...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

martedì 14 giugno 2011

Pannocchia profumata di lavanda - Tutorial FREE

Ieri non ho reciso solo le ortensie, ma anche un po' di lavanda, ero impaziente di realizzare il primo profuma-biancheria dell'anno.
A differenza delle ortensie, la lavanda non deve essere fatta essiccare, per realizzare queste pannocchie o fiaschette, ma utilizzata appena raccolta, in modo tale che il gambo non si spezzi durante la lavorazione.
Sono sicura che quasi tutte sapete realizzare una profumata pannocchia con la lavanda, ma se qualcuna ancora non lo sapesse fare, non ha che da chiedermi il tutorial...............




................ lasciando un commento sotto questo Post e inviandomi una mail.

142 commenti:

  1. Ciao Lella,
    io sono di sicuro imbranata ma vorrei provare a realizzarla una pannocchietta!! Certo dovrò trovare la lavanda fresca perchè non ho la pianta, però intanto vorrei provare il tuo tutorial... la mail (stavolta non ti faccio impazzire è michelatiberi@gmail.com)
    Grazie fin d'ora!!
    buona giornata...
    michy

    RispondiElimina
  2. io non lo so fare! ti mando una mail... grazie mille

    RispondiElimina
  3. troppo carino.......spero nn sia troopoo difficcile.......ci vorrei provare..ti abbraccio e ti ringrazio se mi mandi il tutorial.......Monica amichediagi@virgilio.it

    RispondiElimina
  4. ciao lella sarei felicissima di ricevere il tuo tutorial...adoro la lavanda.... la mia mail è loredanastasi@libero.it grazie infinite e un abbraccio....lory

    RispondiElimina
  5. ciao lella... io ho provato diverse volte ma non ci sono mai riuscita. chissà... forse con il tuo tutorial andrà meglio. grazie mille per la disponibilità e la cortesia... a presto, veronica.
    dreamingacountrylife@yahoo.it

    RispondiElimina
  6. ciao Lella, sinceramente non l'ho mai visto fare col nastro di raso...quelli per strada li avvolgono nei tulle...se puoi inviarmi il tutorial, sono curiosa... forse provandoci ci riuscirei ma se c'é il metodo, vorrei vederlo, grazie Tiziana

    RispondiElimina
  7. Ciao Lella... io non lo so fare e mi piacerebbe imparare. Ti mando subito la mail di richiesta.
    Grazie mille

    RispondiElimina
  8. Ciao,sono Letizia,bellissima idea,infatti ho avuto la brillante idea di piantare l'anno passato 10 piantine di lavanda,che mi hanno dato un buon raccolto infatti ne ho ancora essiccata in giro.Quest'anno non ti dico cosa ne ho di fiorita e mi serviva proprio un'idea di come utilizzane almeno una parte.Dopo ti mando un'email di conferma,Ciao e a presto.

    RispondiElimina
  9. io non so come fare
    non ho mai visto una cosa simile, è una bellissima idea

    attendo il freeeeeeeeeeeeeee
    baciii

    RispondiElimina
  10. Potresti inviarmi il tutorial? Te ne sarei davvero grata! Ho la lavanda in giardino giusto giusto da tagliare, e questa "pannocchia" l'adoro .. la faceva sempre mia nonna :)
    ciao
    Maeva

    RispondiElimina
  11. Mi associo...io non sono capace a creare questa fiaschetta di lavanda...
    di solito mi limito ad utilizzare i fiori per cuscinetti e sacchettini!
    Adoro la lavanda
    Mari

    RispondiElimina
  12. bellissima idea..questa pannochia-lavanda ..ti lascio la mia mail ..voglio provare anch'io a farla ...annymia56@gmail.com grazie!!!

    RispondiElimina
  13. Mi piace molto questa pannocchietta e ho tanta lavanda in giardino! Aspetto il tutorial, grazie!

    RispondiElimina
  14. Ciao Lella, di solito la lavanda la metto nei sacchettini...ma questa idea è bellissima!!!
    Proprio l'altra sera guardavo la lavanda sul mio balcone e pensavo "devo preparare nuovi sacchettini".
    Aspetto il tuo tutorial, con la speranza di essere capace. A presto.
    Mammaelena

    RispondiElimina
  15. E' una composizione bellissima.
    Ho ancora della lavanda in giardino.
    Aspetto il tuo tutorial.
    Grazie

    RispondiElimina
  16. Ciao, le tue pannocchiette di lavanda sono davvero molto belle sono molto complicate da fare?

