...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

giovedì 9 luglio 2015

Ricotta casalinga con latte scaduto


Con questo caldo noi beviamo meno latte, ma l'abitudine di acquistarne un litro al giorno è forte, così mi capita spesso di avere in frigo del latte scaduto. Capita anche a voi?!







Buttarlo è sempre "doloroso" così anche quest'anno mi capita spesso di preparare la ricotta per la gioia di mio marito, che la ama moltissimo perchè gli ricorda la sua infanzia e quella che preparava la sua nonna che la chiamava "formaggetta"..





Sicuramente la ricotta che preparo io, col mio latte scaduto, non è così buona....... il latte che acquistiamo oggi, anche se intero e della centrale del latte è sicuramente più "magro" di quello di allora, ma vi assicuro che il risultato è "dignitoso"..........................




............................. e pensate! piace anche ai miei nipotini!!!!!!




Come faccio a prepararla?

  • Porto a ebollizione, con un pizzico di sale, il litro di latte che trovo scaduto nel frigo
  • spengo il fuoco
  • unisco 3 cucchiai di aceto bianco (tranquille, il suo sapore non si sentirà assolutamente)
  • aspetto qualche minuto, rimestando lentamente, che il latte si cagli
  • verso in un colino a trama fitta (come quello che la mia nonna usava per filtrare la camomilla), avendolo prima foderato con della garza (io uso quella pretagliata che tutte abbiamo in casa per una medicazione veloce)
  • infine lascio colare il siero  per il tempo necessario ad eliminare tutto il liquido
  • la travaso in una ciotola e la ripongo in frigorifero...........................

La ricottina casalinga di recupero è pronta per essere portata in tavola, assaporata in purezza o condita con un poco di olio, sale e pepe o erbette a piacere.

Buon appetito!


21 commenti:

  1. Ciao Lella, anch'io la facevo così quando compravo il latte vaccino…ormai usiamo solo i latti vegetali.
    Buon fine settimana!
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Io l'ho provata ed è buonissima...hai fatto bene a ricordarmela..
    Un abbraccio
    Amelina

    RispondiElimina
  3. Cara Lella, sei un mito!!! La proverò sicuramente, un abbraccio. Elisabetta

    RispondiElimina
  4. Questo post è davvero utile. Non ci avevo mai pensato. Mi capita spesso di far scadere il latte perché lo beve solo mio marito.

    RispondiElimina
  5. anche questo sai fare???? ma sei fortissima!!!!!! grazie per le informazioni, un abbraccio grande e buona estate lory

    RispondiElimina
  6. l'ho fatta un paio di volte ... buonissssimaaaaaaaa grazie

    RispondiElimina
  7. Ciao
    che bontà questa "formagetta", mangiata tante volte.

    RispondiElimina
  8. Idea geniale! Grazie per la condivisione , ne terrò conto molto presto!

    RispondiElimina
  9. Ma che bello Lella, non sapevo che fosse possibile farla in casa la ricotta! Adesso che lo so, se mi capiterà di avere il latte scaduto saprò cosa fare!
    grazie!
    un abbraccio
    sabrina

    RispondiElimina
  10. Ma che brava...mi segno la ricetta può tornarmi utile!!!bacioni

    RispondiElimina
  11. Che bella idea Lella.....sembra facile.....veramente sono molto tentata! :)

    RispondiElimina
  12. Ci hai regalato un ottimo consiglio: provero' anch' io sicuramente. Grazie!

    RispondiElimina
  13. Scusate l'intromissione, ma già il latte animale è dannoso x il nostro organismo. Nn dovremmo berne.Figuriamoci poi del latte scaduto .Nn oso immaginare che effetti chimici abbia...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questione di opinioni!
      Credo allora che tu non mangi nessun formaggio!
      Con il latte si sono alimentati da sempre animali e uomini, almeno nei primi mesi di vita!!!! se fosse nocivo come dici forse le specie animali, uomo compreso, si sarebbero estinti da tempo.
      Non seguo le mode vegane, vegetariane et similia........ penso che le tradizioni e il buon senso siano sempre la cosa migliore a cui affidarsi.

      Elimina
  14. Ha ha prima di scrivere mi sono permessa di leggere la tua risposta al commento di prima che condivido e aproposito del non buttare via niente una volta avevo della panna scaduta ma ancora buona volevo fare il burro ma non ricordando cosa faceva mia mamma ( la ricotta la faceva , il burro mi aveva spiegato ma sai allora non ero molto per queste cose !) per farla breve ho messo la panna in una bottiglietta e lo sempre agitata finchè ho sentito un blocco e violà il burro era fatto !! ( piu o meno )
    Ciao e buon fine settimana !

    RispondiElimina
  15. Grazie per questa ricetta che farò sicuramente! Mi piace la ricottina, soprattutto quella presa direttamente in stalla!
    Barbara

    RispondiElimina
  16. ciao Lella post molto interessante, il latte intero, parzialmente scremato oppure va bene qlc tipo? buon ferragosto

    RispondiElimina
  17. Ciao Lella, navigando sulla rete, sono finita "intrappolata" nel tuo blog... Brava!
    La ricottina? credo che non aspetterò di trovare in frigo il latte scaduto!
    Marianna

    RispondiElimina
  18. ciao! Volevo dirti che dopo un bel po' di tempo sono tornata a scrivere sul mio blog e che mi farebbe molto piacere che tu gli dessi un'occhiata...
    Ho voluto dargli una nuova veste! A presto! :)

    LoStraordinarioMondoDiUnaStudentessaSottoEsameDiLuisaNapolitano

    RispondiElimina
  19. Causa mia prolungata assenza sul web mi ero persa questo post...
    subito appuntato la ricetta che sono certa rifarò senza aspettare che scada il latte perché la trovo favolosa e sarà "un'esperimento" interessante da fare con i nipotini ;-)
    Tante serene giornate

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK