Sferuzzare o lavorare a uncinetto, la sera dopocena è un rito al quale non posso rinunciare e questo sciallino della nonna è davvero l'ideale anche se si ha poca luce e gli occhi sono affaticati da una giornata di ricamo e di cucito.
Ecco perché, finito quello chiaro, ne ho subito iniziato un altro più "moderno" e colorato, che andrà a sostituire quello ormai infeltrito di mia madre.
Per renderlo più sfizioso è possibile sostituire il classico fiocchetto con una rosa in lana cardata.
Per realizzarlo servono circa 400 gr. di lana sfumata e sottile, un uncinetto 3,5 e tanta pazienza!
Il modello è realizzabile con lo stesso Tutorial dello scialletto chiaro.
Sempre eccezionale, bellissimo l'accostamento dei colori, complimenti
RispondiEliminaciao ciao
Nico
Scusate se scrivo qui...ma non sò come inserire un commento nuovo! Comunque Lella bellissimo questo scialletto così colorato. Vorrai tanto farlo anche io. Non è che potrei avere le spiegazioni? Grazie, aspetto.
EliminaBellissimo *__*
RispondiEliminabello !!
RispondiEliminacomplimenti per la scelta dei colori
Giampaola
Bellissiiiiiiiiiiimo, io non ho ancora ricevuto il tutorial di quello chiaro :(
RispondiEliminaMe lo mandi per favore?? Baci!!
Altro che scialletto della nonna, io ci uscirei con questo! Proprio un gran bello!
RispondiEliminaAnna Maria
Quant'è grazioso Lella! E' un amore:una ne fai 100 ne inventi!!!!
RispondiEliminaNon so quando riuscirò a farlo, ma è chiaro che prima o poi avrò anch'io il mio prezioso scialletto
Smack!!!!!!!!!!!!!
Emi
anche questo è molto bello!!!!
RispondiEliminameraviglioso
RispondiEliminaciao Lella sono Daniela..come sempre bravissima..ma avrei una cortesia da chiederti..devo contattarti via e-mile?
RispondiEliminadaniela.g79@live.it
mi piace molto in questi colori, ma sai che quasi quasi me lo faccio anche per me?
RispondiEliminase mi mandi le istruzioni ti sono grata, mi sembra proprio di vedere quello che portava mia nonna!!
ciao Lella bello e soprattutto sono sicura che al mattino all' alba, appena sveglia, indossarlo sarà una delizia! Ma hopss.... come fare per avere il tutorial? Un abbraccio Cinzia
RispondiEliminache bei colori
RispondiEliminali trovo davvero adorabili!
Senza nulla togliere a quello bianco, sarà che mi piacciono i colori, ma questo lo trovo davvero grazioso!
RispondiEliminaMa che bella idea!!!! bellissimo anche così colorato!!!!!spero di trovare questo bel colore!!
RispondiEliminaa presto Antonella
trovo che colorato sia ancora più bello.......
RispondiEliminaPrecioso y el nuevo cierre es monísimo.Felicidades!!
RispondiEliminaProprio bello bello anche in verione colorata. mi piace tanto il nastro di velluto! Grazie ancora per l'invio delle spiegazioni...sono alle prese con due sciarpe e due berretti e poi ci proverò.
RispondiEliminaSandra
E' molto bello, viene voglia di indossarlo. Anch'io ne uno bianco fatto dalla mia nonna, mi piacerebbe farne uno colorato, se per cortesia mi mandi le spiegazioni provo a farlo anch'io.
RispondiEliminaGrazie
Ciao
Manuela
Turrifamily@Libero.it
è stupendo così colorato!!!
RispondiEliminaMGrazia
Presente! Questo scialletto è adorabile! fortuna ha voluto che oggi trovassi una lana multicolor.....me lo sento già sulle spalle,e sinceramente mi farebbe già comodo! se poi ci abbinassi anche le tue babbucce all'uncinetto????.....sarebbe il massimo!
RispondiEliminaciao
gabriella
E' stupendo! Potresti inviarmi le istruzioni?
RispondiEliminaGrazie Luisella
crt.vigevano@libero.it
Ciao , questo sciallino è carinissimo e mi piacerebbe avere il tutorial.
RispondiEliminaGrazie infinite.
Rita
Vorrei sapere se è possibile avere lo schema per fare lo scialletto della nonna chiaro, è bellissimo
RispondiEliminaLoredana
E' il più bel sito che abbia mai visto...Potresti inviarmi lo schema di questo meraviglioso scialle..Non vedo l'ora di poterlo iniziare..