    RispondiElimina
  17. Le pannocchie sono molto carine ma, pur avendo la lavanda in giardino, non ho mai provato a farle...se mi puoi mandare il tutorial ci provo.
    Un grazie anticipato, Tiziana!

    RispondiElimina
  18. Bella questa composizione, ho molta lavanda in giardino e ci vorrei provare. Grazie Lella per il tutorial.
    Dorella

    RispondiElimina
  19. Ottimo!
    Oggi ho raccolto un bel mazzo di lavanda, guardo il tuo blog.....ora so come utilizzarla, invece del semplice mazzetto
    Aspetto il tutorial!
    Baci
    Niki fi

    RispondiElimina
  20. ma no.. io non la so fare!!!!!! ti mando subito una mail!!!
    Clelia

    RispondiElimina
  21. Ciao Lella ci provo anch'io, due anni fa ho piantato dei cespugli di lavanda, quest'anno è bellissima non ancora completamente fiorita quindi se mi mandi il tutorial ti ringrazio in anticipo. Ciao Monica

    RispondiElimina
  22. Posso esimermi dal provare anche questo???? Certo che no!!!! Lella, lo mandi anche a me il tutorial? Grazie, Debora
    debora.fabri@alice.it

    RispondiElimina
  23. Neanche io lo so fare, ma mi piacerebbe provare!
    Ma quante cose sai fare tu, bravissima.
    A presto Vale

    RispondiElimina
  24. Non la so fare...ti scrivo subito una mail!

    RispondiElimina
  25. grazie LELLA al lago ho trovato della lavanda come faccio a fare la pannocchia grazie Mary

    RispondiElimina
  26. Che bella!! Poi comunque le cose fatte a mano sono tutta un'altra storia, vuoi mettere rispetto ai profuma biancheria comprati? Sono bellissime queste pannocchi, bravissima :)

    RispondiElimina
  27. Non sono in grado di fare la pannocchia, grazie se mi invii il tutorial. Buona serata

    RispondiElimina
  28. la pannocchia...che idea particolare? grazie se mi invii tutorial!

    RispondiElimina
  29. mi perdo in questo oceano meraviglioso...Grazie Lella!

    RispondiElimina
  30. Lella sei troppo grande! Una pannocchia profumata di lavanda, che ideona! Ho giusto raccolto da mio zio, nella bergamasca, qualche spiga di lavanda e non so cosa farne e tu arrivi a proposito.
    Posso chiederti il tutorial? Grazie!!!
    baci e fusa profumate
    Paty

    RispondiElimina
  31. accetto molto volentieri il tuto anche perchè ho la lavanda pronta e giusto qualche pensierino da realizzare e mi sembra un ottima idea! Grazie lella!

    RispondiElimina
  32. che meraviglia... la tua fotografia mi ha riportato indietro di 30 anni, quando io e mia cugina in questa stagione facevamo le pannocchie di lavanda per mettere via i cambi invernali fatti da mamme nonne e zie... a loro gli armadi, a noi la lavanda
    a volte mi stupisco di tutte le cose meravigliose che ho imparato da queste grandi donne

    grazie davvero

    RispondiElimina
  33. Ciao Lella, questo pomeriggio ti invierò le foto del sal lavanda a silk ribbon, so di essere in ritardo, ma la mia connessione mi ha dato tanti problemi ultimamente. Mi piacerebbe ricevere il tutorial di questo post....me lo mandi per favore??? Grazie e a presto!!

