Quando negli anni '60 frequentavo la Scuola Media, tra le varie materie di insegnamento vi era , per le femmine, Economia Domestica. Fu proprio la prof. Ferdinanda che ci iniziò al ricamo e al lavoro a maglia.
Uno dei rimi lavori fu proprio lo sferruzzare di un paio di babbucce che io feci in lana azzurra e che, orgogliosissima, utilizzai per anni, prima che sparissero del tutto dalla circolazione.
Mia madre probabilmente le buttò senza chiedermi il permesso, infatti non le ho mai più ritrovate.
Mia madre probabilmente le buttò senza chiedermi il permesso, infatti non le ho mai più ritrovate.
Negli anni ho ripensato molto a quel lavoretto e ho cercato di ricordarne la semplicissima tecnica, ma invano.
Ricordavo solo che il lavoro iniziava da uno dei due laccetti, alla fine del quale si iniziava ad aumentare i punti e che le babbucce erano lavorate in un solo pezzo.
In una delle mie scorribande sul web ne ho trovata una simile, e allora, armata di pazienza e di un po' di esperienza, finalmente sono riuscita a riprodurle. Eccole!
Altre babbucce:
Babbuce a uncinetto Tutorial Free
Babbucce di lana con stile Tutorial Free
Babbucce facili e veloci Tutorial Free
Babbucce per i primi freddi Tutorial Free
ciao come stai? già preso il caffe? le babbucce sono bellissime. rosse fanno tanto Natale.
RispondiEliminabuona domenica
Bellissime! Sanno tanto di "inverno e casa"!!!
RispondiEliminaBuona domenica
Ciao, bellissime! Anch'io come te dovetti realizzare un lavoro e feci una bambola all'uncinetto. Purtroppo, a seguito di un trasloco, è stata buttata. Quanto la rimpiango;-)
RispondiEliminaComplimenti per il tuo blog.
Un abbraccio, Emanuela
Sono proprio belle! Solo una domanda: ma non si rischia di scivolare sul pavimento ? Chiedo percheè le mie pupattole non fanno molta attenzione a come si muovono in casa ... ;-)
RispondiEliminaA dire il vero le babbucce di lana nascono per andare a letto o tenere i piedi caldi davanti alla tv e non per scorrazzare per casa!
EliminaRicordo che quando studiavo e stavo ferma per ore alla scrivania, le usavo come calzini per tener calde le estremità e non come pantofole.
Lella
Grazie mille, ricevuto !!! ;-) in effetti la nonna ce le faceva per andare sotto le coperte, ma sono sicura che le mie pupattole non si limiterebbero al letto ;-) Buona giornata
EliminaCiao Lella, buona giornata,
RispondiEliminaChe nostalgia leggendo il'tuo post, ho ricordato la prof di economia domestica, aveva intrapreso una vera e' propria impresa mitica, tentando di insegnarci i primi rudimenti del ricamo ecc.
A parte questo belissime le tue babbucce . Al momento homtroppa carne al fuoco ma terro' presente il tuo post..
A presto
Patri
sono stupende...
RispondiEliminaCiao Lella, ne avevo fatte anch'io un paio simili..più o meno nello stesso periodo! Ricordo che si iniziava a legaccio dal laccetto e poi si aumentava a triangolo, poi c'era una parte lavorata a coste e si terminava in senso inverso! Le mie erano azzurre, ma ne avevo fatte altre di altri colori..mi sembrò un'impresa difficilissima all'epoca!!
RispondiEliminaBuona domenica, anche se qui piove a dirotto..
Carmen
Mamma mia Lella sono fantastiche anche queste ... poi con questo fiocchetto non si perdono per il letto e si calzano meglio ... ciao Cenerentola ...oltre le mani anche piedini di fata ... bacio buona domenica ... giusi_g
RispondiEliminaCara Lella,
RispondiEliminasono molto belle e a volte i ricordi portano in presente delle cose meravigliose:)))
Buona domenica!
Mihaela
Ma che belle,e chissà che bel calduccio che tengono
RispondiEliminaio ho sempre i piedi freddi.ciao buona domenica femary
ma sono stupendissime!! Sei stata fortunata con la tua prof. di Economia domestica, la mia ci faceva fare l'orlo a giorno e solo quadrati di lana con punti diversi e quando io, un po' "matta" le portavo a vedere cose per lei "strane" mi mandava a posto schifata. Ricordo, infatti, quando le ho portato la mia bottiglia-lampada tutta ricoperta di ceralacca di vari colori e con il filo elettrico nascosto dentro (che fatica bucare il vetro con la punta di diamante!!), rifinita con un grosso paralume. Ne ero orgogliosa e sono tornata a casa con la coda fra le gambe. Va be'... intanto le tue babbucce a m'arcord sono invidiabili!
RispondiEliminabaci e fusa
Paty
Bellissime Lella quelle erano le materie giuste!
RispondiEliminaCiao Lella,sono proprio carine...visto che ho provato tuttibi tuoi modelli di babbucce,di cui non saprei dirti quale preferisco perché mi piacciono tutte, se mai preparerai un tutorial sono oronta a iscrivermi. Delle mie ore di economia domestica ricordo di aver dovuto fare un grosso papero che mi aveva procurato ansia non piacere. Piu'tardi ti mando la foto dei berretti per i senzatetto. Buon caffè Carmen da Genova
RispondiEliminache bello che doveva essere il corso di economia domestica... noi avevamo fatto qualcosa di manuale in educazione tecnica, ma erano lavoretti con il legno...
RispondiEliminaciao
RispondiEliminasai mia nonna mi aveva insegnato a fare le babucce sia per neonati che per adulti.....alle elementari e alle medie lavoravo a ferri...poi ho perso tutti gli schemi di nonna.......a dire il vero sono diventata anche più lazzarona a lavorare. Mi sono iscritta al tuo blog. Ciao
Lella ero venuta a ringraziarti per avermi confermato che la torta era buona e ho visto le tue babbucce. Mi sa che abbiamo più o meno la stessa età perché anche io ricordo qualcosa di simile. Ricordo però che il laccetto era lungo e mi sembra si legasse alla caviglia. Che ne dici?
RispondiEliminaFarai il tutorial per queste babbucce? Mi piacerebbe provare a farle.
Mi faccio un giro nel tuo blog alla ricerca di altre cose belle. Ciao
Che belle! Devono essere comodissime!
RispondiEliminaUn bacione
Bruna
Belle!
RispondiEliminaCiao, arrivo dal blog di Giovanna, ma come mai non ti avevo ancora incontrata? Qui è proprio bello!
RispondiEliminaTanti bei lavori e delle mitiche scarpette!!!
Non ti perderò di vista!!!
Livia
Ciao Lella!! Blog stupendo, mi sono da poco avvicinata all'arte della maglia, pero' ho tanta voglia di fare e realizzare lavori belli come i tuoi!! Saresti così gentile da inviarmi i tutorial delle babbucce con il fiocco e di quelle rosse semplici e veloci? Proverò con entrambe, se proprio mi esce un pasticcio vado sul semPlice! Ecco la mia email: kikka_87_c@libero.it! Grazie, sei bravissima!
RispondiEliminaHo sbagliato anche questa volta? volevo le babbucce a m'arcord gabriellafolino2@gmail.com
RispondiEliminaVolevo il tutorial delle tue bellissime babbucce A m,'arcord rosse sono un bel regalo natalizio
RispondiEliminababbucce amarcord. mi invii le spiegazioni? sophiafranklin@libero.it
RispondiEliminagrazie mille
Eccomi Lella. Le babbucce di cui parlo sono queste.
RispondiEliminaAnna - matriosca53@yahpp.it
ho scritto male la mail: matriosca53@yahoo.it
EliminaCiao Lella, sono Chiara!! Finalmente sono riuscita (da sola!!!) ad iscrivermi al tuo blog!!
RispondiEliminaAspetto con trepidazione i tuoi schemini!
Domanda: come ti dicevo, non ho mai imparato a cucire a macchina... i lavoretti come i cestini di stoffa e le fragole segnaposto le fai a macchina o a mano?
Baci
Ciao!!!! Ho appena trovato il tuo blog... FAVOLOSO!!!! Sono alle prime armi... Ma vorrei provare a fare qst splendide babbucce!!! Mi puoi inviare le spiegazioni!?!?!? Grazie mille, e ancora complimenti!
RispondiEliminaEcco la mia mail: freddi.elisa@alice.it
bellissime queste babbucce!!! è possibile avere lo schema?
RispondiEliminaerikamarango@gmail.com
la ringrazio
erika
ciao, potrei avere il tutorial delle babbucce rosse??? grazie mille
RispondiEliminafrancescatreggiari@libero.it
Ciao Lella,
RispondiEliminami piacciono molto le tue babbucce a m'arcord, come del resto tutti i tuoi lavori! Se fosse possibile avere il tutorial... molte grazie! annalisabertin@libero.it
Ciao Lella, mi piacciono molto tutte le tue babbucce, una più bella delle altre, in particolare le m'arcord. Che dolce sensazione immaginarti bambina mentre imparavi a farle. Anch'io da bambina amavo creare però solo con l'uncinetto. Non avevo molta pazienza e solo adesso sto imparando ad usare i ferri. Mi piacerebbe provare a fare proprio queste m'arcord, saresti così gentile di mandarmi la spiegazione? Grazie mille! charmessina@gmail.com
RispondiEliminaciao Lella sto cercando un modello per delle babbucce per mia suocera, grazie bovardia@live.it
RispondiEliminaPotrei avere anche io il pattern. grazie mille
RispondiEliminaVorrei anch'io lo schema grazie
RispondiEliminastupende!!!!!, potresti mandarmi il tutorial?
RispondiEliminarosy.anzil@gmail.com
Grazie
Bellissime mi piacerebbe realizzarli si può avere la spiegazione ho il tutorial? Grazie
RispondiEliminaBellissime mi piacerebbe realizzarli si può avere la spiegazione ho il tutorial? Grazie
RispondiElimina