Nel'estate del 2010 proposi un Sal per imparare una tecnica fino ad allora poco conosciuta da noi. La definii MISSION IMPOSSIBILE ma il risultato mi riempì di orgoglio
La curiosità e le richieste che ancora mi giungono per imparare questa tecnica, pertanto ripropongo il SAL "Impariamo il Boutis" ricamando una farfalla o un bouquet di fiori a vostra scelta. Per chi la tecnica ancora non la conosce, un nuovo disegno invece per chi la tecnica l'ha già imparata.
Nel primo Pdf troverete tutto ciò che vi servirà per poterla ricamare e anche dove eventualmente trovare il materiale in rete.
Lella .... questo è uno dei miei incompiuti ....un lavoro molto lungo ... ma vedrò di portarlo a termine ... però come tecnica è bellissima ... grazie per avermela fatta conoscere ed apprezzare ... bacioni... giusi_g
RispondiEliminaeeeeh ad esserne capaci ... il risultato finale è stupendo!!!
RispondiEliminacomplimenti per la mano d'oro!!
ciao
Antonella
Sarà la volta buona che lo completo???eppure ero a buon punto....
RispondiEliminaLella mi incuriosisce il nuovo disegno...
mi metto in fila per le prenotazioni...
GRANDE LELLA
Amelina
io adoro questa tecnica! chissa' prima o poi mi cimentero'! bellissimi i tuoi lavori!
RispondiEliminaci sto anch'io!!! Grazie e a presto Maria Teresa
RispondiEliminam.grazian@email.it
Ci sto voglio proprio vedere se riuscirò a cavarmela!!!
RispondiEliminaGrazie
Annamaria
annamariascarnati@yahoo.it
Io provo a partecipare! Chiara
RispondiEliminaVoglio provare anch'io!
RispondiEliminaGrazie
piera.pilutza@gmail.com
Ciao Lella, anch'io provo. grazie
RispondiEliminaigeairi@gmail.com
Me interesa mucho esta técnica. Gracias
RispondiEliminaBssss
Cloti
clotimontes@gmail.com
Si Lella, grazie, proverei anch'io..... eleonorapelosato@gmail.com
RispondiEliminaCiao Lella ,se posso vorrei riprovare
RispondiEliminaGiampaola
Dimenticavo !!!la mia mail
RispondiEliminagiampaolabrai@gmail.com
ADORO IL BOUTIS !!!!!!!!!!! mannaggia .....ora non ci riesco a seguirti ...fffffffffffffffffffffffffff
RispondiEliminaCiao Lella
RispondiEliminabellissino il Boutis non l'avevo mai visto, mi piacerebbe imparare questa tecnica ci provo
Un abbraccio
Sonia
Ciao Lella, visitando il tuo blog sono venuta a conoscenza di questa tecnica che mi ha molto incuriosito molto. Ho comprato anche un libretto ma ancora non ho provato. Sono molto contenta che ripeti il sal e vorrei mettermi alla prova.
RispondiEliminacararia579@gmail.com
Eccomi Lella!!! Il boutis è una tecnica che ho sempre desiderato imparare.... ho tante cose da finire, sal da completare.... ma il boutis devo assolutamente impararlo..... Attendo tue notizie. La mia email ce l'hai e, in ogni caso, appare nel mio profilo. Un abbraccio e grazie, Clara.
RispondiEliminaChe meraviglia! Appena avro' un po' di tempo...
RispondiEliminaCiao Lella , vorrei proprio tentare anche se il ricamo non è proprio nelle mie corde ma tentar non nuoce.......
RispondiEliminaSalvatorefranco49@yahoo.it
Vorrei provarci anch'io, visto che vado in fiera domenica magari trovo il materiale che serve, la mia mail è..patriziag2005@gmail.com
RispondiEliminaè straordinaria,davvero ma fuori dalla mia portata...un domani chissà! un abbraccione e buona giornata
RispondiEliminaEh...bello . Ma non mi ci metto: è già tanto se riesco a tenere dietro alla pittura e alla maglia . Tant'è che il blog e il tutto il mondo blogger vanno spesso in aspettativa forzata.
RispondiEliminaMa complimenti per tutte le tue iniziative , una meglio della precedente.
Mi piacerebbe provare questa tecnica che ha sempre affascinata...Quindi proviamo!!!!
RispondiEliminaGrazie
Brunella
fool_patch@yahoo.it
cara lella ,bellissimi lavori.
RispondiEliminami piacerebbe ma il mio tempo è poco.grazie per tutte le novità che ci dai .forse un giorno ci proverò.
maria de le panteschine
Il boutis mi ha sempre attirato...ma non ho mai provato a farlo! Tu sei bravissima!
RispondiEliminacaterina.marani@gmail.com
Ciao Lella, mi piacerebbe tantissimo imparare il boutis, ho altri progetti tuoi da finire, ma se per te va bene partecipo anche a questo. La mail è nel profilo
RispondiEliminaGrazie e buon lavoro.
Carla
Posso partecipare anche io?
RispondiEliminaMammy1950@gmail.com
Ti ringrazio sto procurando il materiale non sono certa di conoscere il percalle la chuamavano mica"pelle d uovo"?
RispondiEliminaCiao Carmen da Genova
Anch'io voglio fare la farfalla Lella,mi piace tanto il boutis e tu sei bravissima.!!!
RispondiEliminaCiao buona serataLucia
Ciao Lucia
RispondiEliminanon mi hai lasciato una mail a cui risponderti! Scrimi
a presto
Ciao Lella... sono ancora in tempo per imparare questa tecnica ???
RispondiEliminaIl mio indirizzo è : elenazoiagsg@libero.it
Buon fine settimana, Elena
Ciao Lella.... Ecco....grazie alle tue precise spiegazioni avevo imparato questa bellissima tecnica.... ma.... non ho più finito la farfalla..... prima o poi arrivo....
RispondiEliminaUn abbraccione
Dona
Ciao Lella quando l'hai fatto l'altra volta non ho partecipato, ma questa volta vorrei esserci, mi piacerebbe fare la farfalla
RispondiEliminaUn abbraccio Antonella
antonella.barsantini@alice.it
Grazie per avermi aggiunta...sarà un vero piacere imparare di nuovo qualcosa da te♥
RispondiEliminaNon conosco questa tecnica, ma dalle immagini pare un vero capolavoro di raffinatezza.
RispondiEliminaCiao, è la prima volta che leggo il tuo blog e mi sono subito iscritta, sei bravissima! Complimenti per tutti i tuoi splendidi lavori, vorrei imparare anch'io questa tecnica, sono in ritardissimo?!?
RispondiElimina