    RispondiElimina
  34. Ciao Lella non ho mai fatto la pannocchietta ma adoro il profumo di lavanda .Da domani cerchero' di procurarmi la piantina !!! Nel frattempo X favore potrei avere il tuo tutorial? Grazie mille da Paola. La mia mail crilustella1970@libero.it

    RispondiElimina
  35. Ciao Lella, ho tanta lavanda in giardino e ho sempre fatto una ...specie...di pannocchietta ma quella che hai fatto tu è meravigliosa!!!Mi piacerebbe imparare. E proverei anche i biscotti, non avevo mai pensato che la lavanda andasse bene anche in cucina!!!Grazie Lella, miniera di idee. Un abbraccio
    Grazia
    nonnapapera42@gmail.com

    RispondiElimina
  36. ciao lella, mi hai inviato il tutorial della lavanda, per cui ne faccio tesoro e voglio quindi trovare un po' di lavanda per fare questo magnifico mazzetto legato.
    grazie mille di tutte le cose belle che ci regali
    francesca

    RispondiElimina
  37. Ho sempre desiderato farle.
    Attendo con impazienza il tutorial per cominciare.
    Grazie,
    Elisa
    elisa.faccini@libero.it

    RispondiElimina
  38. Io non sapevo neanche che esistessero le pannocchiette di lavanda ... sono proprio una paesana di provincia!
    Quest'anno abbiamo piantato la lavanda in giardino: mi piacerebbe il tuo tutorial.
    Grazie x quest'altra meraviglia!!!

    RispondiElimina
  39. sai fare anche queste deliziose pannocchiette??? grazie per condividere con noi. un abbraccio

    RispondiElimina
  40. Ciao, Lella!
    Tornata da Bali ho trovato la mia lavanda già fiorita e piena di api, vespe e bombi. Data la carenza di api ho deciso di lasciar loro la possibilità di succhiare tutto il nettare possibile con la speranza che si riproducano felicemente, quindi quest'anno NESSUna raccolta di lavanda, ma anche se la pannocchia l'ho fatta altri anni, avere il tutorial da archiviare mi fa sempre piacere ....
    baci laura

    RispondiElimina
  41. ho tanta lavanda che sta fiorendo mi piacerebbe utilizzarla con il tuo tutorial non mi sarà difficile Gio

    RispondiElimina
  42. Ciao Lella...
    è bellissima non sapevo che esistessero vorrei tanto provare anche se sono una nonna...mi piacerebbe avere il tutorial ...grazie infinite..un abbraccio graziella.paepe@gmail.com

    RispondiElimina
  43. ciao, è bellissima! io non la so fare, potresti mandarmi il tutorial?
    claudia.maccioni@gmail.com
    grazie

    RispondiElimina
  44. E'una tecnica bellissima anche a me piacciono molto queste pannocchie. Ciao

    RispondiElimina
  45. ciao ho giusto una pianta di lavanda in giardino mi potresti inviare il tutorial? grazie
    leviaggiatricicreative@gmail.com

    RispondiElimina
  46. Idea bellissima da realizzare, se non ti dispiace la mia email: trilli.tri@gmail.com


    http://picasaweb.google.com/archeo62
    http://picasaweb.google.com/trilli.tri
    http://picasaweb.google.com/trilli.tri47
    http://picasaweb.google.it/trilli.tri.Barbie

    RispondiElimina
  47. bellissima idea, ho il giardino pieno e non sapevo come utilizzarla!!!

    RispondiElimina
  48. Ciao!
    Questo é il primo anno che ho la lavanda in giardino perché la adoro, fare delle pannocchiette stupende come le tue sarebbe fantastico!
    Se mi mandi il tutorial ci provo subito.
    Grazieeeeeeee
    Eli
    Gorielisa@Alice.it

    RispondiElimina
  49. ciao, sono Lucia, Le tue pannocchie di lavanda sono veramente graziose e vorrei chiederti se puoi mandarmi il tutorial per realizzarle.
    grazie mille,
    ciao

    RispondiElimina
  50. ciao mi chiamo FIORINA e navigando ho trovato le pannocchie di lavanda che non ne conoscevo l'esistenza, mi piacerebbe conoscerne la tecnica.Ti ringrazio da subito.Saluto Te e tutte le amiche del bloc.il mio indirizzo:fiori53@alice.it ciao

    RispondiElimina
  51. Ciao Lella,
    mi piace molto l'idea di confezionare in questo modo la lavanda, è originale e bella da vedre mi piacerebbe provare e quindi ti lascio il mio indirizzo mail cristina.perinello@libero.it grazie mille e brava per tutti i lavori che sono fantastici ciao Cristina

