...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

mercoledì 18 luglio 2012

Piante grasse: non anneghiamole!



crassulaceae

Alcune amiche, dopo la pubblicazione del Post sulla mia ciotola di piante grasse, mi hanno chiesto dei consigli su come "non farle morire".
Senza alcuna pretesa da intenditrice (non ho tutto questo pollice verde che mi attribuite), vi dico come mi comporto con le mie. Per notizie più precise e dettagliate ci sono molti siti a loro dedicati.

Le piante grasse sono piante da esterno, amalo il sole, la luce e il caldo, quindi costringerle in casa è un poco una forzatura, ma prendendo alcuni accorgimenti possono ambientarsi anche bene.
La loro collocazione dovrà essere necessariamente in ambienti privi di umidità e il più vicino possibile ad una finestra o apertura verso l’esterno.
Se poste all’esterno dovranno essere ritirate o protette durante i freddi invernali e riposte sotto un porticato, una veranda, un pianerottolo, in casa….. ma sempre alla luce. Ideali i davanzali delle finestre quindi.


cactaceae

In casa o fuori devono essere bagnate pochissimo: una volta al mese circa in estate, e quasi dimenticate in inverno. Naturalmente questo vale per tutte le regioni del Nord Italia. Man mano si scende e il cado estivo si fa più intenso, aumentare a due, massimo tre volte al mese e sporadicamente nelle altre stagioni.
Ricordiamoci che di solito le nostre piante grasse muoiono perché troppo innaffiate piuttosto perché lasciate all’asciutto!

Le specie che meglio si adattano all’interno sono le cactaceae, le crassulaceae, le liliaceae …..


liliaceae


Graditissimi i consigli di qualcuna di voi più esperta di me.


13 commenti:

  1. Ciao Lella, complimenti per le tue piante, sono bellissime!
    grazie anche per i consigli che ci dai, sono sempre preziosi, e di Landisch che dire!
    semplicemente meraviglioso!!!!!
    baci Luisa.

    RispondiElimina
  2. Io e le piante grasse non andiamo per niente d'accordo, a dire la verità sono io che sono incapace di trattarle e puntualmente muoiono, ho provato tante volte. Magari ci riprovo, le tue sono molto belle!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. E' una finta diceria quella che le piante grasse vadano bagnate pochissimo.
    In estate amano l'acqua, anche 2-3 volte la settimana, specialmente poi quando si stanno preparando alla fioritura. Bisogna avere l'accortezza di lasciare asciugare perfettamente il terriccio tra una bagnatura e l'altra.
    Bisogna stare poi attente all'esposizione, non tutte le specie amano il sole diretto.
    In inverno e' vero, bisogna limitare di molto le innaffiature e stare molto attente alle gelate.
    La soluzione ottimale sarebbe quella di ripararle in un luogo luminoso, non riscaldato, ad esempio una scala interna.
    Sono bellissime e danno molte soddisfazioni con davvero poche cure.
    Ciao :)))
    Sonia

    RispondiElimina
  4. ho scelto le piante grasse in terrazza, perchè dove vivo è molto ventilato, assolato e caldissimo, le innaffio max due volte al mese e stanno benissimo...sono in fiore.

    RispondiElimina
  5. Anch'io le bagno pochissimo in estate e vado a diminuire fino a sospemdere nei mesi invernali e.... sono ancora vive e vegete!
    Buona giornata a tutte

    RispondiElimina
  6. ...le mie piantine grasse mi addobbano casa con tanti fiori,uno e' davvero una meraviglia,preferivo le piante verdi ma ora le adoro!

    RispondiElimina
  7. Bellissime le tue piante, grazie per i consigli
    buona giornata Mary

    RispondiElimina
  8. In effetti, le piante di cui mi dimentico sono sempre le sole a soppravvivere al mio temibile pollice nero! Grazie dei consigli.

    RispondiElimina
  9. Grazie ai tuoi consigli,tenterò di nuovo con le piante grasse. Speriamo bene!!!!!!
    Poi ti farò sapere.
    Marvi

    RispondiElimina
  10. Confermo tutto quello che dici: anch'io non sono espertissima ma ne ho diverse e le tratto esattamente così, luce tanta acqua poca!!!
    Un sorriso
    Anna

    RispondiElimina
  11. che meraviglia...mi piacerebbe averle tutte!!! grazie per i suggerimenti

    RispondiElimina
  12. io le mie pinte grasse le annaffio quasi tutti i giorni d'estate... vivo al centro sud ma una volta mispiegarono ke la pianta grassa è pur sempre una pianta e vuole l'acqua tutti i giorni o almeno quando la tera si secca...

    RispondiElimina
  13. Io sono di Napoli ed ho una pianta grassa da due anni sul davanzale esterno di una finestra e la innaffio sempre una volta a settimana con poca acqua, indipendentemente che si tratti di estate o inverno...

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...