RispondiEliminaGrazie
angelaluna56@gmail.com
anche la mia nonna ne aveva di simili, io sono siciliana non è che lo sei anche tu? o magari era un capo usato dovunque
RispondiEliminalo so che sto facendo tante richieste, ma sono in piena fase creativa, potrei avere lo schema?
grazie
patrizia
cardinalep@hotmail.com
Ciao, complimenti sei bravissima.Cercavo da tanto tempo le istruzioni per fare uno scialle simile.Potresti inviarmi le istruzioni cosi provo a farlo anche io?E lo schema per fare le babbucce? Sono veramente belle. Grazie mille.
RispondiEliminaLidia
lodia56@libero.it
bravissima complimeti protresi inviarmi cortesemente il tutorial
RispondiEliminagrazie
angela_cicliegia@libero.it
Ciao Lella, sono molto appassionata dei tuoi lavori, come fare per avere spiegazioni degli stessi in particolare "lo sciallino dei ricordi, e varie babbucce".
RispondiEliminaGrazie
Alfonsa
alfonsar47@gmail.com
lo manderesti anche a me jessycoccinella2@hotmail.it grazie
RispondiEliminalo manderesti anche a me jessycoccinella2@hotmail.it grazie
RispondiEliminaE' fantastico . Era da tanto che cercavo il modello. Mi ricorda la mia nonnina, che quando avevo freddo me lo metteva sulle spalle. Mi faresti un grosso regalo se mi inviassi il tutorial.
RispondiEliminail mio indirizzo mail è : iris5616@libero.it
grazie di cuore.
Ah ecco forse dovevo scrivere qui. Insomma mi sono innamorata di questo scialletto così colorato. Vorrei provare a farlo anche io se ti và di mandarmi la spiegazione. I colori sono davvero magnifici. Bravissima!!!! Mi sono unita come consigliavi e ti ho scritto anche una mail.La mia mail è
RispondiEliminabaylu@hotmail.it. Attendo fiduciosa. Ciao
Anch'io sono rimasta stregata da questo scialletto. Vorrei farne un regalo di Natale per le "anziane" della famiglia. Potrei avere la spiegazione? Te ne sarei molto grata! Un abbraccio
RispondiEliminaSono M.Antonietta e la mia mail è maberard@libero.it
stupendo. lo faccio! gabriella
RispondiEliminaantilope_112@libero.it
Mi piacerebbe ricevere le spiegazioni per realizzare lo sciallino della nonna
RispondiEliminaperchè lo trovo molto bello..ti lascio la mia mail angela.sciotti@alice.it
anche questo sciallino è molto grazioso, vorrei realizzarlo, mi puoi inviare cortesemente le spiegazioni con lo schema? la mia mail è carmela.esposito1954@libero.it
RispondiEliminagrazie!
Cara Leila, sono Matilde e ti ho scritto varie volte per i complimenti per lo sciallino, e ripetute volte di ho richiesto il tutorial ma non ho ricevuto risposta. Ti lasciò la mia email nella speranza che questa volta me lo farai avere. Grazie saluti Matilde. La mia email. Avqggl@tin.it
RispondiEliminaCiao Matilde
EliminaSe non mi avessi lasciato la mail anche questa volta non avrei potuto risponderti!!!!! Come avrei potuto?
Lella
Ciao , sarei interessata allo schema dello scialle ,saresti così gentile da inviarlo a questa e-mail ketty.sergi@tin.it
RispondiEliminati scongiurooooooooooooo!!!! Inviami al più presto il tutorial e ringrazierò a vita! Un abbraccio
RispondiEliminasusanza69@gmail.com
Ciao devo fare uno spettacolo ambientato negli anni trenta e mi occorre uno scialletto proprio come il tuo.
RispondiEliminaPotresti mandarmi le istruzioni?
Ti ringrazio perché mai stai risolvendo un problema.
emmacirci@gmail.com
Ancora grazie e saluti
ciao sono Erminia mi piacerebbe ricevere le istruzioni per lo sciallino della nonna
RispondiEliminaErminia2@alice.it
Grazie
Molto bello, potrei ricevere le istruzioni per realizzarlo? Grazie, Rosanna
RispondiEliminaBellissimo potrei avere anche io il tutorial? Grazie la mia email é simo81d@hotmail.it grazie��
RispondiEliminaper cortesia puoi inviarmi lo schema? emattioni@libero.it...grazie mille!!
RispondiEliminaBellissima. Potresti inviarmi lo schema grazie.
RispondiEliminaagila@simail.it
Ciao lo scialletto è bellissimo. Potrei avere il tutorial?
RispondiEliminaagila@simail.it
Ciao lo scialletto è bellissimo. Potrei avere il tutorial?
RispondiEliminaagila@simail.it