Come molte di voi sanno, mi reco spesso in Liguria e questo avviene fin da quando ero piccolissima, quando passavo il mese di luglio al mare con la nonna.
La località prescelta dai miei era Varazze e Varazze (Bagni Nettuno) continuò ad essere un punto di riferimento della mia vita fino all'anno in cui consegui la maturità! Anzi, proprio a Varazze passai il mesetto che intercorreva allora tra la fine della scuola e l'esame, per poter ripassare e prepararmi alla prova in un ambiente più tranquillo e sicuramente più fresco, sia di giorno che di notte.
Varazze - Luglio 1953
Ora non è più Varazze, ma la Liguria continua ad essere una costante della mia vita.
Ad Arenzano questa antichissima tradizione si perpetua ogni anno in occasione della Festa patronale di SS Nazario e Celso, il 28 di Luglio.
Oltre alle funzioni liturgiche e alla processione lungo le vie principali, la festa prevede, durante la giornata, bancarelle e mercatini vari, arco divertimento per i più piccoli e uno spettacolo pirotecnico serale.
La Processione inizia alle 21 dal piazzale antistante la cappella dedicata ai due Santi, preceduta da un lungo, lunghissimo rintocco di campane, festoso quanto assordante (almeno per chi abita vicino come me a quel luogo)
La processione si snoda poi per le strade e i vicoli (caruggi) del borgo antico, fino a raggiungere il molo per poi risalire alla Chiesa,
seguita dalla immancabile Banda che alterna le sue note alle litanie dei religiosi e dei fedeli presenti.
Le Croci e l'Arca, rappresentanti il martirio di San Nazario e di San Celso, vengono portate dai Camalli.
Il Camallo o pourtou era anticamente lo scaricatore del porto e non a caso le più antiche confraternite di Crocefissi appartengono proprio alle zone più vicine al porto del capoluogo ligure.
Alla conclusione della Processioni e un giro tra le bancarelle, tutti in spiaggia ad aspettare lo spettacolo pirotecnico
Sono sempre suggestive queste feste religiose, soprattutto nei piccoli centri dove si mantengono fortemente le tradizioni. Qui la prima Domenica di Agosto si festeggia la Madonna del mare e ci sarà una bellissima processione di barche addobbate sul fiume dalla marina al paese. I fuochi d'artificio sul mare non possono mancare, la spiaggia è affollata!
RispondiEliminaBuona settimana! :)
Che belle foto, Lella... E che belli i tuoi ricordi "liguri"..
RispondiEliminaAnche da noi fanno la processione con i crocifissi: è molto emozionante ed è importante che queste tradizioni continuino.....
Un abbraccio
Dona
Che dolce la tua foto di bimba studiosa e diligente !! Ogni luogo ha tradizioni religiose che ci fanno rivivere momenti magici che ci legano al nostro territorio e ai nostri cari...e l'unione diventa indissolubile ...
RispondiEliminaSpero ti sarai rilassata in questo week end..
buona settimana giusi_g
Ciao Lella, eccomi alla mia pausa caffè! Anch'io trascorrevo le vacanze al mare a Varazze da piccola, però in colonia e non vedevo l'ora di tornare a casa..quanti pianti e che nostalgia..sarà per quello che io in Liguria ci sono tornata raramente..anche se è bellissima!!
RispondiEliminaBuona settimana!
Carmen
buongiorno Lella, che bella pagina di tradizioni italiane, speriamo che non scompaiano..., grazie per aver condiviso con noi questi ricordi...un abbraccio Ilaria
RispondiEliminaho assistito qualche anno fa alla processione delle croci a Loano...l'avevo trovata davvero molto suggestiva e non ne conoscevo l'esistenza. A Vercelli il venerdì santo ogni parrocchia porta in processione la statua rappresentativa della passione ed è l'unica processione che si svolge ancora con le statue portate in spalla e le confraternite sfilano con gli abiti tradizionali...tutte queste belle funzioni si stanno perdendo per mancanza di partecipazione e interesse..
RispondiEliminaAnch'io ho assistito a questa processione e ancora la ricordo, è spettacolare come il gran finale dei fuochi d'artificio in mare.
RispondiEliminaBelle queste foto e delicati i pensieri che percorrono la tua infanzia,ci sono stata l'anno scorso ad Arenzano per la festa è molto bella.un bacio femary
RispondiEliminaCiao Lella, anch'io ho ricordi d'infanzia che mi legano alla Liguria, da piccola ho vissuto per qualche tempo a Pietra Ligure, Finale e Savona, e piu grandicella ho passato del tempo a Santa Margherita,
RispondiEliminaAncora oggi ho parenti in zona e nomi lascio sfuggire occasione per farci un giretto. Bellele tue foto.
Bukna settimana
Patri
Non conoscevo questa festa... Grazie...
RispondiEliminaAnche per noi luglio uguale Liguria
RispondiEliminaIo sono andata a Varazze per anni, coi miei, e ora non ne posso più di odore di crema solare, gente a due centimentri in spiaggia che urla nel cellulare, edilizia anni sessanta e alberghi gestiti malissimo. Preferisco la montagna, soprattutto quella dove si parla tedesco... Però i ricordi ci sono. Ma quella che ha battuto i record è mia mamma: ci va dal 1951!!!!
RispondiEliminaMi fa piacere sentire che qualcosa di positivo sia ancora ricordato della mia bella regione. Grazie Lella.
RispondiEliminaGraziella