Anni fa avevo "lottato" per imparare da sola l'entrelac e ci ero anche riuscita! ma col tempo l'avevo completamente dimenticato.
Questo tipo di lavorazione è assolutamente particolare e può creare effetti davvero sorprendenti se si usano una lana sfumata o lane di più colori.
Da qualche tempo ormai mi sono decisa a riprovarci e per ripassare il punto e riprendere confidenza con questo tipo di lavoro, ho scelto una lana melangeata dai toni che vanno dal grigio chiarissimo al marrone bruciato, che sono anche i miei preferiti.
Stripes by Laines Du Nord Color 8 Lot 704
Confesso che raccapezzarsi seguendo le poco e confuse istruzioni che si trovano sul web non è assolutamente facile, ma alla fine ci sono riuscita e ho così potuto iniziare questo nuovo lavoro che sarà sicuramente molto lungo, ma credo anche di grande effetto.
Prometto che appena presa confidenza con la lavorazione cercherò di preparare un tutorial che sia chiaro e accessibile a tutti. Se vi interesserà potrete chiedermelo e provare anche voi questa affascinate tecnica.
mi sembra bella come tecnica. io non so fare niente a maglia, ma forse a mia mamma interesserebbe. marta
RispondiEliminaE' bellissima lella questa lavorazione ... non l'avevo mai vista ...ma davvero sorprendente .. .la adoro ... sono sicura che riuscirai a spiegarla benissimo come al solito e quando sarà pronta l'apprezzerò molto volentieri ... un bacione giusi_g
RispondiEliminaconosco questa tecnica, ma l'ho sempre trovata ostica, visto che come dici le istruzioni su internet sono poco chiare.......comunque il lavoro sta venendo benissimo....
RispondiEliminaBellissima hai proprio ragione ragione si presta a tanti spunti decorativi.
RispondiEliminabellissima tecnica anche se mi sembra difficile, comunque tu sicuramente la renderai comprensibile un bacio
RispondiEliminaBellissima tecnica!Io non lavoro a maglia ,ma ho imparato a farlo con l'uncinetto e mi piace tantissimo..é anche divertente da fare!
RispondiEliminaMi ci sono imbattuta per caso tempo fa.. ma poi è sempre il tempo che mi frena.. ma prima o poi.. mi ci devo applicare.. aspetto di vedere il continuo di queste prove tecniche.
RispondiEliminabella, complicata ma bella!!!!!! Lory
RispondiEliminaE' davvero di grande effetto questa lavorazione, ma per il momento passo, ho troppe cose da finire ;o) comunque grazie per averla mostrata!
RispondiEliminaMolto particolare..non l'avevo mai visto questo tipo di lavoro...che ci farai di bello???
RispondiEliminaAspetto il tutorial
Bacio
Amelina
non conoscevo questa tecnto il tutorial ciaoica, mi interessa molto. Aspet
RispondiEliminaComplimenti, l'effetto è veramente bellissimo ....non conoscevo questa tecnica, sarà interessante capire come si fa.
RispondiEliminaBuona serata Lella,
Laura
Bellissimo punto , non deve essere facilino ,io ho accantonato un po di cosine ma presto o tardi riuscirò a fare tutto e non mi spiacerebbe imparare questo punto ma non credo di riuscirci bè si vedrà !
RispondiEliminaComplimenti sei propio in gamba !
E' bellissimo, l'ho visto in alcuni siti ma non ho mai provato, tu sei stata bravissima!
RispondiEliminama dove scopri queste (per me) assolute novità? Non la conoscevo nemmeno per sentito dire, sei mitica!!
RispondiEliminaBaci e fusa
Paty
Ciao,un sito dove è spiegata bene questa tecnica è quello della mitica Doria"Un'ideanellemani". Io e i ferri non leghiamo molto,però i bei lavori si guardano sempre volentieri.Buona creatività Laura
RispondiEliminaBello !!!!! Bell'effetto ma ....cavoli ! deve essere complicato.....
RispondiEliminamolto intrigante questo entrelacement con lane di diverso colore: questa tecnica e' una caratteristica compositiva dell'autore Matteo Boiardo nel suo Orlando innamorato, intreccio e sovrapposizione di storie su storie come un tessuto intrecciato ma ben intonato
RispondiEliminacomplimenti per la tua creatività
io curo il blog Il mio mondo della lettura
mia email simoeffe76@gmail.com
saluti e buona giornata
Simonetta
Non avevo mai visto ne sentito questa tecnica...è molto bella anche se mi sembra difficilissima.
RispondiEliminaUn giorno mi piacerebbe proprio impararla.
Non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro finito! :)
Un abbraccio
Fede di InArte3b
wow che meraviglia!!! vorrei impararlo anch'io!!! ti mando una e-mail...un abbraccio e buona giornata
RispondiEliminaMai vista questa tecnica,
RispondiEliminaè veramente bella!!!!!!
Complimenti
Giovanna
Una meraviglia!
RispondiEliminaamelie
accidenti non deve essere per nulla facile!!
RispondiEliminasei sempre super Lella!!
un abbraccio
Paola
Ma che bella e strana lavorazione... davvero particolare, non l'avevo mai vista, ma tu riesci sempre a stupirmi!!!!
RispondiEliminaUn sorriso
Anna
E' sempre stupenda questa questa lavorazione!!! Mi ero fatta una giacca, che faticaccia con le istruzioni, però erano gli anni '80 e gli schemi erano molto chiari...
RispondiEliminaMGrazia
una lavorazione molto bella, sei bravissima,veramente super, spero che farai davvero il tutorial
RispondiEliminaModestamente sono una specialista di entrelac. Me lo insegnò la mia cara nonna quando ero bambina...
RispondiEliminaGrazie per il bell'articolo e i ricordi...
Giovanna