...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

lunedì 9 agosto 2010

Il Furoshiki, una tecnica che viene dal Giappone - 1° parte

Qualcuna di voi ha già sentito parlare del Furoshiki?
Ma che cos'è questo sconosciuto!? Vi svelo il mistero, perché la trovo una tecnica entusiasmante e che ha diverse possibili applicazioni pratiche!
Il furoshiki, non è altro che una tecnica giapponese per piegare un pezzo di tessuto e ricavarne un contenitore da traspoto. Naturalmente il modo sarà diverso a seconda di quel che si deve trasportare!
Questa antichissima tecnica, con l'avvento dei sacchetti di plastica, anche in Giappone è stata quasi del tutto abbandonata, ma ultimamente, per ridurre l'inquinamento ambientale, il Ministero dell'Ambiente e i  gruppi ambientalisti cercano di riviverla rivivere.
Perchè non vogliamo provarci anche noi?

Il furoshiki  può essere realizzato con molti tessuti, come la seta, il cotone, il rayon o nylon..... che  spesso vengono decorati con motivi tradizionali e di solito  misura tra i 45 ei 120 centimetri di lato.
La tradizione giapponese ci ha tramandato  molti modi per piegare e legare il tessuto  a seconda della forma di ciò che dobbiamo trasporate e regalare. 


zutsumi Bin per una bottiglia
Hikkake-zutsumi per una forma allungata
Hirazutsumi per una forma quadrata o rettangolare
Kakushi-zutsumi per una scatola quadrata o rettangolare con  nodo nascosto
Maki-zutsumi per qualcosa di lungo e cilindrico
Suika-zutsumi per un oggetto rotondo
Ecc..

2 commenti:

  1. ti ho scoperta,aspetto di vedere la realizzazione,ciao,fiorella

    RispondiElimina
  2. Magnifico, superlativo, straordinario, eccezionale, vado subito a provare con un foulard e poi tutti gli scampoli di tessuto saranno utilissimi!! La fantasia non manca per fare pacchetti (ora tessuti rossi o natalizi) e borse!! Bellissimo!!
    baci
    Paty

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...