Affettati e formaggi con pane "fritto"
Cosa serve
Meglio conosciuto come "gnocco fritto" è semplice e velocissimo da preparare. Spesso lo preparo anche solo per due e per pura golosità. Basta avere in casa un po' di salame, ma è ottimo anche per accompagnare del formaggio di qualsiasi tipo.
500 gr. di farina, 1/4 d'acqua, 2dl di olio, 5gr.bicarbonato, sale, olio da friggere q.b. | |
Quando lo preparo solo per due persone, non peso nulla e mi regolo ad occhio! un bel pugno di farina una goccia di acqua, un po' d'olio, un pizzico di sale e di bicarbonato. impasto e friggo! |
mi fai venire l'acquolina in bocca (mi piace mangiare cose buone...)
RispondiEliminaChe bontà Lella... proprio a quest'ora... verrei lì da te di corsa!!! ;-)
RispondiEliminaBuona domenica
Roberta
Io l'adoro...in Versilia le chiamiamo "panzanelle" ma non le so fare!!! <3 proverò la tua ricetta:-) buona domenica
RispondiEliminaAnna
Sembrano proprio semplici da preparare...ma molto buoni da mangiare!
RispondiEliminaPrima o poi ci provo...
Grazie!
Buona domenica.
Solo a guardare le tue " foto mangerecce " si comprende che devono essere squisite... poi mi pare proprio che gli ingredienti che si impiegano per prepararli, siano proprio semplici e genuini... POVERI come li definisci tu, e in questo aggettivo si trova tutta la storia del cibo, inteso come desco familiare.
RispondiEliminaUn abbraccio ornella
mammaaaaaaaaaa che fameeeeee
RispondiEliminali proverò anche iooo appena il mio maritino si sarà ripreso
guarda che bel video ho troveto per il tuo telaietto?? sono sicura che ti sarà di spunto :)
baciii
http://www.youtube.com/watch?v=9BA0UthwWU4&feature=related
Slurp !!! preso appunti e proverò a farli quanto prima !!!! ciauuu
RispondiEliminaAnnarita
Ma che bella ricettina, grazie!
RispondiEliminaLooks delicious, I shall try this recipe.
RispondiEliminaThank you for sharing.
Buoni buoni copio subito!
RispondiEliminaGrazie Faby
che buono lo gnocco fritto!! quando facevo i weekend a ferrara anni fa era d'obbligo!
RispondiEliminagrazie per la ricetta, magari mi lascerò ispirare :)
un bacio
Giulia
Ideona super golosa!!!
RispondiEliminaGrazieeeeeee!
Ciao
Daniela
Buone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! A bologna sono le "crescentine" a Modena "il gnocco" ma sono sempre ottime !!! Baci M.Pia
RispondiEliminaDa noi si chiama torta fritta... una vera leccornia....alcuni dimezzano dosi farina e aggiugono nellimpasto le patate lessate e schiacciate e lievito di birra ... forse di qui la definizione di gnocco fritto ... e ora?? chi arriva più a mezzogiorno!!!! buona giornata ... giusi_g
RispondiEliminammmm.... che buoni!!!! Da noi si chiamano focaccini e li facciamo sia con gli ingredienti che hai indicato tu che con l'aggiunta di due patate bollite schiacciate....
RispondiEliminaQuasi quasi stasera li preparo! ^___*
Buon inzio settimana...
l'ho mangiato diverse volte ma non ho mai provato a farlo...un occasione per tentare...
RispondiEliminaslurp
La FEDe =^.^=
GNAM GNAM! qui ci sono i figazin, variante locale dei focaccini di Dona ... ma io nn li so preparare: proverò i tuoi, sembrano semplici, ci potrei riuscire
RispondiEliminaLi ho fatti ieri sera, un successoneeee !!!
RispondiEliminagrazie Lella delle tue deliziose ricette
ciao ciao
Nico
da noi è la torta fritta,si puo'mettere anche solo acqua minerale,senza bicarbonato
RispondiEliminaDavvero buoni Lella! Sono stati un successo...tanto che sono finiti subito!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta!