Anche quest'anno, nel rispetto delle nostre tradizioni locali e soprattutto quelle di famiglia, mi sto organizzando per preparare il brodo di ceci con il quale preparerò una minestra di riso e ceci per il giorno dei Santi e una zuppa con pane di meliga, il giorno dei morti.
I ceci secchi li avevo già acquistati qualche tempo fa ad Arenzano, in un negozietto di quelli che ormai non si trovano più nelle nostre città, dove tutti i legumi secchi sono contenuti in grandi sacchi di iuta e venduti a peso
Servono poi un paio di porri
foglie di salvia
un rametto di rosmarino
qualche foglia di alloro
costina di maiale
La mia nonna la preparava così ed io ancora la preparo così:
(come tutte le ricette dei ricordi non ha dosi, sono l'abitudine e il "cuore" a suggerirle)
Ceci e un po' di fagioli cannellini da ammollare tutto un giorno e tutta una notte in acqua fredda e un punta di bicarbonato.
La mattina seguente (di buon ora, perché la nonna faceva così e perché i ceci devono cuocere a lungo), preparo un soffritto di porri, uno spicchio di aglio intero, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro e abbondo invece con la salvia. Unisco poi i ceci e i fagioli ( personalmente li spello anche se è un lavoro da certosini), dopo averli risciacquati, scolati e fatti saltare in un po' di farina bianca, abbondante acqua fredda, una costoletta di maiale e il sale. Porto ad ebollizione e lascio cuocere a fuoco lento per diverse ore.
La mattina seguente (di buon ora, perché la nonna faceva così e perché i ceci devono cuocere a lungo), preparo un soffritto di porri, uno spicchio di aglio intero, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro e abbondo invece con la salvia. Unisco poi i ceci e i fagioli ( personalmente li spello anche se è un lavoro da certosini), dopo averli risciacquati, scolati e fatti saltare in un po' di farina bianca, abbondante acqua fredda, una costoletta di maiale e il sale. Porto ad ebollizione e lascio cuocere a fuoco lento per diverse ore.
Una volta che i ceci sono ben cotti, spengo la fiamma, aggiusto il sale e schiaccio un po' di ceci, per dare maggior consistenza al brodo.
Servo poi il brodo in ciotole in coccio da minestrone, con abbondante parmigiano grattugiato e con pane rustico tostato ( in alternativa al quasi introvabile pane di meliga).

Non so se in tutte le regioni d'Italia esista questa tradizione, ma se così non fosse vi suggerirei di provare questa ricetta........... è semplice, gustosa e se vi piacciono i ceci, la adorerete anche voi!
Quali sono in alternativa le ricette regionali tipiche del giorno dei morti?!
Vi invito a consigliarmele lasciando un commento sotto questo Post. Grazie
Grazie per la ricetta Lella! Non so se da noi esiste la tradizione della zuppa di ceci, ma a me piacciono molto e magari la proverò a fare. Io ho fatto i ceci fritti con la paprika e me li sono gustati molto come antipasto.
RispondiEliminaun abbraccio
sabrina
Ciao Sabry
RispondiEliminache bello sentirti!
Cci fritti?! e come si fanno?
Fammi sapere, sarei curiosa di provare a oreoarlai anch'io.
Bacio
Lella che bella la tua ricetta ....ricordo di averla già letta assieme ai tuoi ricordi di bimba ....anche a me piaccioto tanto le minestre di legumi e la preparerò sicuramente ....e le panelle le hai mai assaggiate??? sono una pietanza tipica siciliana ... le avrò mangiate due o tre volte in tutta la mia vita .... e una volta ho provato anche a farle ....un piatto tipico che si trova anche agli angoli delle strade in Sicilia ma vi sono anche ambulanti che passano fin sotto le abitazioni ... ....sono sicura ti piacerebbero .... un bacio
RispondiEliminasisisiisi Giusi, le conosco e a volte le faccio pure! Anche a me piacciono tantissimo.
EliminaOra che me le hai ricordate le metterò in programma per la settimana prossima
Bacio
qui da noi si usa fare la pasta con la mollica e le acciughe...un abbraccio grande Lory
RispondiEliminaDavvero?!
EliminaUna ricetta che non conosco!
Un abbracio
Che bella ricetta, mai mangiati i ceci con le costine di maiale ma devono essere buoni, sa di piatto dei ricordi!!
RispondiElimina........ e lo è un piatto dei ricordi!!!!!
Eliminaun abbraccio
buono davvero
RispondiElimina