Come tutte gli anni aspetto la fioritura della lavanda per rinnovare le pannocchie profumate per i cassetti e gli armadi
Molte di voi, già negli anni passati, si sono dilettate a realizzarne un po' seguendo il mio TUTORIAL........
Mary
....................... che resta a disposizione di tutte le amiche che vorranno chiedermelo lasciando un commento e una mail sotto questo Post
Conservi ancora la mia foto?!?! .....ed io le pannocchie!!!!....quest'anno purtroppo non potrò farle ... il grande cespuglio è stato estirpato ....vedremo di rimetterlo al più presto ...
RispondiEliminavuona giornata ... un abbraccio ....
ma che belle! bellissime! baci simona
RispondiEliminaSempre attuali e sempre utilissime!
RispondiEliminamarida
le spighe di lavanda sono sempre ciò che preferisco fra le cose che si possono realizzare con questa pianta...glo
RispondiEliminaLe rifarò anche quest'anno... ho conservato il tuo prezioso Tutorial di cui ti ringrazio ancora.
RispondiEliminauona settimana
piera
Vieni a raccoglierla nel mio campo è gratis!!!!Quest'anno non la raccoglierò per l'olio essenziale perciò ne farò qualcuna anche io...ma non belle come le tue!!!
RispondiEliminaAdoro la lavanda...
RispondiEliminahttp://ohmydesignstyle.blogspot.it/
è vero anch'io le ho fatte...sono sempre di grande effetto!!! buona settimana
RispondiEliminaGrazie per aver postato la mia foto.
RispondiEliminaQuest'anno ho la lavanda bellissima sta' cominciando a fiorire,
penso di farle.
cio e grazie Giuliana
Sempre belle,
RispondiEliminaalcuni anni fa le avevo
fatte anch'io.
Giovanna 55
vorrei farle anche io ma non ho ancora finito il lavoro di cui ti ho chiesto il tutorial, posso avere la spiegazione lo stesso? grazie
RispondiEliminaAnche la mia lavanda sta per fiorire ma quest'anno ci mette di più, sarà il freddo...
RispondiEliminaUn sorriso
Anna
Anche la mia lavanda comincia timidamente a fiorire: mi puoi, per favore, inviare il tutorial? GRAZIE e buona giornata!
RispondiEliminaVorrei provare, sperando di trovare la lavanda! la fai essiccare prima? Se si quale procedimento usi?
RispondiEliminaGrazie per i tuoi utilissimi e carinissimi tutorial, sono una grande fonte di ispirazione!
Carla
cararia579@gmail.com
ma sono stupende !!!! complimenti ^^
RispondiEliminama sono facili da fare ??
kiss
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
.......... assolutamente sì! Ti manderei il tutorial, ma non mi hai lasciato la mail.
EliminaScrivimi se hai piacere ti provarci anche tu.
Lella
Mi sembra di sentirne il profumo...a me piace tanto la lavanda...spero di riuscire a comprare un vaso da coltivare sul balcone e poi realizzare questa bellissima pannocchia....
RispondiEliminaBaciotto
Amelina
Carine le tue pannocchie, colorate, allegre, chiccose; ma soprattutto profumate!!! Emanuela
RispondiEliminabellissime!!!!!!!!!!
RispondiEliminami piacerebbe tanto provare a farne una, le mie lavande fuori in giardino stanno aprendosi proprio in questi gg!!!
grazieeeeeeeeee
dmannai@yahoo.it
Ciao Lella, rieccomi, sii mi piacerebbe fare anche questo tuo tutorial, ho le piante di lavanda cariche.....
RispondiEliminabaci baci grazie
Iva
ivanabrusotti@libero.it
come quelle delle nostre nonne
RispondiEliminaCiao Lella!! mi piacerebbe proprio imparare! quindi ne approfitto ed ecco la mia mail: kia_chan84@yahoo.it
RispondiEliminaGrazie mille!
Chiara
ciao!adoro la lavanda!!!!