    RispondiElimina
  52. hai detto bene: QUASI tutte sono capaci a realizzare una pannocchia di lavanda. io NO. e mi piacerebbe imparare!
    Grazie!
    ma quando andrai in vacanza, come farò?!?!?!
    Buona serata!
    Viviana

    RispondiElimina
  53. cara lella quante cose belle e delicate...le babbucce non sono riuscita a crearle ,questa volta vorrei provare con la spighetta se tu vorrai mandarmi il tutorial grazie annamaria.rodofili@gmail.com

    RispondiElimina
  54. ciao ... oltre ai complimenti epr le cose meravigliose che crei, vorrei chiederti il tutorial di queste simpatiche pannocchie.... io non le so fare ma la lavanda la devo raccogliere. ti ringrazio
    moniaferr@yahoo.it

    RispondiElimina
  55. Ciao! Mi manderesti per piacere il tutorial delle spighe di lavanda? Grazie!

    Emanuela

    RispondiElimina
  56. Ciao Lella, puoi inviari il tutorial per fare queste meravigliose fiaschette di lavanda?
    Manda pure al profilo google in firma al commento

    RispondiElimina
  57. ecco Lella! Ti linko le pannocchiette che ho realizzato con le tue istruzioni!
    Ciao a presto, Lucia.

    RispondiElimina
  58. ciao Lella! ti linko le pannocchiette che ho realizzato seguendo le tue istruzioni.
    a presto Lucia.
    http://pannocchiettelella.blogspot.com/

    RispondiElimina
  59. Sono strabiliata! è un Blog bellissimo! Complimenti! Non posso fermarmi molto!ma appena posso tornerò a vedere le cose meravigliose che sai fare! Brava! anzi...bravissima!

    RispondiElimina
  60. uffa provo e riprovo ma la pannocchia non mi riesce nonostante il tutorial che mi hai iviato...mi dispiace tanto ciao annamaria.rodofili

    RispondiElimina
  61. ciao sono rosarita è bellissima,mi mandi il tutorial?grazie

    RispondiElimina
  62. Idea molto carina .......si. Mi piacerebbe ricevere il tutoria!!!!!
    Grazie

    RispondiElimina
  63. Ma che bella idea, io mi limito ai sacchetti profumabiancheria, mi piacerebbe provare...magari il prossimo anno, la mia lavanda non è più fiorita.Il mio indirizzo mail è: b.giampa@libero.it.
    Grazie ancora e complimenti
    Paola

    RispondiElimina
  64. Siii...mi piacerebbe proprio imparare a farli!! Sono appena tornata dalla Provenza dove erano ovunque...questo il mio indirizzo mail: whitethey62.gmail.com
    Grazie..da Bia.

    RispondiElimina
  65. Ciao. E' stupenda !!!!!! mi maderesti il tutorial? grazie sbassani@libero.it

    RispondiElimina
  66. Ciao lella!! anche io sono curioso di sapere come si fa! =) hai sempre bellissime idee super creative!

    RispondiElimina
  67. Ciao sono alle prese con idee per il mio matrimonio che avrà come tema lavanda e miele....., la pannocchietta che proponi sarebbe ideale come dono per tutte le donne che parteciperanno al mio grande giorno.... la mia mail è francescau2002@yahoo.it avrei tanta voglia di ricevere il tuo tutorial per poi far partecipe la tua idea, del mio grande giorno... per ultimo...voglio lasciarti i miei complimenti. grazie....francesca.

    RispondiElimina
  68. Ciao Lella, ti ho scoperta ieri e adesso vorrei imparare a fare tutto!!! Ho giusto un bel cespuglio di lavanda in fiore...potrei ricevere il tutorial? Grazie mille!!!
    Maura

    mauragrimaldi@yahoo.it

    RispondiElimina
  69. Ciao Lella
    sei molto brava e mi piace tutto quello che presenti , in particolare mi piace la lavanda ma purtroppo il tuo blog l'ho scoperto adesso , e mi piacerebbe avere la ricetta dei biscotti alla lavanda ,il tutorial della pannocchia e la ricetta dello sciropo alla lavanda , spero di non chiedere troppo , mille grazie
    a presto
    joelle09@email.it

    RispondiElimina
  70. ciao Lella, in attesa della lavanda provo con il rosmarino. grazie a presto Ilaria

