Generalmente siamo soliti apprezzare, della Lavanda, il suo profumo intenso e penetrante.
Tutte almeno una volta abbiamo acquistato saponi, bagno schiuma, creme per le mani, ammorbidente per il bucato, detersivi .... alla lavanda.
Chi di noi poi non ha acquistato o confezionato sacchettini o pannocchie per profumare gli armadi e la biancheria!?
A proposito di sacchettini di lavanda, ricordatevi che la lavanda "si addormenta" trattenendo il suo profumo perciò ogni tanto bisogna risvegliarla scuotendola un po'. Tornerà così ad emanare il suo delizioso aroma.
Tuttavia la Lavanda ha anche proprietà meno note, ma altrettanto efficaci, del suo profumo.
Questa erba infatti è utilizzata anche come rimedio per una serie di disturbi come l'insonnia, l'ansia, la depressione e la stanchezza.
Le prove scientifiche confermano che l'aromaterapia con lavanda può rallentare l'attività del sistema nervoso, migliorare la qualità del sonno, favorire il rilassamento, e sollevare l'umore nelle persone che soffrono di disturbi del sonno. .
La ricerca ha infatti accertato che la lavanda produce lievi effetti calmanti e lenitive oltre che proprietà antibatteriche e antivirali.
L'olio essenziale di lavanda, che viene estratto dai fiori freschi della pianta, è spesso utilizzato nella medicina integrativa, come il massaggio, agopuntura e chiropratica e per scopi medicinali.
Massaggiarne qualche goccia sulle tempie allevia l'emicrania, inalato apre le vie respiratorie....
Anche i disturbi della pelle, come le infezioni fungine (come candidosi), ferite, eczema, acne e, con olio di lavanda. E 'utilizzato anche in un bagno di guarigione per dolori articolari e muscolari.
In questo periodo è l'essenza che fa per me! Quasi quasi un batuffolino con qualche goccia me lo metto sotto il cuscino.
RispondiEliminaGrazie!
E' da un po' che non venivo a farti visita, trovo sempre bellissimi lavori, devo fare qualcosa anch'io, fai venire voglia di creare.
Un abbraccio!
Grazie Lella per questo bellissimo post sulla lavanda,bello
RispondiEliminae molto utile,io ho sempre un vasetto sul mio piccolissimo terrazzino, adoro il profumo ma non ne conoscevo le proprietà, sei una fonte inesauribile di notizie,un bacio femary
Anch'io uso un gel rinfrescante alla lavanda per le gambe e una crema per le mani, entrambi molto efficaci. Ho pure sacchettini di lavanda sparsi un po' ovunque!
RispondiEliminaFulvia
... un Post che sa di "buono"! Grazie
RispondiElimina....... si adormenta!? Grazie per il consiglio, proprio non lo sapevo.
RispondiEliminaUn abbarccio
Marida
Grazie per queste notizie,alcune le conoscevo altre no!!
RispondiEliminaQuesto post ha un profumo incantevole!!;DDDD
Buona giornata cara!!
Vado a vedere cosa mi sono persa in questi giorni che non ci sono stata!!
Bacioni
Sabry!!
Ho usato l'essenza sulle tempie per l'emicrania, effettivamente mi pareva di stare un po' meglio. Aspetto la puntata della lavanda in cucina, sono proprio curiosa. Ho visto una ricetta per i biscotti, ma la prole ha bocciato l'idea!!
RispondiEliminala lavanda mi piace. ma dopo aver letto questo post mi piace ancor di più... grazie
RispondiEliminaLella....hai tralasciato la ricetta più importante..come si fa per usarla per i disturbi del sonno???
RispondiEliminaAmelina
Sono anch'io una fans della lavanda. Adoro tutto ciò che ha il suo profumo e il suo colore.
RispondiEliminaGrazie per questo post così interessante.
Anch'io aspetto le ricette.
Piera
E' sempre un piacere leggere i tuoi Post!
RispondiEliminaUn abbraccio
Lilly
grazie per rinfrescarci la memoria e per farci imparare sempre qualcosa di nuovo... un bacio
RispondiEliminawow quante cose che non sapevo!!!
RispondiEliminabello e interessante il post
RispondiEliminaAspetto la prossima puntata!
RispondiEliminaIo una volta ho fatto dei dolcetti sciogliendo cioccolato fondente aggiungendo corn flakes e volevo aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta . L'idea era quella degli After eight. Ma ero senza occhiali e ho messo olio di lavanda...abbondante. Mio marito al primo assaggio ha esclamato :
RispondiEliminaBuoni...ma sanno di Vernel!!!
Temo di aver confuso le dosi!!
Molto interessante Lella, anche la storia del post precedente!io uso di solito una crema alla lavanda......alla sera quando sono un po' tesa e in effetti e' rilassante!!!!bacioni Micol
RispondiEliminaLa lavanda l'ho sempre amata tantissimo, grazie per tutte queste informazioni alcune proprio non le sapevo!!
RispondiEliminaLavanda in cucina?? WOW corro subito a leggere!