In Autunno, nelle Langhe, non si contano le sagre incentrate sui prodotti tipici locali.
Come ogni anno non mi lascio scappare alcune di queste e in particolare quelle dei prodotti tipici che prediligo, così, come lo scorso anno, sono tornata a Piozzo
Piozzo (Cn)
per acquistare le sue squisite zucche
zucche ornamentali
zucche mangerecce
zucche a trombetta
....... poteva mancare Cocò!?
Sulla strada del rientro ci siamo fermati a Coazzolo per un altro acquisto "goloso" di cui vi parlerò nel prossimo Post.
Che bel posto e che meravigliose zucche, anche noi avevamo ogni anno una produzione enorme ma da due anni solo qualche zucchetta e neanche tanto bella.....
RispondiEliminaA presto
Vale
Che belle le zucche e che bei posti!!!
RispondiEliminaanche qui da noi in Liguria c'è la sagra
della zucca e c'è il concorso per la composizione più
bella,a me piacciono le frittelle,hai mica
una delle tue belle ricette?
che carino Cocò, buon inizio settimana femary
ma sono straordinarie queste zucche!!! la mia nonna fa i tortelli con la zucca...buoni!!!
RispondiEliminaun abbraccio e buona settimana
Che belle zucche, e che bel posto!^_^
RispondiEliminaun abbraccio
Che belle zucche! Io le prendo dal contadino
RispondiEliminae mi piace fare gli gnocchi.
Giovanna 55
Al posto delle zucche vedo dei cerchi neri con una barra bianca al centro...uff... capita solo a me?
RispondiEliminaanch'io vedo dei cerchi neri con una barra bianca.....peccato buona serata Sandra
RispondiEliminaSon tornata...adesso sì: vedo benissimo le belle foto! Meno male. Tutto a posto: che belle le piccoline, quelle ornamentali. Son difficili da conservare. Ci provo ogni anno e la scorsa stagione ne ho salvata una!
RispondiEliminaBellissime foto!
RispondiElimina