    RispondiElimina
  71. carinissima....vorrei il tutorial
    saluti
    Maddalena

    RispondiElimina
  72. ciao lella,
    è molto bella questa idea... dovrei trovare la lavanda per farlo,ma avrei bisogno anche del tuo tutorial :)

    RispondiElimina
  73. Ciao Lella, sono rimasta rapita dalla tua creatività...Puoi mandare anche a me le istruzioni per fare la pannocchia di lavanda (stupenda).La mia mail è:
    d-luisi@virgilio.it
    Grazie mille e auguri per tutto !
    Donatella

    RispondiElimina
  74. CIAO LELLA, GRADIREI RICEVERE ANCH'IO IL TUTORIAL DI QUESTA SPLENDIDA PANNOCCHIA, cristinaperlini@libero.it
    GRAZIE ANCIPATAMENTE.
    CRISTINA

    RispondiElimina
  75. wow che carine, è possibile sapere come farle, vorrei ricevere il tutorial la mia email è
    serenabarr90@gmail.com
    grazieee

    RispondiElimina
  76. Ciao Lella,
    piacerebbe anche a me realizzare tante piccole pannocchie...grazie!
    Luciana

    il mio indirizzo
    esselte.esse@gmail.com

    RispondiElimina
  77. ciao Lella. ho saputo di te tramite Let's Sew. complimenti per il tuo sito e i tuoi lavori. Posso ricevere il tutorial per questa pannocchia ? si può fare anche con altri tipi di fiore ? ti ringrazio e ancora COM-PLI-MEN-TI . 'notte, Mamari
    marisa@emporiodelloscooter.com

    RispondiElimina
  78. Ciao Lella, bellissime queste idee. Vorrei realizzare le pannocchiette di lavanda per il battesimo del mio bimbo. Mi potresti aiutare inviandomi il tutorial? Grazie! placinta@inwind.it

    RispondiElimina
  79. Ciao, innanzitutto vorrei fare tanti tanti complimenti, sei proprio brava. Queste pannocchiette di lavanda sono meravigliose, devo dire che non le avevo mai viste prima d'ora. Mi farebbe molto piacere provare a farle, ho raccolto oggi tantissima lavanda, e ti chiedo perciò anch'io il tutorial .... sono Heidi di Bolzano e questo è il mio indirizzo mail:
    heidi.frena@live.it
    Ciao e grazie mille.

    RispondiElimina
  80. Mi piace molto la lavanda e quest'anno penso che il raccolto sarà sufficiente per poter fare una bellissima fiaschetta come la tua! Complimenti per tutte le tue creazioni!
    Ringraziandoti tanto avrei bisogno, però delle spiegazioni!
    A presto Savina

    RispondiElimina
  81. Bellissime!!! anche io vorrei provare a farle.Complimenti!!
    bigcate@libero.it
    Cate

    RispondiElimina
  82. Interesserebbe anche a me imparare a confezionarle. Grazie
    elisab57@gmail.com
    Elisabetta

    RispondiElimina
  83. Ciao, io non le so fare e mi piacerebbe tanto. Gentilmene potrei avere il tutorial? sobral@gmx.it

    RispondiElimina
  84. Sono ancora in tempo ? ... si lo sono ... per farti gli Auguri per il tuo Compiblog :-) Io quì sono nuova nuova, ma già so che questo è il posto che fa per me. Ti ammiro molto per quello che fai, e per come lo fai !!! Ti faccio tanti auguri per continuare per questa strada, noi tutte ti sosterremo, affinchè tu possa ancora insegnarci tante meravigliose cose ...
    Con tanto affetto ti abbraccio e dico GRAZIE.
    Ciao da Heidi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ops, perchè mi mette come "Anonimo"? Comunque sono io, Heidi ... penso di essere l'unica quì con questo nome ;-)

      Elimina
  85. Vedo che ci sono ancora richieste, quindi chiedo anch'io il tutorial...
    grazie
    patrizia.magnetti@tin.it

    RispondiElimina
  86. Le pannocchie alla lavanda... davvero fantastiche!!! Mi insegni a farle? Te ne sarei grato.. ti lascio la mia mail...cap.mau67@yahoo.it...Grazie-
    Mauro

