...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

sabato 26 gennaio 2013

Uno sciallino della nonna "prezioso"


In questi ultimi sei mesi, mio malgrado, ho passato molte ore in Ospedale e in Casa di Riposo e non ho potuto fare a meno di notare che tutte le "vecchiette" avevano sulle spalle uno sciallino, molti dei quali erano simili a quello che vi ho proposto nei mesi scorsi. Uno solo mi ha decisamente sorpreso per la sua raffinata bellezza e per la particolare tecnica di esecuzione. Questo





A differenza degli sciallini che siamo abituate a vedere o a realizzare, questo non è stato fatto a uncinetto, ma con i ferri da maglia. Molto probabilmente con i 4 ferri da calza..... 






Dopo averlo ammirato e "invidiato", ho chiesto il permesso di fotografarlo per potervelo mostrare, nella speranza anche che qualcuna di voi possa prenderne spunto e sia capace di realizzarlo.





22 commenti:

  1. Stupendo....che lavoro certosino!!!!
    Fai i miei complimenti alla signora che lo ha realizzato....
    Un abbraccio
    Amelina

    RispondiElimina
  2. una meraviglia ....complimenti alla Signora
    però Lella vi sono alcuni elementi del golfino per i neonati di maggio:le foglie mi sembrano uguali
    quindi credo ne saresti capace anche tu ...
    buon fine settimana e un saluto alla tua cara mamma ... giusi_g

    RispondiElimina
  3. Che lavoro! Incredibilmente bello e raffinato
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. Una lavoro "certosino" e di grande abilità.
    E' una gioia per la vista e il rammarico che queste abilità vadano perdute.
    Auguri per la tua mamma
    Un abbraccio
    marida

    RispondiElimina
  5. veramente elegante sia nel colore che nella fattura! Sicoramente la proprietaria sarà una persona molto raffinata!!!

    RispondiElimina
  6. ..... ma chi sa ancora fare lavori simili!? Complimenti all'eseutrice e grazie a te di avercelo mostrato.
    bacio

    RispondiElimina
  7. E' veramente bello, capisco perchè ti ha colpito.
    Stefy

    RispondiElimina
  8. Adoro tutti i lavori a maglia che hanno i disegni delle foglie. Questo scialle è bellissimo. Peccato che sia da lavorare in tondo cosa che io non so fare. Ciao Lella
    La madame

    RispondiElimina
  9. É meraviglioso, sicuramente se lo si osserva attentamente dal vivo, si riuscirebbe a ricavare lo schema, dalla foto si puó semplicemente dire che é meraviglioso :-)

    RispondiElimina
  10. Ah dimenticavo, anche io che non sono nonnina, uso lo sciallino ed é molto comodo quando sei seduta a sferruzzare o guardare la tv :-)

    RispondiElimina
  11. Ciao Lella, è bellissimo!! Anch'io credo sia fatto con il "gioco ferri" un po' come si fanno i centrini, ricordo che, quando ero piccola, una mia vicina di casa faceva così dei centri meravigliosi ...tutti lavorati!

    RispondiElimina
  12. Bellissimo!!! Si è fatto a ferri, la mia nonna ne aveva fatto uno uguale rosa!!!
    Valeria

    RispondiElimina
  13. Veramente molto bello,anch'io ho dei centrini fatti ai ferri che lo ricordano molto,purtroppo la signora che me li ha donati non c'è più...era una simpatica "nonnina"!
    Ciao
    Anna
    PS io uso molti scialli di ogni tipo ;-)

    RispondiElimina
  14. Ciao!!
    Davvero molto bello e rafinato. Io credo che è stato iniziato con ferri da calza e poi continuato con dei ferri "circolari", quelli con il filo in mezzo...
    Molto bello e di sicuro è un lavoro molto lungo.
    Buon fine settimana a tutti!!
    Cris

    RispondiElimina
  15. Davvero splendido!
    Buona domenica e un bacione

    RispondiElimina
  16. Ciao Leila,grazie per la risposta alla mail che ti ho inviato ieri(devis.r72@tiscali.it)!Mi iscriverei volentieri al tuo blog!Mia madre e' un'appassionata di uncinetto e ferri,e sinceramente e' molto interessata ad avere gli schemi per questo fantastico scialli o della nonna! il problema e'" come faccio a iscriversi al tuo blog?"!Grazie per la risposta !Un saluto

    RispondiElimina
  17. son riuscito ad iscriversi al tuo blog Leila.Se ti fa piacere pubblicherò qualche foto dei lavori a ferri e uncinetto di mia madre!Nel frattempo ti ringrazio se mi invierai lo schema x "lo scialli o della nonna",sempre all'indirizzo"devis.r72@tiscali.it"!Grazie e ancora complimenti

    RispondiElimina
  18. splendiso e raffinato!!! grazie per avercelo fattoammirare
    buona domenica e buona settimana

    RispondiElimina
  19. Bellissimo, è fatto sicuramente con il gioco di ferri (5)
    Molto simile ai centri che usavano fare una volta
    con gli aghi.
    Grazie per la visione!!!
    Ciao Giovanna 55

    RispondiElimina
  20. Bellissimo questo sciallino.Vengo spesso ad ammirarlo.Mi piacerebbe saperlo e poterlo fare.Molto difficile sopratutto la parte superiore per qunto riguarda gli aumenti,mentre la parte inferiore si vede meglio e saprei farla.Mi puoi dire quante foglie ci sono in tutto?Mi sarebbe certamente di aiuto.Grazie per aver condiviso con noi questo "prezioso" lavoro.
    ciao Mariella

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...