Questa che vi mostro ora è la stessa rosa, ma realizzata in lana cotta. L'effetto è molto diverso, il fiore infatti risulta più grande e aperto.
Oltre ad averla montata a spilla per il revert di un tailleur è adatta anche da spillare su di una borsa in tessuto o lana.
Bellissima anche questa, il rosa è stupendo! L'autunno si avvicina e questa rosa ravviva la giacca autunnale, la vedo molto bene anche su una borsa di feltro o lana.
RispondiEliminaBuona giornata Gabry
Molto bella anche questa.. E ci sono anche i boccioli ^___*
RispondiEliminaBuon iinizio settimana....
bellissimo l'effetto anche con la lanacotta
RispondiEliminaE' bellissima, mi piace tantissimo!
RispondiEliminache meraviglia!!!!
RispondiEliminati ho scoperta per caso seguendo il link del rivestimento scatol (che mi sarebbe piaciuto...ma ormai fuori data, e poi di tempo non ne ho moltissimo)...però al prossimo...mi piacerebbe!
Lana cotta???
adesso ti seguo, così non mi perdo niente!!
ciao
Antonella
bellissima, i rosa poi è il mio colore preferito
RispondiEliminaun saluto da una nuova sosenitrice
marci
le tue rose sono stupende complimenti
RispondiEliminabuon lavoro
ciao
Bellissima questa rosa!!! davvero delicato il colore e molto romantico...Tantissimi complimenti e saluti da Erica e Silvia
RispondiEliminabellissima questa rosa davvero molto molto raffinata ciao roberta
RispondiEliminaciao, ho visto oggi i tuoi spettacolari lavori.......bellissima questa rosa...vorrei avere spiegazioni ....grazie di cuore Claudia ....
RispondiEliminati ho mandato un email ciao
e' bellissima! vorrei provare a farla anch'io ma non riesco ad accedere alla spiegazione. mi sono appena iscritta e non ho capito come funziona... ciao
RispondiEliminae' stupenda. mi manderesti la spiegazione per favore? ciao
RispondiEliminafai delle rose stupende!!
RispondiEliminapuoi insegnarmele?
grazie e ciao
Rosy
"profumo di lavanda"
proprio ieri ho trovato nll'armadio un insignificante cappello nero in feltro,questa rosa magari in grigio ci starebbe bene no?
RispondiEliminami potresti dire come si fa?
grazie!
Morghy
è meravigliosa complimenti!
RispondiEliminabellissima!!
RispondiEliminapuoi spiegarmi come l'hai realizzata?
ti ringrazio
francesca simoni
francescasimoni@interfree.it
e' bellissima !!!! mi piacerebbe imparare come si fa - sarebbe un bel regalo per le amiche....
RispondiEliminapuoi insegnarmi ???
grazie mille.
Maura
fcasolari@libero.it
Ciao, la rosa è stupenda, posso avere la spiegazione?
RispondiEliminaGrazie
Eleonora
eleonora_messina@alice.it
ciao lella, mi piacerebbe cimentarmi con la rosa, grazie a presto
RispondiEliminamarisa
ciao lella
RispondiEliminabellissima!!
RispondiEliminapuoi spiegarmi come l'hai realizzata?
ti ringrazio
jessycoccinella2@hotmail.it
ciao volevo farti i complimenti. mi dici come l'hai realizzata?
RispondiEliminagrazie
niconico06@libero.it
bellissima anche questa rosa... aliberti.tiziana@tiscali.it
RispondiEliminaciao, e' favolosa mi piacerebbe realizzare, mi puoi dare qualche indicazione, sono una tua nuova seguace che ha appena aperto un suo blog da principiante, mi farebbe piacere se vieni a farmi visita e se mi dai indicazioni per inviare i miei lavori al tuo blog (con il tuo permesso naturalmente.
RispondiEliminaciao Milly
Ciao è davvero bellissima la rosa complimenti!! :)
RispondiEliminapotrei avere la spiegazione?
GRAZIE Antonella (alicedipaglia79@hotmail.it)
Ciao ..è davvero favolosa mi potresti dare qualche indicazione per la realiazzazione della spilla5. Grazie in anticipo ( fragolinaxx09@hotmail.it)
RispondiEliminaBellisima la rosa in lana cardata, non ho la minima idea di come si possa lavorare, anche perchè non ho mai avuto occasione di vedere i vari passaggi e/o che tipo di materiale occore.
RispondiEliminaMi piacerebbe avere ulteriori informazioni, sarà possibile esaudire la mia richiesta?
Un bacione, a presto Isabella.
Bellissima. mi puoi mandare le istruzioni
RispondiEliminadamini.matteo@libero.it