    RispondiElimina
  87. CIAO LELLA GRAZIE,LE PANNOCCHIE SONO BELLISSIME,IL MIO INDIRZZO ROSELLAM69@HOTMAIL.IT

    RispondiElimina
  88. CIAO ho scopertooggi questo blog e mi sembra molto molto accattivante. mi chiamo marinella ho 55 anni e adoro "sciapinare" (termine modenese per dire fare di tutto)soprattutto con ago e filo ma l'idea delle pannocchie è molto carina . segue mail

    RispondiElimina
  89. la tecnologia .....ecco la mail marinella.manfredi @yahoo.it

    RispondiElimina
  90. ciao io sono nuova complimenti per i lavori,non ricordo più bene il procedimento della pannocchia e mi piacerebbe anche il doudu ecco la mia mail bruna.cheme@yahoo.it grazieeeeeee

    RispondiElimina
  91. ciao, sono tornata dalle vacanze ed ho trovato la mia lavanda splendida e prufumatissima. Ho già fatto un po' di oleolito ma vorrei cimentarmi in queste bellissime pannocchie. Il mio indirizzo è laura.bert@yahoo.it .Ti ringrazio infinitamente se mi vorrai mandare il tutorial.

    RispondiElimina
  92. Ciao ho visto queste simpatiche panocchiette profumate ,quest'anno ho piantato la lavanda ,mi piacerebbe farle grazie Giuliana - gallobor@libero.it - grazie grazie ciao

    RispondiElimina
  93. Probabilmente farò un pastrocchio..ma posso provare anche io a farla???
    Grazie in anticipo!!
    Fede

    RispondiElimina
  94. Davanti a casa ne ho molta e vorrei provare a fare la pannocchia, grazie Oriella- oriella1959@hotmail.it

    RispondiElimina
  95. Cara Lella.... sei bravissima... non mi stanco mai di guardare il tuo blog ogni giorno.... mi piacerebbe molto fare quest pannocchia... ieri ho raccolto la lavanda dal mio giardinetto...ne ho tantissima... ho preparato dei sacchettini ma farei volentieri anche queste bellissime pannocchie.... grazie mille...

    RispondiElimina
  96. Sei meravigliosa!!!!!! La lavanda è la mia pianta preferita ma...chissà perchè, non riesco a farla attecchire nel mio giardino..... Grazie per questo post! Ti aspetto a Rossano!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  97. Queste pannocchie sono stupende sia come regalo che come bomboniera.Anch'io voglio provare farne almeno.... una!E quindi via alla ricerca della lavanda.
    Grazie Cristina

    RispondiElimina
  98. Adesso che la mia lavanda è tutta fiorita, vorrei fare anch'io queste bellissime pannocchie! Ti mando una mail.
    Grazie. Ciao
    Pamela

    RispondiElimina
  99. Anch'io vorrei farne una...occorre tanta lavanda?
    Mi mandi il tutorial per favore prima che tutto sfiorisca? Grazie !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Franca
      non ho un indirizzo mail a cui spedirla.
      Se mi leggi... scrivimi
      lella

      Elimina
  100. Ciao Lella, potrei ricevere il tutorial per fare la pannocchietta? Mi piace la lavanda da sempre ma dove abito io non facilmente si trova la pianta della lavanda. In settimana dovrei riuscire ad averne alcune spighe e vorrei provare a confezionarela tua pannocchia. Da ragazzinina, durante una vacanza vicino aCuneo, avevo imparato a fare semplici cestini senza nastro.....al suk di Genova , la scorsa settimana ho trovato la lavanda sgranata della Provenza e ho provato il tuo sciroppo...mi piace..ti chiederò anche la ricettavdei biscotti..forse ti sto " sfruttando" scusami...buona giornata..Carmen da Genova

    RispondiElimina
  101. Ciao Lella, ho scoperto da poco tempo il tuo blog e lo trovo strepitoso. Mi hanno regalato della lavanda e l'ho sistemata dentro ad un vaso, ma avendo viste le tue bellissime pannocchie vorrei provare a farle. Potresti gentilmente mandarmi il tutorial?
    la mia mail è glenda.89@tiscalinet.it
    Grazie, bacioni Bruna

    RispondiElimina
  102. Ciao Lella, eccomi!Ho talmente tanta lavanda quest'anno che non vedo l'ora di provare a fare la pannocchia!!
    anche se l'hai già ti ridò la mail alessiaq@gmail.com
    Grazie in anticipo!Alessia

    RispondiElimina
  103. ciao mi chiamo ALESSIA, anche io ho tanta lavanda mi potresti mandare il tutorial per eseguire le meravigliose pannocchie? il mio indirizzo è: alessia.ballarini@libero.it

    RispondiElimina
  104. Ciao Lella
    ho iniziato martedì a tagliare la lavanda del mio giardino e vorrei provare a realizzare questa pannocchietta....il mio indirizzo mail è: lilpas@libero.it
    Grazie infinite! ciao
    Lilia

    RispondiElimina
  105. Ciao Lella, ti ho mandato una mail per avere questo bellissimo tutorial dalla mia mail arilu69@yahoo.it
    Complimenti e grazie dell'idea!!

    RispondiElimina
  106. ...bella idea.. Mi manderesti il tutorial?? Grazie .. Ciao Francesca! Piccm@live.it

    RispondiElimina
  107. Non lo so fare, non sapevo neanche che si potesse fare !! sei bravissima !
    Io ho qualche problema "con le mani", sono emiplegica, ma ci vorrei provare lo stesso. Non so neppure io come, ma sono riuscita a fare un sacco di cose con una mano sola.
    Mi puoi mandare il tutorial ? Grazie ciao
    sama2003@hotmail.it

    RispondiElimina
  108. ciao Lella!
    sono bellissime con i nastri!
    Io le realizzo solo con la lavanda chiudendo la pannocchia con un fiocchetto ma le tue sono meravigliose!
    Puoi insegnarmi come si fa ad inserire il nastro?
    grazie mille
    lucia

    RispondiElimina
  109. ciao lella mi piacerebbe provare a fare una pannochia di lavanda grazie enrica bovoenrica@libero.it

    RispondiElimina
  110. ciao lella mi piacerebbe anche a me a provare a fare una pannochia di lavanda grazie
    tatapalla@libero.it

    RispondiElimina
  111. tatapalla@libero.it


    grazie ...mi chiamo Paola

    RispondiElimina
  112. Io adoro la lavanda non solo per il suo profumo ma anche per la sua tonalità di colore.
    Le tue pannocchie sono stupende.
    Provenza2005@gmail.it

    RispondiElimina
  113. Sei proprio brava non solo con le pannocchie di lavanda ( e ti chiederei il tutorial) ma anche con gli altri lavori!!!! Si vede che hai passione... brava e auguri!!!! Enrica ( o nonna Kika)
    enrica.leo@libero.it

    RispondiElimina
  114. ciao condivido la tua passione! mi piace tanto mettermi in gioco e provare a creare o costruire con le mie mani. >Potrei avere il tutorial per le babucce di lana e per la pannoccia profumata di lavanda? mi trovi a questo indirizzo sabrinagavasci@alice.it

    RispondiElimina
  115. Ciao, anche a me piacerebbe imparare.
    Grazie e complimenti per i tuoi lavori e per la tua fantasia.
    l-sangalli@hotmail.it

    Laura

    RispondiElimina
  116. Eccomi qui! Vorrei il tutorial.... e poi appena fiorisce la lavanda devo darmi da fare, queste pannocchie sono spettacolari!
    Cris

    RispondiElimina
  117. Ciao, molto bella qs idea della pannocchia di lavanda, piacerebbe anche a me realizzarla.
    Potresti inviarmi il tutorial? Grazie mille
    roby.1205@yahoo.it
    Roberta

    RispondiElimina
  118. Bellissima idea e meraviglioso modo di utilizzare la lavanda :)
    Potresti cortesemente inviarmi il tutorial??grazie mille e complimenti per l'idea!!
    anna.biancab@gmail.com
    Anna.

