...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

martedì 3 luglio 2012

Ortensie e dintorni



Come già sapete da un mio precedente Post, adoro le ortensie.


L'ortensia é un arbusto semplice e allo stesso tempo straordinario che tutte noi conosciamo da sempre, per averlo visto nel giardino o sul balcone della nonna. Un fiore che poi abbiamo ritrovato negli anni e spesso abbiamo anche voluto noi per i nostri spazi verdi.

Non tutte però conoscono alcune piccole curiosità sulle ortensie.
Ad esempio in Giappone si utilizzano i fusti di ortensia paniculata per ottenere bastoni da passeggio, pipe, chiodi di legno e manici per gli ombrelli.

ortensia panniculata

mentre con le foglie giovani di ortensia serrata, cotte al vapore si prepara una bevanda chiamata thé celeste (Ama-Tsia) che veniva usata per lavara la statua del Buddha nel giorno del suo compleanno.


ortensia serrata

Gli Indiani Cherokee utilizzavano invece le radici di ortensia arborescens per preparare un decotto come rimedio per alleviare il dolore causato dai calcoli renali.

ortensia arborescens

Le amanti delle ortensie sapranno invece che per allungare la vita delle ortensie in acqua basterà recidere ulteriormente lo stelo una volta che i fiori cominceranno ad apparire un pò penduli o, a scopo preventivo, lasciarli immersi in acqua fresca per qualche ora prima di risistemarli nel vaso. 

Se invece desideriamo essiccare le ortensie per composizioni di fiori di secchi bisogna sapere che i fiori vanno recisi in autunno in una giornata soleggiata, poi appesi a testa in giù in una stanza buia e ben ventilata dove resteranno fino a essicazione completata (in genere questo avviene dopo tre-quattro settimane). La gran parte delle ortensie essiccate mantengono il proprio colore originario, alcune però tendono a diventare verdastre come quelle che ho essiccato lo scorso anno




Per saperne di più su come coltivaree curare le ortensie consultate  http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/ortensia/


7 commenti:

  1. Non avendolo visto prima mi sono cimentata a leggere il precedente post, che dire mi sono commossa e mi è passata davanti un pezzetto della mia infanzia....le nonne che figure importanti nella nostra vita,belle le ortensie e le curiosità su questi bellissimi fiori,un abbraccio
    femary

    RispondiElimina
  2. Lavanda...ortensie.....che bella quest'idea che hai avuto di raccontarci le curiosità di questi fiori....continuerai ???
    Un abbraccio Amelina

    RispondiElimina
  3. Adoro le ortesie pertanto ti ringrazio per questo Post e ai Link suggeriti.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia le ortensie....io tutti gli anni ne "prendo qualcuna in prestito" da mia zia per poterle essiccare e gustarmele tutto l'anno!Grazie per queste tue curiosità!Bacioni Micol

    RispondiElimina
  5. Anche a me le ortensie evocano tanti ricordi.....
    un abbraccio
    Marida

    RispondiElimina
  6. wow che meraviglia, alcune ortensie non le avevo mai viste!!! grazie sei sempre molto gentile!!!

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...