
RispondiElimina