Dal verduriere ho trovato degli splendidi spinaci, piccolini, teneri e freschissimi, cosa che ormai succede di rado. Spesso gli spinaci in vendita sono "vecchi", grossi, con uno stelo enorme e tutti "infangati".
Non parliamo poi di quelli imbustati dei supermercati! Già puliti, vero, ma di scarsissima qualità.
Ecco perchè, come li ho visti ho pensato che avrei potuto acquistarli per cucinare un rimo che da tempo non preparavo: i Rabaton.
Rabaton
I Rabaton sono una ricetta della cucina povera alessandrina che richiedono appunto l'uso degli spinaci o delle bieotele (o delle due verdure insieme). Una volta cotti, gli spinaci vanno insaporiti con burro, salvia e aglio, tritati e uniti a ricotta, parmigiano, uova, sale pepe e un pizzico di noce moscata.
Una volta formati i Rabaton, girandoli tra le mani, si passano nella farina bianca e si gettano per qualche istante nell'acqua bollente. Si scolano delicatamente e si passano al forno in una teglia con burro, parmigiano e tanta salvia.
Un piatto semplice, ma davvero gustoso!
Lella mi sa che somigliano agli gnudi toscani e comunque hanno un aspetto molto appetitoso!!!!!
RispondiEliminauh.... una specie dei nostri tortelli d'erbetta senza pasta attorno ...in più ci sarebbe l'aglio...
RispondiEliminama il ripieno è quasi identico... bella idea... si potrebbe provarli ... la salvia ce l'ho!! :))
un bacio e grazie della ricetta ... <3 <3 <3 giusi_g
mmm.. devono essere buonissimi! Da provare! Grazie Lella
RispondiEliminaDevono essere proprio buoni......appena trovo dalla contadina gli spinaci, ci provo. Grazie!!
RispondiEliminaGrazie, sono da provare anche se è difficile
RispondiEliminatrovare al super spinaci piccoli.
Giovanna 55
Cucina povera ma gustosissima! Grazie per la ricetta.
RispondiEliminami piace un sacco questa ricetta.. non li avevo mai mangiati o saputo che esistessero.
RispondiEliminali proverò grasieee
un abbraccio
Paola
Buoni buoni buoni! Parola di mandrogna!
RispondiEliminasembrano gnocchi di patate fatti con gli spinaci!!!
RispondiEliminadevono essere ottimi!
wow che golosità!!!
RispondiEliminabuona giornata
Ciao!!
RispondiEliminaMi ha anticipata "i fili di cinzia", stavo proprio per dirti che da noi in toscana si chiamano gnudi..
Ottima ricetta, ed è proprio vero, gnudi o rabaton, la semplicità di una volta non sbaglia mai!!
RispondiEliminasembrano buoni,da provare sicuramente!!
ciao,fiorella
Da provare, devono essere molto
RispondiEliminabuoni,grazie per la ricetta femary
Non li conoscevo!
RispondiElimina