Girovagando nel web, sono arrivata al Blog di un'amica che non sento da tempo e per "farci un poco di compagnia" ho riletto qualcuno dei suoi vecchi Post.
Tra lavoretti a maglia e di cucito creativo ho trovato la ricetta del "pain d'épices" che mi ha riportata indietro nel tempo, a quando ero una liceale e passavo il mese di settembre (allora la scuola iniziava ad ottobre!) in Francia. La mamma della mia amica Claudette lo faceva sempre trovare sul tavolo a colazione!
Tra lavoretti a maglia e di cucito creativo ho trovato la ricetta del "pain d'épices" che mi ha riportata indietro nel tempo, a quando ero una liceale e passavo il mese di settembre (allora la scuola iniziava ad ottobre!) in Francia. La mamma della mia amica Claudette lo faceva sempre trovare sul tavolo a colazione!
Io ne fui conquistata.... ricordo ancora il sapore di quelle fette sulle quali si spalmava un poco di burro per poi intingerle nel latte bianco e caldo.......... una vera delizia!
Questa ricetta mi ha fatto ripercorrere il lungo viaggio che affrontavo in auto con mio padre per raggiungere Le Puy, una graziosa cittadina dell'Auvergne.
foto dal Web
La fatica del viaggio era compensata dalla bella vacanza che mi aspettava in quel luogo "incantato" e dalla felicità di ritrovare gli amici francesi che mi aspettavano ogni anno con entusiasmo e affetto.
La famiglia che mi ospitava aveva quattro figli, due più grandi che vedevo di solito poco perché frequentavano l'università a Lione, Claudette, di un solo anno più grande di me e Jean Luc di soli otto anni, un bimbetto che si era votato ad insegnarmi i vocaboli della vita quotidiana che a scuola non avevo imparato.
La loro casa era nella campagna circostante la cittadina. Era un'enorme costruzione su due piani, completamente ricoperta di vite vergine; solo il portoncino d'ingresso e le finestre dei due piani si aprivano un varco nel verde.
L'interno era all'insegna della tradizione, pertanto tutte le stanze erano rivestite di tappezzeria a fiore, fiori che campeggiavano anche sui tessuti delle poltrone, dei divani , delle sovra-tende, delle lampade... in modo quasi ossessivo e inebriante.
E' proprio nella sala da pranzo che, la mattina, a colazione insieme alle altre leccornie, conobbi il pain d'épices e fu "amore a prima vista". Da allora non me lo sono mai fatto mancare, anche quando in Italia non si trovava ancora.
Accanto alle tazze del latte trovavo sempre un bigliettino dolcissimo che mi augurava una buona giornata. Era la Signora Giscard che era solita lasciare questi messaggini ai suoi figli e ne scriveva uno anche per me.
Finita la colazione salivamo in fretta sulla Renault 4 per raggiungere la città dove Claudette e Jean Luc frequentavano la scuola (in Francia infatti già allora le scuole iniziavano a Settembre).
Io restavo "sola", a volte seguivo la mia mamma francese nelle sue commissioni, ma spessissimo amavo gironzolare da sola per le vie della città.
In particolare amavo perdermi per le viuzze della città vecchia, dove trovavo sempre una "vecchietta" con cui chiacchierare. Era normale infatti trovare, sedute su una piccola sedia o sgabello davanti alla porta di casa, delle signore anziane che veloci e silenziose lavorano al tombolo. Le Puy era ed è infatti famosa per le sue dantelles.
Il movimento veloce delle loro mani dalle dita lunghe, magre e rugose mi incantava e la raffinatezza di quei pizzi mi affascinava.
foto dal web
Pur essendo solo una ragazzina, i pizzi, il ricamo e la manualità in genere erano già la mia grande passione.
I quindici giorni di vacanza volavano via in fretta e ogni volta il momento della partenza era per me molto doloroso, addolcito proprio solo dalla scorta del pain d'épice che riportavo con me in Italia.
Ora lo si trova anche in Italia nei supermercati, di solito tra i prodotti dietetici; se non lo conoscete provatelo e gustatelo con me!
Su questa scatola che go assemblato a mano, alcune delle dantelles acquistate proprio in occasione di questi miei soggiorni a Le Puy.
Grazie Sara per avermi fatto ricordare un'amica, un periodo felice e il sapore dolce non solo del miele, ma anche quello della memoria!
E' sempre un piacere leggere i tuoi "A m'ardord".
RispondiEliminaBuon fine settimana
Anch'io adoro il pain d'épices e lo acquisto spesso. Ora proverò anche a farlo! Grazie
RispondiEliminamarida
Conosco l'Auvergne e Le Puy, ma non il pain d'épices.
RispondiEliminaMi hai messo la curiosità. Lo proverò senz'altro!
Un abbraccio
Piera
Meravigliosi e dolci ricordi da intingere nel cuore ... come il tuo pane nel latte ...
RispondiEliminaAbile scrittrice: la lettura scorre veloce e fa inumidire gli occhi ... cambiano luoghi e date ma sembra di leggere un romanzo tanto amato "Piccole donne " ... e ora ... che gusto avrebbe la vita
se non assaggiassi la tua colazione?? .... calma poco poco ... la dieta innanzi tutto ... baci ... giusi_g
Un tuffo nella vecchia, cara, dolce Francia stamattina non me l'aspettavo di certo!
RispondiEliminaRiproverei volentieri anche l'emozione del sapore del tuo "pain d'épices"!!...da riprendere la buona abitudine dei bigliettini mattutini....grandioso!!!!
Anna Maria P
E' piacevole leggere i tuoi a'mar cord...riempiono il cuore!!!
RispondiEliminaConsuelo
Tutta bella la Francia. Quel pane l'ho assaggiato anche io. Ora con la ricetta si può anche provare....
RispondiEliminache bei ricordi...sembra una favola.Complimenti
RispondiEliminaMi è sembrato di aver iniziato a leggere un libro....
RispondiEliminaPeccato non aver mai assaggiato questo pane....
Un abbraccio
Amelina
Anche io conosco il Pain d'épices in Belgio, mia madre lo faceva ed era squisita ed il suo profumo indimenticabile.
RispondiEliminache buono che dev'essere... e che bei ricordi che hai di quei luoghi...
RispondiEliminaCiao mi sono commossa ,ho letto tutto con le lacrime agli occhi !!!
RispondiEliminaSai abbiamo tutti dei ricordi così cari ,io certe volte mangiando un dolce sento vagamente il gusto di quello che faceva mia madre , semplice ma con un gusto particolare ,rimpiango di non aver fatto attenzione alle dosi !!!!
Buona serata ciao
Ciao mi sono commossa ,ho letto tutto con le lacrime agli occhi !!!
RispondiEliminaSai abbiamo tutti dei ricordi così cari ,io certe volte mangiando un dolce sento vagamente il gusto di quello che faceva mia madre , semplice ma con un gusto particolare ,rimpiango di non aver fatto attenzione alle dosi !!!!
Buona serata ciao