RispondiEliminaaspetto il tutorial....grazie infinite!!!kiss,Elisa
alberoblu2012@gmail.com
ciao Lella!! posso provare anch'io? aspetto tue news!
RispondiEliminairene19crea@gmail.com
grazie!
Irene
fai veramente delle cose molto belle complimenti
RispondiEliminascusa non avevo capito che dovevo mettere la mail michelina .caporaso@virgilio.it
Eliminascusa forse avro anche un po di manualita ma internet x me è fantascienza ho provato a iscrivermi al tuo blog ma non credo di esserci riuscita grazie
EliminaBuonasera lella, sono daniela riparini, potrei avere il tutorial per la pannocchia profumata? la mia e-mail è daniela.riparini@gmail.com
RispondiEliminagrazie infinite, sono molto carine!!!
ciao Lella! in questi giorni sono stata a Sanremo e nel villaggio c'era tanta lavanda e ne ho presa un po pensando alla tua pannocchia. mi mandi il tutorial per favore? un bacio
RispondiEliminaho dimenticato la mail....max.francese@alice.it
RispondiEliminaCiao Lella mi hanno regalato la lavanda mi farebbe
RispondiEliminapiacere avere il tutorial grazie un bacio.Mary.
veramente molto delicate queste pannocchie. Attendo istruzioni per realizzarle.
RispondiEliminasaluti
rossettianna8@gmail.com
Bellissimi...come si fanno? quaresimas@yahoo.it, grazie
RispondiEliminaciao, ma sono bellissimi,
RispondiEliminaconsiderando che ho un sacco di lavanda che non sapevo come usare in giardino, mquesta ci cade a fagiuolo :-)
ti mando subito la mail
un abbraccio
Paola
ciao, ma sono veramente belli,
RispondiEliminavisto che ho raccolto un bel po di lavanda mi piacerebbe confezionarla così
mi piacerebbe ricevere il tutorial donatell68@gmail.com
Ciao vorei imparare a fare le pannocchie di lavanda. Ho tre bellissime piante che ogni anno sfornano steli di fiori infiniti. Ti mando il mio indirizzo.
RispondiEliminaBellissimiii!! mi puoi mandare il tutorial?
RispondiEliminaGrazie.
Monica
Mi piacerebbe provare, sperando che la pianta di lavanda mi dia soddisfazione. Grazi, Lella.
RispondiEliminaciao Anna
Eliminanon mi hai lasciato una mail a cui risponderti. Scrivimi!
ciao carissima! mi manderesti il tutorial? sono splendidissime!!!!
RispondiEliminaHo della Lavanda in giadino ... quasi quasi sarebbe una bella idea ma come si fa a mettere il nastrino e fare in modo di non perdere i fiori?
RispondiEliminaciao Lella, le tue spighe sono bellissime!!!! posso avere anche io il tutorial? la mia mail è: gbestetti@yahoo.it
RispondiEliminaLa mia prima siepe di lavanda è fiorita!!! posso avere il tuo prezioso tutorial?
RispondiEliminaGrazie
raffaella
Ciao Lella,
RispondiEliminami piacerebbe provare a fare queste belle spighe di lavanda. Mi manderesti il tuo tutorial per favore?
Ti ringrazio moltissimo.
Michela
Volentieri, ma non mi hai lasciato una mail a cui risponderti!
EliminaScrivimi
Ciao, mi chiamo Rosetta e mi diletto a fare piccoli lavori, faccio volontariato per la mia parrocchia insieme ad altre persone, i lavori che facciamo durante l'anno li vendiamo ad un mercatino che si svolge a Genova per Natale, il ricavato lo devolviamo in beneficenza, mi piacciono molto i tuoi lavori e mi hanno incantato queste spiche di lavanda, potresti mandarmi il tutorial, la mia mail è RFALBO@LIBERO.IT, ti ringrazio e ancora complimenti per i tuoi lavori.
RispondiElimina