...............................................................................................Troverete tutti i vostri lavori nel Blog che ho dedicato a Voi clikkando QUI

lunedì 30 gennaio 2012

Un po' di Sashiko


Da tempo volevo mettere mano ai miei due kit di ricamo Sashiko (in giapponese significa "cucitura"), acquistati lo scorso anno a Parigi, ma non ne ho mai trovato il tempo.
In questi giorni avevo voglia di rilassarmi un po', così li ho recuperati dal cestone delle "cose da fare", me li sono riguardati bene, studiati un po' e poi tra i due ho scelto di iniziare con questo sicuramente più veloce e meno impegnativo dell'altro.



Il Sashiko è una tecnica di ricamo giapponese utilizzata anticamente per decorare le parti trapuntate del Kimono, oggi con questa tecnica si ricamano invece non solo capi di abbigliamento, ma anche accessori  di ogni tipo, così come noi siamo soliti fare col punto croce.
Solitamente il Sashiko classico si ricama con del cotone bianco su tela blu, ma ultimamente le varianti sono molte e c'è da sbizzarrirsi.



Il ricamo, molto semplice, si realizza su schemi prevalentemente geometrici, ma possibile trovarne anche di soggetto floreale come il mio più veloci e meno monotoni  da ricamare.
Utilizzerò probabilmente questo ricamo per realizzare una nuova borsa da lavoro che sicuramente poi vi mostrerò.


26 commenti:

  1. Molto molto originale e raffinato nella sua semplicità!
    Brava e "innovativa" come sempre.
    Buona settimana

    RispondiElimina
  2. Uauuuuu
    avevo già visto questa tecnica ma con figure geometriche, così è molto più bella
    Lella sei sempre bravissima!
    ciao

    RispondiElimina
  3. Bellissimo Lella, c'è sempre qualcosa di nuovo e di interessantissimo nel tuo blog, sei bravissima
    Buon inizio settimana...forse un po' gelata
    ciao ciao
    Nico

    RispondiElimina
  4. Ma che delizia cara Lella!!
    Un bacio e buona settimana , da trascorrere in serenità e creatività!!!!
    Morena

    RispondiElimina
  5. Es lindísimo el Sashiko!!!!!! cómo me gustaria hacerlo!!
    un beso ♥

    RispondiElimina
  6. mi piace molto questa tecnica, ho un libro anch'io dove la spiega, però non ho la padronanza dell'ago così rimando sempre la prova.
    complimenti per questo ricamo
    saluti
    sabrina

    RispondiElimina
  7. GRAZIE! non lo conoscevo , bellissimo !!!
    Ciao
    Anna

    RispondiElimina
  8. E che sicuramente ci farà la nostra quotidiana dose di invidia... mannaggia, ma proprio tutto sai fare???
    Come sempre bellissimi lavori!!!
    Un sorriso
    Anna

    RispondiElimina
  9. ciao lella, avevo preso un paio di anni fa, presso la couserie creative, in francia alcuni kit di sashiko con tessuto blu e filo bianco, ne ho realizzati un paio per poter fare anch'io una borsa, sara' il momento di farla così sara' pronta x la primavera. ho preso anche le matasse in altri colori e sfumate, sicuramente belle su tessuto chiaro. mi hai fatto voglia di riprenderle in mano. acc...... ma come si fa'.... le mani sono sempre e solo due

    RispondiElimina
  10. stupendo Lella chissà che se ti viene voglia di fare un sal, ehehehhhe

    RispondiElimina
  11. ciao Lella, leggendo il tuo blog imparo tante cose, grazie! bella questa tecnica, non la conoscevo, mi interessa tutto ciò che è giapponese. buon inizio settimana

    RispondiElimina
  12. bellissimo, e anche semplice ma di sicuro effetto....
    MGrazia

    RispondiElimina
  13. Molto bello questo ricamo, non lo conoscevo!

    RispondiElimina
  14. Neanche io conoscevo questo ricamo,il tuo blog ogni giorno è una nuova scoperta,complimenti,femary

    RispondiElimina
  15. non conoscevo questa tecnica, ma mi piace tantissimo!
    Annamaria

    RispondiElimina
  16. Che meraviglia! Ma quante cose sai fare sei bravissima!

    RispondiElimina
  17. uuuh adoro le novità e questa per me lo è ...vado ad approfondire l'argomento.grazie.glo

    RispondiElimina
  18. Ciao Lella,
    questo tipo di ricamo mi aeva affascinato un paio d'anni fa nelle mie navigazioni interinali, poi però non ne ho fatto nulla un pò per mancanza di tempo e un pò per scarsa conoscenza.
    Il tuo lavoro è molto bello, complimenti,
    Amalia

    RispondiElimina
  19. cara Lella non conoscevo affatto questa tecnica !!!
    e' come un punto filza?
    ci puoi consigliare qualche libro?
    Grazie Bruna

    RispondiElimina
  20. Amei seus trabalhos e seu blog!!!!!!!!
    Já estou te seguindo!!!
    Bjs,
    Cynthia
    http://cigarraarte.blogspot.com/

    RispondiElimina
  21. Ciao, ti ho assegnato un premio come blog versatile, se vuoi passa da me. Ciao

    RispondiElimina
  22. Non avevo mai sentito di questa tecnica... molto affascinante, e naturalmente il risultato è eccezionale!! ^_^ Come te!
    Baci baci

    RispondiElimina
  23. Non conoscevo questo ricamo e non conoscevo questo blog. Sai fare veramente tantissime coso. Complimenti.
    Elena

    RispondiElimina
  24. Bello e delicato, non conoscevo la tecnica.

    RispondiElimina

Grazie per il tuo commento, mi fa piacere conoscere le vostre opinioni!
Se sei anonimo, lasciami un nome, un nick o una mail, così saprò a chi rispondere.
♥ Lella ♥

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo Blog utilizza i cookie di Google per migliorare i servizi, la personalizzazione degli annunci e l’analisi del traffico. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK