Domenica, sulla strada del rientro da Piozzo (Cn), ci siamo fermati a Coazzolo (At) dove si svolgeva la Sagra della Cognà.
La Cognà è una specialità culinaria originaria del Piemonte e specificamente delle Langhe.
A metà strada tra una salsa ed una marmellata, si tratta essenzialmente di una preparazione a base di mosto d'uva e di altri ingredienti come le mele cotogne, zucca, pere, fichi secchi (anche freschi), nocciole o noci e un poco di zucchero.
Il tutto va fatto bollire fino a consumare circa la metà del volume ottenendo una salsa della consistenza della marmellata che si conserva per mesi.
La cognà è ottima per accompagnare il bollito misto alla piemontese, i formaggi e la polenta.
Bancarelle di cognà, miele e marmellate
Formaggi e salumi artigianali
Cacciatorini al barolo
Mele cotogne
Prodotti dell'orto
Giocattoli di legno riciclato
La brace è pronta.......
.....................per arrostire le castagne
Non manca neppure il calesse
e si balla sul sagrato della Chiesa
E' stata una domenica piena, alla riscoperta delle nostre tradizioni, di sapori e di odori che riportano all'infanzia con un pizzico di rimpianto e di nostalgia.
Si vede che stanno ballando un tango argentino! che meraviglia!!!! è la mia passione.
RispondiEliminaSi usa anche qua...la preparava anche mia suocera.
RispondiEliminaE' quasi ora di un bel bollito misto
Un abbraccio
Mari
Dev'essere buonissima !!! ... bellissimi anche quei giocattoli di legno ...
RispondiEliminauna cosa che adoro .... e tu??? non ti sei lanciata in un tango o un giro di valzer???
Che bella giornata hai trascorso ... un abbraccio ... buona giornata ... giusi_g
Che bello girare per sagre! Si scoprono tante tradizioni ed usanze balzane come il ballare un appassionato tango sul sagrato della chiesa. Chissà poi perchè questa usanza.
RispondiEliminaSaluti
La madame
La faceva la mia nonna la cognà!!! non mi ricordo come la chiamasse, ma a giudicare delle cose che ci metteva dentro direi che è proprio lei!!! grazie Lella per tutti questi per momenti che condividi con noi!!!
RispondiEliminaLella sei fantastica...riesci a cogliere delle scene di vita stupende...
RispondiEliminaAmelina
Che belle foto e che belle le sagre
RispondiEliminagirando si riscoprono le tradizioni
della nostra bella Italia,un bacio femary
Ovviamente, non la conoscevo! Comunque... Belle foto!
RispondiElimina