...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

venerdì 23 settembre 2011

Telaietto: piastrella


Conosco e utilizzo i telaietti da parecchio tempo, anche se non in modo assiduo e costante. 
In Fiera a Bolzano, mi è capitato di vederne uno di dimensioni decisamente più grandi di quelli che possiedo e l'ho subito acquistato pur non sapendo bene  cosa avrei potuto realizzare con piastrelle così grandi.


Questa che vedete è stata tessuta nella grandezza media e misura 18x18 cm.
Ho utilizzato della lana piuttosto grossa, di un bel grigio antacite ( Mirtillo classic di Adriafil, colore 096)
Ne ho preparati quattro che mi serviranno per un nuovo progetto. Naturalmente appena avrò terminato il lavoro sarete le prime a vederlo!

16 commenti:

  1. ho acquistato anch'io il telaio di maria gio, l'anno scorso in una fiera, con relativi libretti, e buoni propositi..... ma e' ancora tutto la'. come si fa', bisognerebbe avere mille mani, pero' intanto all'occorrenza, dico io, se mi sveglio di notte e voglio farlo? almeno so che e' la'..

    RispondiElimina
  2. Devo avere uno di questi telaietti da qualche parte e non l'ho mai usato, salterà fuori per il trasloco. Intanto guardo cosa ne fai tu!
    A presto!

    RispondiElimina
  3. Io l'ho comprato a Bologna all'ultima fiera "creativa" ...ho provato e non ho capito un tappo!!!

    RispondiElimina
  4. ne ho un paio di questi telaietti, anche se non così grandi, da qualche parte, ma li ho utilizzati un paio di volte. Sono curiosa di vedere il tuo progetto finito, magari così mi vien voglia di cercarli!
    baci e fusa
    Paty

    RispondiElimina
  5. ciao Lella, anch'io ho quelli più piccoli e questo grande è la 1° volta che lo vedo. io ho fatto delle piastrelline colorate che dovevano diventare una copertina per la mia piccola,ma ho avuto difficoltà ad unirli insieme. tu come fai?
    molto bello il colore che hai scelto.io adoro il grigio antracite..complimenti;)aspetto di vedere il risultato finito

    RispondiElimina
  6. ciao Lella come sempre hai le mani d'oro..potresti pubblicare una foto dei telai per vedere come sono fatti?quando la mia nonnina li lavorava ero troppo piccola per ricordarmene..grazie Daniela
    daniela.g79@live.it

    RispondiElimina
  7. Non ho mai usato questi telaietti... a dire il vero, non li avevo nemmeno mai notati.
    Ma quante cose non sapevo, non conoscevo, non usavo... la generosita' di condividere aiuta a crescere di esperienze e conoscenze.
    apetto di vedere le tue piastrelline consolidarsi in un lavoro.
    Un abbraccio ornella

    RispondiElimina
  8. Io sono curiosa di vedere quello che ne verrà fuori!! Molto curiosa.
    Un salutone Luisa

    RispondiElimina
  9. Ho visto spesso questi telaietti ma non li ho mai usati, sono curiosa di vedere che cosa inventerai.......
    bacioni

    Emi

    RispondiElimina
  10. Ed ora siamo curiose di sapere che ne faria di queste piastelle!!!
    Buon weekend accompagnato da un bacio.
    Morena

    RispondiElimina
  11. Incuriosisce anche me!!! Quindi non vedo l'ora di vedere cosa realizzerai! Un abbraccio Antonella ^__^

    RispondiElimina
  12. Ho lAnche io in effetti non ho mai provato a lavorare con questi telai, e mi incuriosiscono parecchio...
    Quando ho deciso di fare la mia coperta dell'amicizia con le granny square mi sono arrivati anche alcuni quadrati realizzati a questo modo, e devo dire che mi hanno stupita...
    Non vedo l'ora di vedere cosa ci proporrai tu dolce Lella!!
    Un abbraccio
    Babi

    RispondiElimina
  13. bellissimo il telaio di maria gio!!!!!!!
    ora son curiosissima pure io di vedere cosa ne farai!!!
    baci

    RispondiElimina
  14. Sono molto curiosa così mi dirai dove ne posso acquistare uno similare. Grazie

    RispondiElimina
  15. Ciao Lella, anch'io ho quel telaietto... acquistato da Maria Gio in fiera a vicenza, non l'ho mai usato, quello che mi ferma è l'unione dei blocchi... serve l'uncinetto e io l'uncinetto lo uso solo per la catenella!!
    sono proprio curiosa di vedere il tuo progetto finito!!
    .... ho letto tra i commenti che molte ragazze hanno il telaietto ma non l'hanno mai usato... potrebbe essere un'idea per proporre in futuro un progettino sal!! cosa ne pensi?? ho azzardato una richiesta assurda?? forse sto approfittando troppo della tua disponibilità ?? ^_^ non mandarmi a quel paese!! un bacione

    RispondiElimina
  16. Salve a tutte conosco benissimo i telai di Maria Gio (sono vari e piu grandi di quelli in metallo), molti si fermano alla lavorazione perchè la cosa più difficile è l'unione dei pezzi, che poi difficile non è! Io ho fatto dei tutorial fotografici per spiegare come si uniscono i vari pezzi.. e l'uso? molto vario.. poncho, coperte, sciarpe, borse, collarini, giacche, tende.. insomma veramente di tutto!

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...