I MATERIALI
E ora “caccia al materiale” ma ricordatevi che se avete problemi potete visitare questo sito francese, La Boutique de Nanou , dove potrete trovare tutto quello che serve e ve lo spedisce in breve tempo.
(clikkate su Boutis, nella colonna di sinistra, quindi su Fournitures pour boutis )
IL TESSUTO: batiste, percalle o lino sottile….. tradizionalmente
bianco (il lino per ora non usatelo, non ha una bella resa)
PREPARAZIONE DEL TESSUTO: il tessuto non deve essere lavato, ma piuttosto, dopo aver tagliato i due
pezzi uguali, stirarli bene
I FILI serve un unico filo
per picchettare a punto avanti (una sorta di filza) da farsi preferibilmente
col telaietto anche se è più lungo, ma decisamente più regolare e “pulito”.
Esiste naturalmente un filo da
boutis che loro chiamano Fil à gant "Fil au chinois", ma è praticamente introvabile in Italia, usate del filo resistentissimo
e sottile, quello per il Gutermann quilting, andrà benissimo.
Infine un normale filo da imbastire o da cucire, possibilmente colorato.
LES BOURRAGES (Imbottiture) serve un cotone povero, quindi opaco,
morbido, sfaldabile e bianco.
So che molte di voi hanno avuto
problemi a trovarlo.
GLI AGHI: servono tre tipi di ago
1)
sottilissimi e corti per picchettare N. 10
2)
uno decisamente più grande, tipo ago da lana, ma con la
punta
3) un normale ago da cucito per imbastire
IL TELAIETTO io uso quello di metallo e plastica con chiusura a
molla, tiene decisamente più tirato il lavoro, ma va bene anche quello classico
di legno.
IL DITALE io non lo uso (e pensare che ne ho una collezione!), voi
fate come siete abituate.
STUZZICADENTI ne servono tanti, si spezzano a volte o si perdono.
Normali stuzzicadenti a punta di legno.
FORBICI DA RICAMO piccole e ben affilate
PENNARELLO idrosolubile per riportare il disegno dal pattern al tessuto
La foto dovrebbe aiutarvi a capire di più, la moneta per il
confronto è un 2 centesimi.
Per dubbi o consigli non esitate a scrivermi Creareperhobby@gmail.com
Questo ricamo non lo conosco e quindi....ci provo!!!
RispondiEliminaUn bacio
ricevuto!!
RispondiEliminacarissima sul sito Tombolo e disegni, preso tempo fa dal tuo blog
ho visto qualche attrezzo specifico per il boutis
mi potrei servire anche li??
comunque vado a dare un'occhiata al sito consigliato nel post
baciii
Ciao che meraviglia questa farfalla.... c'è posto?
RispondiEliminasorrisi
Myo
myosotisciel@gmail.com
p.s. ti ho mandato una e-mail
Mi piacerebbe imparalo....
RispondiEliminaBrunella
fool_patch@yahoo.it