    RispondiElimina
  119. Ciao!
    Che bella questa decorazione!
    Vorrei provarci anche io :D

    sabgae2000yahoo.it

    RispondiElimina
  120. Maria Teresa Ignoffo28 maggio 2013 alle ore 21:24

    Ciao Lella, stavo sbirciando un pò sul sito e ho visto queste pannocchie di lavanda che mi sono nuove, visto che la mia lavanda sta fiorendo vorrei provare a confezionarne una. Grazie Maria Teresa Ignoffo

    RispondiElimina
  121. Ciao Lella, mi piacerebbe realizzarla, ma non ho la lavanda come faccio?
    lannunziata72@gmail.com
    grazie

    RispondiElimina
  122. ciao, ho piantato la lavanda nel mio giardino, mi piacerebbe realizzare questo fantastico profuma biancheria....grazie
    farfallina1974@gmail.com

    RispondiElimina
  123. non so come sono arrivata su questo sito, avrò cliccato qualche scritta inavvertitamente, ma all'improvviso mi è apparso questo bell'oggetto davanti agli occchi, ho tanta lavanda in giardino che quando la raccolgo tengo come mazzo sciolto su un vassoio, mi piacerebbe molto confezionare questo bel fiaschetto pieno di nasrtini, ti dispiacerebbe se potessi avere il tutorial?
    lilium95@libero.it

    RispondiElimina
  124. ciao cara ogni tanto passo a trovarti, mi erano sfuggite queste deliziose pannocchie colorate mi manderesti il tutorial l'email è sempre la stessa, Mariantonietta.Sangiuliano@gmail.com,
    grazie infinite Mariantonietta.

    RispondiElimina
  125. Ciao Lella,
    la mia lavanda è in fiore ,se vorrai inviarmi il tuo tutorial per creare la tua bellissima spiga ,io proverò a farla ,e stupenda in qualsiasi colore, grazie ancora a presto Dina
    pischedda.d@gmail.com


    RispondiElimina
  126. Ciao, ti chiedo di inviarmi, se puoi, il tutorial di queste bellissime spighe visto che mia madre ci terrebbe moltissimo a confezionarle con la lavanda del suo giardino. Un grande grazie anticipato !!! La mia mail è : al.monica.bo@alice.it. Monica

    RispondiElimina
  127. Ciao... Io ho della lavanda e vorrei fare delle spighe, se gentilmente posso avere il tuo tutorial questa è la mia mail (barby73@alice.it) grazie mille e buona giornata... Barbara

    RispondiElimina
  128. Mi piacerebbe sapere come si f.la mia mail e' stellamadina73@libero.it.grazie

    RispondiElimina
  129. Anche a me interesserebbe. il mio indirizzo è spezzanoster@gmail.com

    Grazie

    RispondiElimina
  130. Ciao finite le roselline, iniziamo la pannocchia di lavanda? :-) Daniela danielafacchin@ymail.com

    RispondiElimina
  131. sono proprio curiosa di vedere come si fa....

    RispondiElimina
  132. Ciao Lella!!
    io purtroppo non ho la lavanda ma.....magari riesco a trovarla da qualche parte.....posso avere il tutorial??? Ogni volta che apro il tuo blog trovo qualche tua vecchia o nuova creazione favolosa!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Volentieri, ma non so a quale Titty rispondere! Scrivimi.
      A presto

      Elimina
  133. Io le faccio già a un po di anni ma le tue mi sa che sono più belle!Mi puoi mandare il tutorial così vedo dove sbaglio ? Il mio indirizzo mail è annadenni@libero.it. grazie

    RispondiElimina
  134. Buonasera, sarei molto contenta se mi mandasse il tutorial per fare queste pannocchie. La mia mail è uccello.giulia@gmail.com.

    Grazie

    RispondiElimina
  135. Ciao Lella anche io mi unisco alla lista di coloro che ti chiedono gentilmente l invio del tutorial....monica. conti@hotmail. it grazie del tuo contributo!

    RispondiElimina
  136. ...io son qui a nome di mio marito...
    Grazie!

    RispondiElimina
  137. mi avevi già inviato il tutorial, ma probabilmente è rimasto nel pc vecchio e ... andato!!!!!!!!!!!!

    vilmaba@libero.it

    ciao grazie 1000!!! vilma

    RispondiElimina
  138. Buonasera.Potrei avere gentilmente il tutorial per questo meraviglioso progetto.Ringrazio anticipatamente.La mia email e':pateleon100278@virgilio.it
    Grazie ancora.Elena

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...